Blog di Cucina

Mese: Marzo 2025

RISOTTO CON ASPARAGI

RISOTTO CON ASPARAGI

IL RISOTTO AGLI ASPARAGI E’ UNO DEI PIATTI PIU’ AMATI DELLA TRADIZIONE CULINARIA ITALIANA. LA SUA CREMOSITA’, UNITA AL SAPORE DELICATO DEGLI ASPARAGI LO RENDE UNA SCELTA PERFETTA.

IDEALE PER PRANZI E CENE, SPECIALMENTE IN PRIMAVERA, QUANDO GLI ASPARAGI SONO DI STAGIONE E RAGGIUNGONO IL MASSIMO DEL LORO SAPORE.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

LE ORIGINI DEL RISOTTO CON ASPARAGI

NON ESISTE UNA DATA PRECISA PER L’INVENZIONE DEL RISOTTO AGLI ASPARAGI, MA E’ PROBABILE CHE SIA NATO COME EVOLUZIONE NATURALE DELLA CUCINA DEL NORD ITALIA.

IN QUESTE REGIONI, L’ABBONDANZA DI RISO E LA PRESENZA DI ASPARAGI FRESCHI IN PRIMAVERA HANNO RESO QUASI INEVITABILE L’INCONTRO TRA QUESTI DUE INGREDIENTI.

IL RISOTTO AGLI ASPARAGI DIVENTA POPOLARE PRIMA NELLE CUCINE CONTADINE, DOVE LA SEMPLICITA’ DEGLI INGREDIENTI SI UNIVA ALLA NECESSITA’ DI SFRUTTARE I PRODOTTI DI STAGIONE.

CON IL TEMPO, QUESTO PIATTO HA TROVATO SPAZIO ANCHE NEI MENU’ DELLE TRATTORIE E DEI RISTORANTI PIU’ RAFFINATI.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 500 g di asparagi freschi
  • 1 litro di brodo vegetale caldo
  • 1 scalogno
  • 50 g di burro
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE DEL RISOTTO CON ASPARAGI

INZIATE LAVANDO GLI ASPARAGI SOTTO ACQUA CORRENTE. ELIMINANDO LA PARTE FINALE DEL GAMBO, CHE RISULTA PIU’ DURA E LEGNOSA.

SEPARATE LE PUNTE DAGLI STELI, LE PUNTE VERRANNO UTILIZZATE COME GUARNIZIONE, MENTRE I GAMBI SARANNO LA BASE DEL RISOTTO

PREPARARE UN BRODO VEGETALE LEGGERO, O CON INGREDIENTI FRESCHI COME SEDANO, CAROTE, CIPOLLA. OPPURE UTILIZZARE IL CLASSICO DADO. QUANDO E’ PRONTO, MANTENETELO CALDO.

TAGLIATE I GAMBI DEGLI ASPARAGI A RONDELLE SOTTILI. IN UNA PADELLA, SCALDATE UN CUCCHIAO DI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E FATE SALTARE I GAMBI PER QUALCHE MINUTO.

AGGIUNGETE UN MESTOLO DI BRODO E LASCIATE CUOCERE FINCHE’ NON SARANNO MORBIDI. FRULLATE CON UN MIXER PER OTTENERE UNA CREMA LISCIA.

IN UNA CASSERUOLA, FATE SOFFRIGGERE LO SCALOGNO TRITATO FINEMENTE CON OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA.

QUANDO LO SCALOGNO SARA’ APPASSITO, AGGIUNGETE IL RISO E TOSTATELO PER 2-3 MINUTI, MESCOLANDO CONTINUAMENTE. SFUMATE CON IL VINO BIANCO E LASCIATE EVAPORARE.

AGGIUNGETE UN MESTOLO DI BRODO CALDO AL RISO E MESCOLATE. CONTINUATE AD AGGIUNGERE IL BRODO, UN MESTOLO ALLA VOLTA, MAN MANO CHE VIENE ASSORBITO, MESCOLANDO REGOLARMENTE

A META’ COTTURA ( DOPO CIRCA 10 MINUTI ) UNITE LA CREMA DI ASPARAGI E MESCOLATE PER AMALGAMARE.

NEGLI ULTIMI 5 MINUTI DI COTTURA, AGGIUNGETE LE PUNTE DEGLI ASPARAGI, CHE CUOCERANNO DIRETTAMENTE NEL RISOTTO MANTENENDO UNA CONSISTENZA CROCCANTE.

A COTTURA ULTIMATA, SPEGNETE IL FUOCO E MANTECATE IL RISOTTO CON IL BURRO E IL PARMIGIANO REGGIANO GRATTUGIATO. AGGIUSTATE DI SALE E PEPE SECONDO IL VOSTRO GUSTO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

SERVITE IL RISOTTO CON ASPARAGI BEN CALDO, GUARNENDO OGNI PIATTO CON QUALCHE PUNTA DI ASPARAGO E UN ASPOLVERTA DI PARMIGIANO.

PER UN TOCCO IN PIU’, POTETE AGGIUNGERE UNA GRATTUGIATA DI SCORZA DI LIMONE PER UN AROMA FRESCO E PRIMAVERILE.

PER UN RISULTATO ANCORA PIU’ SAPORITO, POTETE AGGIUNGERE UN PO’ DI PANNA FRESCA DURANTE LA MANTECATURA.

IL RISOTTO AGLI ASPARAGI PUO’ ESSERE PERSONALIZZATO IN MOLTI MODI. POTETE AGGIUNGERE PANCETTA CROCCANTE PER UN SAPORE PIU’ DECISO.

OPPURE CON DELLE CAPESANTE SCOTTATE PER UNA VERSIONE GOURMET.

PER QUANTO RIGUARDA GLI ABBINAMENTI, UN BICCHIERE DI VINO BIANCO SECCO E’ L’ACCOMPAGNAMENTO PERFETTO.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

LA FRUTTA E VERDURA DELLA PRIMAVERA

LA FRUTTA E VERDURA DELLA PRIMAVERA

CON L’ARRIVO DELLA PRIMAVERA, LA NATURA SI RISVEGLIA E I MERCATI SI RIEMPIONO DI COLORI E SAPORI FRESCHI DI FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE.

CONSUMARE FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE NON SONO SOLO UNA SCELTA SOSTENIBILE, MA ANCHE UN MODO PER GODERE DI PRODOTTI AL MASSIMO DEL LORO GUSTO.

SCOPRIAMO INSIEME QUALI SONO I PROTAGONISTI DELLA PRIMAVERA E COME INTEGRARLI NELLA NOSTRA DIETA.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

LA FRUTTA DI PRIMAVERA

  • Fragole: Dolci, succose e ricche di vitamina C, le fragole sono perfette per spuntini leggeri o per arricchire dolci e insalate.
  • Ciliegie: Questi piccoli frutti rossi arrivano verso la fine della primavera e sono un’ottima fonte di antiossidanti.
  • Albicocche: Con il loro sapore delicato e la polpa succosa, le albicocche sono ideali per smoothie o macedonie.
  • Nespole: Poco conosciute ma deliziose, le nespole sono ricche di fibre e vitamine.

VERDURA DI PRIMAVERA

  • Asparagi: Ricchi di vitamine e minerali, gli asparagi sono perfetti per risotti, frittate o come contorno leggero.
  • Carciofi: Con il loro sapore unico e le proprietà depurative, i carciofi sono un must di stagione.
  • Piselli: Dolci e versatili, i piselli freschi sono ottimi in zuppe, insalate o come accompagnamento a piatti di carne.
  • Rucola: Dal sapore leggermente piccante, la rucola è ideale per insalate primaverili fresche e nutrienti.
  • Spinaci Novelli: Perfetti da consumare crudi in insalate o leggermente saltati in padella.

PERCHE’ SCEGLIERE PRODOTTI DI STAGIONE?

OPTARE PER FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE SIGNIFICA:

  • Qualità e Gusto: I prodotti di stagione sono più freschi e saporiti.
  • Sostenibilità: Riducendo il trasporto e la conservazione, si diminuisce l’impatto ambientale.
  • Risparmio: I prodotti di stagione sono spesso più economici.

IDEE PER RICETTE PRIMAVERILI

ECCO ALCUNE IDEE PER PORTARE LA PRIMAVERA IN TAVOLA:

LA PRIMAVERA E’ IL MOMENTO IDEALE PER RINNOVARE LE NOSTRE ABITUDINI ALIMENTARI E DARE SPAZIO A FRUTTA E VERDURA FRESCHE E NUTRIENTI.

APPROFITTIAMO DI QUESTA STAGIONE PER GUSTARE I SAPORI CHE LA NATURA CI OFFRE. MANGIARE DI STAGIONE NON E’ SOLO UN PIACERE PER IL PALATO MA ANCHE GESTO D’AMORE PER LA NOSTRA SALUTE.

GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI

GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI

GLI GNOCCHI SONO UNO DEI PIATTI PIU’ AMATI DELLA CUCINA ITALIANA, ABBINATI A UN CONDIMENTO SAPORITO COME IL PESTO E I GAMBERI SONO UNA DELIZIA PER IL PALATO.

OGGI VI PROPONIAMO UNA RICETTA SEMPLICE E GUSTOSA PER PREPARARE GLI GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI, PERFETTA PER STUPIRE I VOSTRI OSPITI O PER COCCOLARVI CON UN PIATTO SPECIALE.

SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARLA!

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 500 g di gnocchi di patate
  • 300 g di gamberi freschi (già sgusciati)
  • 100 g di pesto alla genovese
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • Una manciata di pinoli (facoltativo)
  • Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo)

PREPARAZIONE DEGLI GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI

  • IN UNA PADELLA CAPIENTE, SCALDATE L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E AGGIUNGETE LO SPICCHIO D’AGLIO INTERO LEGGERMENTE SCHIACCIATO, PER INSAPORIRE.

QUANDO L’AGLIO SARA’ DORATO, ELIMINATELO E AGGIUNGETE I GAMBERI. FATE CUOCERE A FUOCO MEDIO PER 3-4 MINUTI, GIRANDOLI DELICATAMENTE FINO A QUANDO NON SONO BEN ROSATI.

AGGIUSTATE DI SALE E PEPE, QUINDI SPEGNETE IL FUOCO E TENETELI DA PARTE.

  • PORTATE A EBOLIZIONE UNA PENTOLA CON ABBONDANTE ACQUA SALATA. VERSATE GLI GNOCCHI E CUOCETELI FINO A QUANDO NO SALGONO A GALLA.

SEGNO CHE SONO PRONTI CI VORRANNO CIRA 2-3 MINUTI.

SCOLATE GLI GNOCCHI CON UNA SCHIUMAROLA E TRASFERITELI DIRETTAMENTE NELLA PADELLA DEI GAMBERI.

  • AGGIUNGETE IL PESTO E MESCOLATE DELICATAMENTE A FUOCO BASSO, IN MODO CHE IL CONDIMENTO AVVOLGA UNIFORMEMENTE GLI GNOCCHI.

SE NECESSARIO, AGGIUNGETE UN CUCCHIAIO DI ACQUA DI COTTURA PER RENDERE LA SALSA PIU’ CREMOSA.

  • IMPIATTATE GLI GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI E, SE LO DESIDERATE, COMPLETATE IL PIATTO CON UNA SPOVERIZZATA DI PARMIGIANO REGGIANO E QUALCHE PINOLO TOSTATO.

SERVITE SUBITO E GUSTATE IL VOSTRO PIATTO DAL SAPORE RAFFINATO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER UNA VARIANTE ANCORA PIU’ FRESCA, POTETE AGGIUNGERE DEI POMODORINI TAGLIATI A META’ E LEGGERMENTE SALTATI IN PADELLA INSIEME AI GAMBERI.
  • SE PREFERITE UN GUSTO PIU’ DECISO, PROVATE A SOSTITUIRE IL PESTO ALLA GENOVESE CON UN PESTO DI PISTACCHI O CON UN PESTO DI RUCOLA.
  • GLI GNOCCHI CON PESTO E GAMBERI SONO UN PIATTO CHE UNISCE SEMPLICITA’ E RAFFINATEZZA, PERFETTO PER OGNI OCCASIONE.

NON VI RESTA CHE PROVARE QUESTA RICETTA E LASCIARVI CONQUISTARE DAL SAPORE IRRESISTIBILE!

BUON APPETITO!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

FRITTATA DI SPAGHETTI E ZUCCHINE

FRITTATA DI SPAGHETTI E ZUCCHINE

LA FRITTATA DI SPAGHETTI E ZUCCHINE E’ UN PIATTO SEMPLICE, GUSTOSO E PERFETTO PER RECUPERARE GLI AVANZI IN CUCINA TRASFORMANDOLI IN UNA RICETTA IRRESISTIBILE.

IDEALE SIA COME PIATTO UNICO CHE COME ANTIPASTO, QUESTA PREPARAZIONE SI ADATTA A QUALSIASI OCCASIONE, DAI PRANZI IN FAMIGLIA ALLE GITE FUORI PORTA.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

LE ORIGINI DELLA FRITTATA DI SPAGHETTI

LA FRITTATA DI SPAGHETTI E’ NATA COME SOLUZIONE PRATICA PER RIUTILIZZARE GLI AVANZI DI PASTA. IN UN EPOCA IN CUI IL CIBO NON SI SPRECAVA MAI.

LE FAMIGLIE TROVAVANO MODI CREATIVI PER DARE NUOVA VITA AGLI INGREDIENTI RIMASTI.

GLI SPAGHETTI COTTI E CONDITI SPESSO AVANZATI DAL PRANZO DELLA DOMENICA, VENIVANO MESCOLATI:

  • CON UOVA
  • FORMAGGIO
  • E ALTRI INGREDIENTI SEMPLICI

E POI COTTI IN PADELLA FINO A FORMARE UNA FRITTATA DORATA E CROCCANTE.

QUESTO PIATTO SI E’ DIFFUSO, IN PARTICOLARE, NELLE REGIONI DEL SUD ITALIA COME LA CAMPANIA E LA CALABRIA.

DOVE LA CUCINA CONTADINA HA SEMPRE FATTO DELLA SEMPLICITA’ E DELLA GENUINITA’ I SUOI PUNTI DI FORZA.

LA FRITTATA DI SPAGHETTI ERA PERFETTA PER ESSERE TRASPORTATA E CONSUMATA FUORI CASA, DIVENTANDO COSI’ UN CLASSICO DEI PRANZI AL SACCO DI CONTADINI E LAVORATORI.

INGREDIENTI:

  • 300 g di spaghetti (anche avanzati vanno benissimo)
  • 2 zucchine medie
  • 4 uova
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di mozzarella o altro formaggio filante (facoltativo)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (opzionale)

PREPARAZIONE DELLA FRITTATA DI SPAGHETTI E ZUCCHINE

  • LAVA E TAGLIA LE ZUCCHINE A RONDELLE SOTTILI O A JULIENNE.

SCALDA UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA IN UNA PADELLA ANTIADERENTE E FAI SOFFRIGGERE LE ZUCCHINE FINO A QUANDO SARANNO MORBIDE E LEGGERMENTE DORATE.

AGGIUSTA DI SALE E PEPE E METTILE DA PARTE.

  • SE NO STAI UTILIZZANDO SPAGHETTI AVANZATI, CUOCILI IN ABBONDANTE ACQUA SALATA SEGUENDO I TEMPI INDICATI SULLA CONFEZONE. SCOLALI AL DENTE E LASCIALI RAFFREDDARE LEGGERMENTE.

IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, SBATTI LE UOVA CON IL PARMIGIANO GRATTUGIATO, UN PIZZICO DI SALE, PEPE E, SE GRADISCI, UN PO’ DI PREZZEMOLO TRITATO.

AGGIUNGI GLI SPAGHETTI E LE ZUCCHINE AL COMPOSTO DI UOVA E MESCOLA BENE PER AMALGAMARE TUTTI GLI INGREDIENTI.

SE DESIDERI, INCORPORA ANCHE LA MOZZARELLA TAGLIATA A CUBETTI PER UN TOCCO FILANTE.

  • SCALDA UN FILO D’OLIO IN UNA PADELLA ANTIADERENTE E VERSA IL COMPOSTO. LIVELLA CON UNA SPATOLA E CUOCI A FUOCO MEDIO-BASSO PER CIRCA 5-7 MINUTI, FINO A QUANDO LA BASE E’ BEN DORATA.

CON L’AIUTO DI UN PIATTO O DI UN COPERCHIO, GIRA LA FRITTATA E CUOCI L’ALTRO LATO PER 5 MINUTI.

  • LA FRITTATA DI SPAGHETTI E ZUCCHINE E’ PRONTA! PUOI GUSTARLA CALDA, TIEPIDA O ANCHE FREDDA. E PERFETTA DA TAGLIARE A SPICCHI O A CUBETTI PER UN APERITIVO SFIZIOSO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER UNA VERSIONE PIU’ RICCA, AGGIUNGI ALTRI ORTAGGI COME PEPERONI, CAROTE O POMODORINI.
  • PER UNA VERSIONE LIGHT, SOSTITUISCI IL PARMIGIANO CON UNA SPOLVERATA DI LIEVITO ALIMENTARE E UTILIZZA SPAGHETTI INTEGRALI.
  • PUOI CONSERVARE LA FRITTATA IN FRIGORIFERO PER 2-3 GIORNI, CHIUSA IN UN CONTENITORE ERMETICO.

LA FRITTATA DI SPAGHETTI E ZUCCHINE E’ LA SOLUZIONE PERFETTA PER RIDURRE GLI SPRECHI IN CUCINA E CREARE UN PIATTO GUSTOSO E VERSATILE.

PROVALA SUBITO E SCOPRI QUANTO PUO’ ESSERE FACILE PORTARE A TAVOLA UN TOCCO DI CREATIVITA’!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

LE TARTINE MIMOSA

LE TARTINE MIMOSA

LE TARTINE MIMOSA SONO UN ANTIPASTO SEMPLICE, RAFFINATO E PERFETTO PER OGNI OCCASIONE IN PARTICOLARE PER CELEBRARE LA FESTA DELLA DONNA.

O PER ARRICCHIRE IL VOSTRO BUFFER CON UN TOCCO DI ELEGANZA.

IL LORO NOME DERIVA DALL’ASPETTO DECORATIVO CHE RICORDA I FIORI DI MIMOSA, GRAZIE ALL’USO DEL TUORLO D’UOVO SBRICIOLATO.

SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARLE.

INGREDIENTI ( PER CIRCA 10 TARTINE MIMOSA)

  • 5 fette di pane per tramezzini o pane integrale
  • 3 uova sode
  • 100 g di maionese
  • 100 g di formaggio spalmabile
  • 100 g di tonno sott’olio sgocciolato
  • Prezzemolo fresco q.b. o rucola
  • Sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

  • TAGLIATE LE FETTE DI PANE PER TRAMEZZINI CON UN COPPAPASTA ROTONDO O IN QUADRATINI, A SECONDO DELLE VOSTRE PREFERENZE.

POTETE ANCHE TOSTARE LEGGERME IL PANE PER UN TOCCO DI CROCCANTEZZA.

  • IN UNA CIOTOLA, MESCOLATE IL FORMAGGIO SPALMABILE CON LA MAIONESE, IL TONNO BEN SGOCCIOLATO E UN PIZZICO DI SALE E PEPE.

AMALGAMATE IL TUTTO FINO A OTTENERE UNA CREMA LISCIA E OMOGENEA.

  • SGUSCIATE LE UOVA SODE E SEPARATE I TUORLI DAGLI ALBUMI. TRITATE FINEMENTE GLI ALBUMI E TENETELI DA PARTE.

SBRICIOLA I TUORLI CON UNA FORCHETTA, COSI’ DA OTTENERE L’EFFETTO “MIMOSA”.

  • SPALMATE UN CUCCHIAIO ABBONDANTE DI CREMA AL TONNO SU OGNI FETTA DI PANE. DECORATE CON GLI ALBUMI TRITATI, DISTRIBUENDOLI UNIFORMEMENTE.

INFINE, AGGIUNGETE UNA SPOLVERATA DI TUORLI SBRICIOLATI PER CREARE L’EFFETTO MIMOSA.

  • TOCCO FINALE, GUARNITE OGNI TARTINA CON UNA FOGLIOLINA DI PREZZEMOLO FRESCO PER DARE UN TOCCO DI COLORE E FRESCHEZZA.

SERVITE SUBITO O CONSERVATE IN FRIGORIFERO FINO AL MOMENTO DI SERVIRLE.

CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER UNA VERSIONE VEGETARIANA, POTETE SOSTITUIRE IL TONNO CON OLIVE VERDI TRITATE O CON UN MIX DI VERDURE GRIGLIATE.
  • SE PREFERITE UN GUSTO PIU’ DECISO, AGGIUNGETE UN PIZZICO DI SENAPE ALLA CREMA.
  • LE TARTINE MIMOSA SI PRESTANO A DIVERSI TIPI DI PANE, PROVATELE ANCHE CON PANE NERO O AI CEREALI PER UN CONTRASTO INTERESSANTE.
  • POTETE AGGIUNGERE INSIEME ALLA CREMA UNA BASE DI CIPOLLE DOLCE DI TROPEA. PER CHI AMA I SAPORI PIU’ DECISI.

LE TARTINE MIMOSA SONO IDEA SEMPLICE MA GUSTOSA CHE PORTERANNO UN TOCCO DI ALLEGRIA E COLORE ALLA VOSTRA TAVOLA.