Il cous cous è un piatto versatile, rapido da preparare e perfetto per chi cerca una soluzione gustosa ma leggera. Oggi vi proponiamo una ricetta completa e semplice a base di pomodorini al cous cous, ideale per un pranzo estivo, una cena leggera o un contorno sfizioso. Il mix di sapori freschi e mediterranei rende questo piatto irresistibile, oltre che molto colorato e invitante.
Indice
- INGREDIENTI PER I POMODORINI AL COUS COUS
- PREPARAZIONE
- Varianti e Consigli
- Perché scegliere il cous cous con pomodorini
- Conservazione
INGREDIENTI PER I POMODORINI AL COUS COUS
Per 4 persone, avrete bisogno di:
- 250 g di cous cous precotto
- 300 g di pomodorini ciliegia
- 1 cetriolo medio
- 1 cipolla rossa piccola
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- 1 mazzetto di menta fresca
- 100 g di feta (facoltativo)
- 50 g di olive nere denocciolate
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Succo di 1 limone
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- 1 cucchiaino di paprika dolce (opzionale)
PREPARAZIONE
1. Preparare il cous cous
La base di questa ricetta è il cous cous, che generalmente si trova precotto e richiede una semplice reidratazione. Versate il cous cous in una ciotola capiente e copritelo con acqua bollente salata in quantità pari al suo volume, generalmente il doppio rispetto al cous cous (per 250 g circa 250 ml di acqua). Coprite la ciotola con un coperchio o pellicola trasparente e lasciate riposare per 5-7 minuti. Una volta che il cous cous ha assorbito l’acqua, sgranatelo bene con una forchetta per evitare che si formino grumi.
2. Preparare le verdure
Lavate accuratamente i pomodorini, quindi tagliateli a metà o in quarti a seconda della dimensione. Pelate il cetriolo, eliminate i semi se preferite un sapore più delicato, e tagliatelo a dadini piccoli. Affettate sottilmente la cipolla rossa, che darà un tocco di dolcezza e croccantezza al piatto. Tritate finemente il prezzemolo e la menta, che conferiranno freschezza e profumo.
3. Assemblare il piatto
In una grande ciotola, unite il cous cous sgranato, i pomodorini, il cetriolo, la cipolla, le olive e le erbe aromatiche. Mescolate delicatamente per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete l’olio extravergine di oliva, il succo di limone, sale e pepe a piacere. Se vi piace, potete aggiungere anche un cucchiaino di paprika dolce per un tocco leggermente speziato.
4. Aggiungere la feta
Per un gusto ancora più ricco, sbriciolate la feta sopra il cous cous e mescolate con delicatezza. La feta aggiunge una nota di sapidità e cremosità che ben si sposa con la freschezza delle verdure.
5. Lasciare riposare e servire
Lasciate riposare il cous cous in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire, così i sapori avranno modo di amalgamarsi bene. Potete prepararlo anche qualche ora prima, è ottimo servito freddo o a temperatura ambiente.
Varianti e Consigli
- Versione vegana: per una versione completamente vegana, eliminate la feta o sostituitela con un formaggio vegetale oppure con avocado a dadini.
- Aggiunte proteiche: potete arricchire il piatto aggiungendo ceci lessati o cubetti di pollo grigliato per una versione più sostanziosa.
- Spezie: oltre alla paprika, potete aggiungere un pizzico di cumino o coriandolo macinato per un aroma più esotico.
- Erbe fresche: provate anche con basilico o coriandolo per variare il profumo.
Perché scegliere il cous cous con pomodorini
Il cous cous è un alimento molto digeribile e leggero, ricco di carboidrati complessi che forniscono energia a lungo termine. I pomodorini, invece, sono una fonte eccellente di vitamina C, licopene e antiossidanti, ideali per una dieta sana e bilanciata. La combinazione di ingredienti freschi rende questo piatto un must per chi vuole mangiare bene senza perdere troppo tempo in cucina.
Conservazione
Potete conservare il cous cous con pomodorini in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. È consigliato consumarlo fresco per mantenere la croccantezza delle verdure e la freschezza degli aromi.
La ricetta dei pomodorini al cous cous è un perfetto equilibrio tra semplicità e gusto. Facile e veloce da realizzare, si presta a molte personalizzazioni e può essere servita in molte occasioni, dal pranzo in ufficio alla cena con amici. Provatela e lasciatevi conquistare dal sapore fresco e mediterraneo di questo piatto colorato e nutriente!
Buon appetito!