Blog di Cucina

Autore: CosaCdiNuovo

VELLUTATA DI PISELLI

VELLUTATA DI PISELLI

LA VELLUTATA DI PISELLI E’ UN PIATTO SEMPLICE, SANO E INCREDIBILMENTE GUSTOSO, PERFETTO PER OGNI STAGIONE.

GRAZIE ALLA SUA CONSISTENZA CREMOSA E AL SAPORE DOLCE DEI PISELLI, QUESTA RICETTA E’ IDEALE PER CHI CERCA UN PASTO LEGGERO MA APPAGANTE.

VEDIAMO INSIEME COME PREPARARLA, MA PRIMA QUALI SONO GLI ASPETTI BENEFICI DI QUESTO PIATTO?

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

GLI ASPETTI BENEFICI DELLA VELLUTATA DI PISELLI

LA VELLUTATA DI PISELLI, OFFRE NUMEROSI BENEFICI PER LA SALUTE:

  • RICCA DI NUTRIENTI ESSENZIALI, I PISELLI SONO UNA FONTE ECCELLENTE DI VITAMINE E MINERALI, COME LA VITAMINA C, LA VITAMINA K, IL FERRO E IL POTASSIO.
  • FONTE DI PROTEINE VEGETALI, I PISELLI SONO NOTI PER IL LORO ALTO CONTENUTO DI PROTEINE VEGETALI.

LE PROTEINE DEI PISELLI AIUTANO A MANTENERE LA MASSA MUSCOLARE E A FAVORIRE IL SENSO DI SAZIETA’.

  • FAVORISCE LA DIGESTIONE, I PISELLI SONO NOTI PER MIGLIORARE LA SALUTE INTESTINALE. LA VELLUTATA ESSENDO UN PIATTO FACILMENTE DIGERIBILE, E’ PERFETTA PER CHI HA UNO STOMACO DELICATO.

LE FIBRE AIUTANO A REGOLARE IL TRANSITO INTESTINALE E A PREVENIRE PROBLEMI COME LA STITICHEZZA.

  • IDEALE PER IL CONTROLLO DEL PESO, CON UN BASSO CONTENUTO CALORICO E UN ALTO POTERE SAZIANTE, LA VELLUTATA DI PISELLI E’ UN’OTTIMA SCELTA PER CHI DESIDERA MANTENERE O PERDERE PESO.

E’ POSSIBILE ARRICHIRE LA RICETTA CON SPEZIE E AROMI NATURALI SENZA AGGIUNGERE GRASSI O CALORIE SUPERFLUE.

AIUTA IL SISTEMA IMMUNITARIO E VASCOLARE

RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO, LA VITAMINA C CONTENUTA NEI PISELLI E’ UN ALLEATO PREZIOSO PER IL SISTEMA IMUNITARIO.

DURANTE I MESI PIU’ FREDDI, UNA CALDA VELLUTATA DI PISELLI NON SOLO RISCALDA IL CORPO, MA AIUTA A PREVENIRE RAFFREDDORI E INFLUENZA.

AIUTA LA SALUTE CARDIOVASCOLARE, GRAZIE ALLA PRESENZA DI ANTIOSSIDANTI E AL BASSO CONTENUTO DI GRASSI, I PISELLI CONTRIBUISCONO A MANTENERE IL CUORE SANO.

LA VELLUTATA DI PISELLI AIUTA A RIDURRE IL COLESTEROLO CATTIVO (LDL) NEL SANGUE E A REGOLARE LA PRESSIONE ARTERIOSA, GRAZIE ANCHE AL CONTENUTO DI POTASSIO.

INGREDIENTI

Per 4 persone:

  • 500 g di piselli freschi o surgelati
  • 1 patata media
  • 1 cipolla
  • 500 ml di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Crostini di pane (facoltativi)
  • Panna fresca o yogurt naturale per decorare (facoltativo)

PREPARAZIONE DELLA VELLUTATA DI PISELLI

SE UTILIZZATE PISELLI FRESCHI, SGUSCIATELI E LAVATELI SOTTO ACQUA CORRENTE, PELATE LA PATATA E TAGLIATELA A CUBETTI. AFFETTATE FINEMENTE LA CIPOLLA.

IN UNA PENTOLA CAPIENTE, SCALDATE L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E AFATE DORARE LA CIPOLLA A FUOCO BASSO. QUESTO PASSAGGIO CONFERIRA’ ALLA VELLUTATA UN SAPORE PIU’ INTENSO.

AGGIUNGETE I PISELLI E LA PATATA E LA PATATA NELLA PENTOLA, MESCOLANDO BENE. VERSATE IL BRODO VEGETALE FINO A COPRIRE GLI INGREDIENTI.

PORTATE A EBOLLIZIONE E LASCIATE CUOCERE A FUOCO MEDIO PER CIRCA 20 MINUTI, O FINCHE’ I PISELLI E LA PATATA NON SARANNO MORBIDI.

CON UN FRULLATORE A IMMERSIONE, RIDUCETE IL TUTTO A UNA CREMA LISCIA E OMOGENEA. SE NECESSARIO, AGGIUNGETE ALTRO BRODO PER REGOLARE LA CONSISTENZA, AGGIUSTATE DI SALE E PEPE.

VERSATE LA VELLUTATA NEI PIATTI E , SE LO DESIDERATE, DECORATE CON FILO DI PANNA FRESCA O YOGURT NATURALE. AGGIUNGETE I CROSTINI DI PANE PER UN TOCCO CROCCANTE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

PER UN SAPORE PIU’ RICCO, POTETE AGGIUNGERE QUALCHE FOGLIA DI MENTA FRESCA, MENTRE FRULLATE GLI INGREDIENTI AL MIXER. LA MENTA SI SPOSA BENE CON LA DOLCEZZA DEI PISELLI.

LA VELLUTATA PUO’ ESSERE CONSERVATA IN FRIGORIFERO PER 2-3 GIORNI IN UN CONTENITORE ERMETICO, PRIMA DI SERVIRLA, RISCALDATELA A FUOCO LENTO.

LA VELLUTATA DI PISELLI NON E’ SOLO UN PIATTO DELIZIOSO, MA ANCHE UN CONCENTRATO DI NUTRIENTI.

PROVATE QUESTA RICETTA E LASCIATEVI CONQUISTARE DALLA SEMPLICITA’ E DAL SUO SAPORE!

POTREBBE ANCHE INTERESSANTI:

TORTA DI ALBICOCCHE

TORTA DI ALBICOCCHE

LA TORTA DI ALBICOCCHE E’ UN DOLCE SEMPLICE E DELIZIOSO, IDEALE PER LA COLAZIONE, LA MERENDA O COME DESSERT DOPO UN PASTO.

GRAZIE AL SUO SAPORE DELICATO E ALLA SUA MORBIDEZZA, CONQUISTERA’ GRANDI E PICCINI. PREPARALA IN CASA E’ FACILISSIMO E RICHIEDE POCHI INGREDIENTI GENUINI.

SCOPRIAMO INSIEME COME REALIZZARLA.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

MA QUAL E’ L’ORIGINE DI QUESTA DELIZIOSA RICETTA?

LE ALBICOCCHE, FRUTTI DOLCI E SUCCOSI, HANNO UNA STORIA ANTICA CHE RISALE A MIGLIAIA DI ANNI FA.

ORIGINARIE DELLA CINA, SI DIFFUSERO IN ASIA CENTRALE E POI NEL MEDITERRANEO GRAZIE ALLE ROTTE COMMERCIALI.

GLI ANTICHI ROMANI FURONO TRA I PRIMI A COLTIVARLE IN EUROPA, RICONOSCENDONE IL VALORE E IL GUSTO.

NON SORPRENDE , CHE GIA’ IN EPOCA MEDIEVALE SI UTILIZZASSE QUESTO FRUTTO NELLA PREPARAZIONE DEI DOLCI.

LA TORTA DI ALBICOCCHE, NELLA FORMA MODERNA, SEMBRA AVER TROVATO LE SUE RADICI IN EUROPA CENTRALE, DOVE L’ARTE DELLA PASTICCERIA HA SEMPRE AVUTO UN RUOLO DI PRIMO PIANO.

IN AUSTRIA, AD ESEMPIO L’UTILIZZO DI FRUTTA FRESCA E IMPASTI SOFFICI HA DATO VITA A NUMEROSE RICETTE, TRA CUI LA CELEBRE “MARILLEN KUCHEN”.

UN DOLCE CHE UTILIZZA ALBICOCCHE FRESCHE DISPOSTE SU UN IMPASTO MORBIDO, SPESSO ARRICCHITO CON MANDORLE O ZUCCHERO VANIGLIATO.

LA TORTA DI ALBICOCCHE IN ITALIA

IN ITALIA, LA TORTA DI ALBICOCCHE VARIA DA REGIONE A REGIONE. IN ALCUNE ZONE, SI PREFERISCE UTILIZZARE UN IMPASTO SEMPLICE DI FARINA, UOVA E ZUCCHERO.

MENTRE IN ALTRE SI AGGIUNGONO AROMI COME LIMONE O CANNELLA PER ESALTARE IL GUSTO DELLE ALBICOCCHE.

NON MANCANO VERSIONI CHE UTILIZZANO LA MARMELLATA DI ALBICOCCHE CHE RENDE LA TORTA ANCORA PIU’ GOLOSA.

INGREDIENTI:

  • 250 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro (a temperatura ambiente)
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 150 ml di latte
  • 6-8 albicocche mature
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

PREPARAZIONE DELLA TORTA DI ALBICOCCHE

  • LAVA ACCURATAMENTE LE ALBICOCCHE, TAGLIALE A META’ E RIMUOVI IL NOCCIOLO. SE PREFERISCI, PUOI TAGLIARLE A SPICCHI PIU’ PICCOLI PER DISPORLI IN MODO CREATIVO SULLA TORTA.
  • IN UNA CIOTOLA GRANDE, MONTA IL BURRO CON LO ZUCCHERO FINO AD OTTENERE UN COMPOSTO CHIARO E SPUMOSO.
  • AGGIUNGI LE UOVA UNA ALLA VOLTA, MESCOLANDO BENE DOPO OGNI AGGIUNTA. UNISCI UN PIZZICO DI SALE E MESCOLA.
  • SETACCIA LA FARINA CON IL LIEVITO E INCORPORALI POCO ALLA VOLTA, ALTERNANDOLI CON IL LATTE. CONTINUA A MESCOLARE FINO AD OTTENERE UN IMPASTO LISCIO E OMOGENEO.
  • VERSA L’IMPASTO IN UNA PORTIRA DA 24 CM DI DIAMETRO, PRECEDENTEMENTE IMBURRATA E INFARINATA.
  • DISPONI LE ALBICOCCHE SULLA SUPERFICIE DELL’IMPASTO, PREMENDOLE LEGGERMENTE. PUOI CREARE UN DISEGNO CIRCOLARE O DISPORLE A CASO PER UN ASPETTO PIU’ RUSTICO.
  • PRERISCALDA IL FORNO A 180°C. INFORNA LA TORTA E CUOCILA PER CIRCA 35-40 MINUTI, O FINO A QUANDO RISULTERA’ DORATA IN SUPERFICIE E INSERENDO UN STECCHINO NE USCIRA’ ASCIUTTO.
  • UNA VOLTA COTTA, LASCIA RAFFREDDARE LA TORTA NELLA TORTIERA PER 10 MINUTI, POI TRASFERISCILA IN UN PIATTO PER DOLCI E SPOLVERA CON ZUCCHERO A VELO PRIMA DI SERVIRLA.

CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER UN AROMA IN PIU’: Aggiungi un cucchiaino di estratto di vaniglia o la scorza grattugiata di un limone all’impasto.
  • PER UNA VERSIONE INTEGRALE: Sostituisci metà della farina 00 con farina integrale per una torta più rustica.
  • PER UN TOCCO CROCCANTE: Aggiungi delle mandorle a lamelle sulla superficie prima di infornare.

CHE SIA SERVITA TIEPIDA CON UNA PALLINA DI GELATO ALLA VANIGLIA O GUSTATA DA SOLA. LA TORTA DI ALBICOCCHE RIMANE UN DOLCE CHE PORTA CON SE’ IL SAPORE E LA STORIA DI TRADIZIONI CULINARIE ANTICHE.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

INSALATA DI FRAGOLE E RUCOLA

INSALATA DI FRAGOLE E RUCOLA

SE STAI CERCANDO UN PIATTO FRESCO E LEGGERO RICCO DI SAPORE, L’INSALATA DI FRAGOLE E RUCOLA E’ LA SCELTA PERFETTA!

QUESTA RICETTA E’ IDEALE PER LA STAGIONE PRIMAVERILE ED ESTIVA, QUANDO LE FRAGOLE SONO NEL PIENO DELLA LORO DOLCEZZA .

E LA RUCOLA REGALA QUEL TOCCO LEGGERMENTE PICCANTE CHE BILANCIA IL TUTTO.

FACILE DA PREPARARE, QUESTA INSALATA E’ UN MIX PERFETTO DI COLORI, SAPORI E CONSISTENZA, CHE CONQUISTERA’ IL PALATO DI TUTTI.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 150 g di rucola fresca
  • 250 g di fragole mature
  • 50 g di noci o mandorle (opzionale, per aggiungere croccantezza)
  • 80 g di formaggio feta o scaglie di parmigiano
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di miele (facoltativo)
  • Sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE DELL’INSALATA DI FRAGOLE E RUCOLA

  • LAVA ACCURATAMENTE LA RUCOLA SOTTO ACQUA CORRENTE E ASCIUGALA CON UNA CENTRIFUGA PER INSALATA O TAMPONANDOLA DELICATAMENTE CON UN PANNO.

LAVA ANCHE LE FRAGOLE, ELIMINA IL PICCIOLO E TAGLIALE A FETTE SOTTILI.DISPONI LA RUCOLA IN UNA CIOTOLA O DIRETTAMENTE NEI PIATTI DA PORTATA.

  • AGGIUNGI LE FRAGOLE TAGLIATE, LE NOCI O LE MANDORLE PRECEDENTEMENTE TOSTATE IN PADELLA ( PER ESALTARNE IL SAPORE). E IL FORMAGGIO TAGLIATO A CUBETTI O A SCAGLIE.
  • IN UNA CIOTOLA, EMULSIONA L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CON L’ACETO BALSAMICO, IL MIELE ( SE DESIDERATE UN TOCCO DI DOLCEZZA), SALE E PEPE QUANTO BASTA.

MESCOLA BENE FINO A OTTENERE UNA SALSA OMOGENEA.

  • VERSA IL CONDIMENTO SULL’INSALATA POCO PRIMA DI SERVIRLA E MESCOLA DELICATAMENTE PER DISTRIBUIRE I SAPORI IN MODO UNIFORME.

SE VUOI, PUOI AGGIUNGERE QUALCHE FOGLIA DI MENTA FRESCA PER AROMATIZZARE ANCORA DI PIU’.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • PUOI ARRICCHIRE QUESTA INSALATA CON QUALCHE FETTINA DI AVOCADO O CON CHICCHI DI MELOGRANO PER AGGIUNGERE SAPORE E COLORE AL PIATTO.
  • SE PREFERISCI UNA VERSIONE VEGANA, SOSTITUISCI IL FORMAGGIO CON DEL TOFU AFFUMICATO, E UTILIZZA UNO SCIROPPO D’ACERO AL POSTO DEL MIELE.

.

PERCHE’ SCEGLIERE QUESTA INSALATA DI FRAGOLE E RUCOLA

L’INSALATA DI FRAGOLE E RUCOLA NON SOLO E’ UN’ESPLOSIONE DI GUSTO, MA ANCHE UN’OTTIMA FONTE DI VITAMINE E SALI MINERALI.

LE FRAGOLE SONO RICCHE DI VITAMINA C E ANTIOSSIDANTI, MENTRE LA RUCOLA APPORTA FERRO, CALCIO E FIBRE.

E’ UN PIATTO IDEALE PER CHI VUOLE RESTARE LEGGERO SENZA RINUNCIARE AL PIACERE DELLA BUONA TAVOLA.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

PALLINE ALLA NOCCIOLA

PALLINE ALLA NOCCIOLA

SE SEI ALLA RICERCA DI UNA RICETTA FACILE, VELOCE E PERFETTA PER OGNI OCCASIONE, LE PALLINE ALLA NOCCIOLA SONO LA SOLUZIONE IDEALE.

QUESTI DOLCETTI DAL SAPORE INTENSO DI NOCCIOLA CONQUISTERANNO IL PALATO DI GRANDI E PICCINI.

PREPARALE E’ UN GIOCO DA RAGAZZI E NON RICHIEDE NEMMENO LA COTTURA! SCOPRIAMO INSIEME COME REALIZZARLE.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI

Per circa 20-25 palline:

  • 200 g di biscotti secchi
  • 100 g di nocciole tostate
  • 80 g di zucchero a velo
  • 100 g di crema di nocciole (o Nutella)
  • 50 g di burro fuso
  • 2-3 cucchiai di latte
  • Granella di nocciole, cacao amaro, zucchero a velo o scaglie di cocco per decorare

PREPARAZIONE DELLE PALLINE ALLA NOCCIOLA

  • Tritare gli ingredienti secchi
    Inizia sbriciolando i biscotti secchi. Puoi farlo con un mixer o mettendoli in un sacchetto di plastica e schiacciandoli con un mattarello. Aggiungi le nocciole tostate e tritale finemente insieme ai biscotti.
  • Preparare l’impasto
    In una ciotola capiente, unisci il mix di biscotti e nocciole con lo zucchero a velo. Aggiungi la crema di nocciole, il burro fuso e mescola bene. Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungi uno o due cucchiai di latte fino a ottenere una consistenza morbida e modellabile.
  • Formare le palline
    Con le mani leggermente umide, preleva piccole quantità di impasto e forma delle palline della dimensione di una noce.
  • Decorare le palline
    Passa le palline nella granella di nocciole o nel cacao amaro, nello zucchero a velo o nella farina di cocco a seconda delle tue preferenze.
  • Per un tocco ancora più goloso, puoi immergerle nel cioccolato fondente fuso e lasciarle solidificare.
  • Raffreddare e servire
    Disponi le palline su un vassoio e riponile in frigorifero per almeno un’ora prima di servirle. Questo permetterà loro di compattarsi e sprigionare tutto il loro sapore.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • Puoi personalizzare le palline aggiungendo un cuore morbido di crema di nocciole o un’intera nocciola al centro.
  • Per una versione più leggera, sostituisci il burro con yogurt greco.

LE PALLINE ALLA NOCCIOLA SONO IDEALI PER ACCOMPAGNARE UN CAFFE’, COME DESSERT A FINE PASTO O PER UN BUFFET DI DOLCI.

SI CONSERVANO IN FRIGORIFERO PER 4-5 GIORNI, MA DIFFICILMENTE DURERANNO COSI’ TANTO, SONO TROPPO BUONE PER RESISTERE!

PREPARALE E SENTIRAI CHE GUSTO!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

RISOTTO CON ASPARAGI

RISOTTO CON ASPARAGI

IL RISOTTO AGLI ASPARAGI E’ UNO DEI PIATTI PIU’ AMATI DELLA TRADIZIONE CULINARIA ITALIANA. LA SUA CREMOSITA’, UNITA AL SAPORE DELICATO DEGLI ASPARAGI LO RENDE UNA SCELTA PERFETTA.

IDEALE PER PRANZI E CENE, SPECIALMENTE IN PRIMAVERA, QUANDO GLI ASPARAGI SONO DI STAGIONE E RAGGIUNGONO IL MASSIMO DEL LORO SAPORE.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

LE ORIGINI DEL RISOTTO CON ASPARAGI

NON ESISTE UNA DATA PRECISA PER L’INVENZIONE DEL RISOTTO AGLI ASPARAGI, MA E’ PROBABILE CHE SIA NATO COME EVOLUZIONE NATURALE DELLA CUCINA DEL NORD ITALIA.

IN QUESTE REGIONI, L’ABBONDANZA DI RISO E LA PRESENZA DI ASPARAGI FRESCHI IN PRIMAVERA HANNO RESO QUASI INEVITABILE L’INCONTRO TRA QUESTI DUE INGREDIENTI.

IL RISOTTO AGLI ASPARAGI DIVENTA POPOLARE PRIMA NELLE CUCINE CONTADINE, DOVE LA SEMPLICITA’ DEGLI INGREDIENTI SI UNIVA ALLA NECESSITA’ DI SFRUTTARE I PRODOTTI DI STAGIONE.

CON IL TEMPO, QUESTO PIATTO HA TROVATO SPAZIO ANCHE NEI MENU’ DELLE TRATTORIE E DEI RISTORANTI PIU’ RAFFINATI.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 500 g di asparagi freschi
  • 1 litro di brodo vegetale caldo
  • 1 scalogno
  • 50 g di burro
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE DEL RISOTTO CON ASPARAGI

INZIATE LAVANDO GLI ASPARAGI SOTTO ACQUA CORRENTE. ELIMINANDO LA PARTE FINALE DEL GAMBO, CHE RISULTA PIU’ DURA E LEGNOSA.

SEPARATE LE PUNTE DAGLI STELI, LE PUNTE VERRANNO UTILIZZATE COME GUARNIZIONE, MENTRE I GAMBI SARANNO LA BASE DEL RISOTTO

PREPARARE UN BRODO VEGETALE LEGGERO, O CON INGREDIENTI FRESCHI COME SEDANO, CAROTE, CIPOLLA. OPPURE UTILIZZARE IL CLASSICO DADO. QUANDO E’ PRONTO, MANTENETELO CALDO.

TAGLIATE I GAMBI DEGLI ASPARAGI A RONDELLE SOTTILI. IN UNA PADELLA, SCALDATE UN CUCCHIAO DI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E FATE SALTARE I GAMBI PER QUALCHE MINUTO.

AGGIUNGETE UN MESTOLO DI BRODO E LASCIATE CUOCERE FINCHE’ NON SARANNO MORBIDI. FRULLATE CON UN MIXER PER OTTENERE UNA CREMA LISCIA.

IN UNA CASSERUOLA, FATE SOFFRIGGERE LO SCALOGNO TRITATO FINEMENTE CON OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA.

QUANDO LO SCALOGNO SARA’ APPASSITO, AGGIUNGETE IL RISO E TOSTATELO PER 2-3 MINUTI, MESCOLANDO CONTINUAMENTE. SFUMATE CON IL VINO BIANCO E LASCIATE EVAPORARE.

AGGIUNGETE UN MESTOLO DI BRODO CALDO AL RISO E MESCOLATE. CONTINUATE AD AGGIUNGERE IL BRODO, UN MESTOLO ALLA VOLTA, MAN MANO CHE VIENE ASSORBITO, MESCOLANDO REGOLARMENTE

A META’ COTTURA ( DOPO CIRCA 10 MINUTI ) UNITE LA CREMA DI ASPARAGI E MESCOLATE PER AMALGAMARE.

NEGLI ULTIMI 5 MINUTI DI COTTURA, AGGIUNGETE LE PUNTE DEGLI ASPARAGI, CHE CUOCERANNO DIRETTAMENTE NEL RISOTTO MANTENENDO UNA CONSISTENZA CROCCANTE.

A COTTURA ULTIMATA, SPEGNETE IL FUOCO E MANTECATE IL RISOTTO CON IL BURRO E IL PARMIGIANO REGGIANO GRATTUGIATO. AGGIUSTATE DI SALE E PEPE SECONDO IL VOSTRO GUSTO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

SERVITE IL RISOTTO CON ASPARAGI BEN CALDO, GUARNENDO OGNI PIATTO CON QUALCHE PUNTA DI ASPARAGO E UN ASPOLVERTA DI PARMIGIANO.

PER UN TOCCO IN PIU’, POTETE AGGIUNGERE UNA GRATTUGIATA DI SCORZA DI LIMONE PER UN AROMA FRESCO E PRIMAVERILE.

PER UN RISULTATO ANCORA PIU’ SAPORITO, POTETE AGGIUNGERE UN PO’ DI PANNA FRESCA DURANTE LA MANTECATURA.

IL RISOTTO AGLI ASPARAGI PUO’ ESSERE PERSONALIZZATO IN MOLTI MODI. POTETE AGGIUNGERE PANCETTA CROCCANTE PER UN SAPORE PIU’ DECISO.

OPPURE CON DELLE CAPESANTE SCOTTATE PER UNA VERSIONE GOURMET.

PER QUANTO RIGUARDA GLI ABBINAMENTI, UN BICCHIERE DI VINO BIANCO SECCO E’ L’ACCOMPAGNAMENTO PERFETTO.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI: