Blog di Cucina

Autore: CosaCdiNuovo

FRITTATA DI MELANZANE

FRITTATA DI MELANZANE

LA FRITTATA DI MELANZANE E’ UN PIATTO TIPICO SICILIANO CHE RACCHIUDE IN SE I SAPORI DELLA TRADIZIONE CULINARIA DELL’ISOLA.

QUESTO PIATTO SEMPLICE E GUSTOSO E’ PERFETTO PER OGNI OCCASIONE, SIA COME ANTIPASTO, O PIATTO PRINCIPALE.

LE MELANZANE, PROTAGONISTE INDISCUSSE DI QUESTA RICETTA, VENGONO ESALTATE DA INGREDIENTI TIPICI E GENUINI, CHE RENDONO OGNI BOCCONE UN’ESPERIENZA UNICA.

Indice

INGREDIENTI

PER PREPARARA UNA DELIZIOSA FRITTATA DI MELANZANE AVRAI BISOGNO:

  • 2 melanzane medie
  • 6 uova
  • 50 g di formaggio pecorino grattugiato
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 cipolla
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Basilico fresco

PREPARAZIONE DELLA FRITTATA DI MELANZANE

  • INIZIA LAVANDO E TAGLIANDO LE MELANZANE A CUBETTI. SE PREFERISCI, PUOI SBUCCIARLE, ANCHE SE LA BUCCIA AGGIUNGE UNA PIACEVOLE CONSISTENZA.

METTI I CUBETTI IN UNO SCOPASTA, COSPARGILI CON DEL SALE E LASCIA RIPOSARE PER CIRCA 30 MINUTI PER FAR PERDERE L’AMARO E L’ACQUA IN ECCESSO.

SCIAQUALE POI SOTTO ACQUA CORRENTE E ASCIUGALE BENE CON UN PANNO PULITO.

  • IN UNA PADELLA CAPIENTE, RISCALDA UN PO’ DI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E AGGIUNGI LA CIPOLLA TRITATA.

LASCIA DORARE LA CIPOLLA A FUOCO MEDIO, POI AGGIUNGI LE MELANZANE. CUOCI FINO A QUANDO LE MELANZANE SONO MORBIDE E DORATE, MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO.

  • IN UNA CIOTOLA, SBATTI LE UOVA, CON IL PECORINO, IL PARMIGIANO, E UN PIZZICO DI SALE E PEPE, IL PREZZEMOLO E QUALCHE FOGLIA DI BASILICO, AGGIUNGI IN FINE LE MELANZANE FRITTE.
  • VERSA IL COMPOSTO NELLA PADELLA, MESCOLA LEGGERMENTE PER DISTIBUIRE UNIFORMEMENTE LE MELANZANE.

CUOCI A FUOCO MEDIO-BASSO FINO A QUANDO LA FRITTATA INIZIA A RASSODARSI AI BORDI. GIRA LA FRITTATA CON UN PIATTO O UN COPERCHO, E CUOCI L’ALTRO LATO FINO A DORATURA.

  • LASCIA INTIEMPIDIRE LEGGERMENTE PRIMA DI SERVIRE, LA FRITTATA DI MELANZANE E’ DELIZIOSA SIA CALDA CHE A TEMPERARATURA AMBIENTE, E PUOI ACCOMPAGNARLA CON UN’INSALATA O DEL PANE CROCCANTE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

LA FRITTATA DI MELANZANE PUO’ ESSERE PERSONALIZZATA AGGIUNGENDO ALTRI INGREDIENTI COME:

  • POMODORI SECCHI
  • OLIVE NERE
  • O UN TOCCO DI PEPERONCINO.

PER RENDERLA ANCORA PIU’ BELLA ESTETICAMENTE, SI POSSONO FRIGGERE A PARTE DELLE FETTINE DI MELANZANE E ADAGGIARLE SOPRA PER RENDERE IL PIATTO PIU’ ELEGANTE.

LA FRITTATA DI MELANZANE SI CONSERVA BENE IN FRIGO PER UN PAIO DI GIORNI. E’ OTTIMA ANCHE PER UN PICNIC O UN PRANZO AL SACCO.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

FRITTATA DI MELE IL DOLCE IN PADELLA FACILE E DELIZIOSO

TORTA DI NOCI E CIOCCOLATO

TORTA DI NOCI E CIOCCOLATO

SE SEI UN’APPASSIONATO DI DOLCI, DEVI PROVARE LA TORTA DI NOCI E CIOCCOLATO, UN DOLCE DELIZIOSO E FACILE DA PREPARARE.

PERFETTO PER OGNI OCCASIONE CHE SI TRATTI DI UNA FESTA, UN TE’ POMERIDIANO O SEMPLICEMENTE UN DESSERT O UNA CENA IN FAMIGLIA.

Indice

INGREDIENTI

PER REALIZZARE LA TORTA DI NOCI E CIOCCOLATO, AVRAI BISOGNO DI POCHI INGREDIENTI COME:

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 150 g di burro
  • 150 g di zucchero
  • 4 uova
  • 200 g di noci tritate
  • 100 g di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

PREPARAZIONE DELLA TORTA DI NOCI E CIOCCOLATO

  • PRERISCALDA IL FORNO: INIZIA PRERISCALDANDO IL FORNO A 180°C. PREPARA UNA TORTIERA IMBURRATA E INFARINATA PER EVITARE CHE LA TORTA SI ATTACCHI.
  • SCIOGLI IL CIOCCOLATO: A BAGNOMARIA, SCIOGLI IL CIOCCOLATO FONDENTE INSIEME AL BURRO.

MESCOLANDO FINO A OTTENERE UN COMPOSTO LISCIO E OMOGENEO, QUINDI LASCIALO RAFFREDDARE UN PO’.

  • PREPARA LE UOVA: IN UNA CIOTOLA, SBATTI LE UOVA CON LO ZUCCHERO FINO A OTTENERE UN COMPOSTO CHIARO E SPUMOSO.

AGGIUNGI UN PIZZICO DI SALE PER ESALTARE I SAPORI.

  • UNISCI GLI INGREDIENTI: INCORPORA IL CIOCCOLATO FUSO ALLE UOVA MONTATE, MESCOLANDO DELICATAMENTE.

AGGIUNGI LE NOCI TRITATE, LA FARINA SETACCIATA E IL LIEVITO, CONTINUANDO A MESCOLARE CON MOVIMENTI DAL BASSO VERSO L’ALTO PER MANTENERE L’IMPASTO SOFFICE.

  • CUOCI LA TORTA: VERSA IL COMPOSTO NELLA TORTIERA E INFORNA PER CIRCA 30-35 MINUTI. LA TORTA SARA’ PRONTA QUANDO UNO STECCHINO INSERITO AL CENTRO NE USCIRA’ ASCIUTTO.
  • LASCIA RAFFEDDARE E SERVI: UNA VOLTA COTTA, LASCIA RAFFEDDARE LA TORTA NELLA TORTIERA PER CIRCA 10 MINUTI PRIMA SI SFORMARLA SU UNA GRIGLIA.

SPOLVERIZZA CON ZUCCHERO A VELO SE DESIDERI UN TOCCO DI DOLCEZZA IN PIU’.

I CONSIGLI DELLO CHEF

LA TORTA NOCI E CIOCCOLATO E’ PERFETTA DA GUSTARE CON UNA TAZZA DI CAFFE O TE CALDO.

SE VUOI RENDERLA ANCORA PIU’ GOLOSA, PUOI ACCOMPAGNARLA CON UNA PALLINA DI GELATO ALLA VANIGLIA O UNA LEGGERA CREMA CHANTILLY.

LA SEMPLICITA’ DELLA RICETTA E LA BONTA’ DEL RISULTATO LA RENDONO UNA SCELTA IDEALE PER CHIUNQUE AMI I DOLCI RICCHI E SAPORITI.

PROVALA E LASCIATI CONQUISTARE DA QUESTA IRRESISTIBILE COMBINAZIONE DI SAPORI.

BUON APPETITO!

POTRESTI ANCHE PROVARE:

LA CROSTATA DI MANDORLE E CIOCCOLATO

ALICI MARINATE

ALICI MARINATE

LE ALICI MARINATE SONO UN PIATTO TIPICO DELL CUCINA MEDITERRANEA, APPREZZATO PER LA SUA SEMPLICITA’ E IL SUO SAPORE FRESCO.

QUESTO ANTIPASTO E’ PERFETTO PER CHI AMA I SAPORI DEL MARE E CERCA UNA RICETTA LEGGERA MA GUSTOSA. SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE LE ALICI MARINATE.

INGREDIENTI

  • 500 g di alici fresche
  • 250 ml di aceto di vino bianco
  • 250 ml di succo di limone
  • 2 spicchi d’aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Peperoncino (opzionale)

PREPARAZIONE DELLE ALICI MARINATE

  • INIZIA PULENDO LE ALICI. RIMUOVI LA TESTA, LE INTERIORA E LA LISCA CENTRALE, MANTENENDO I FILETTI INTERI.
  • SCIACQUALE SOTTO ACQUA CORRENTE FREDDA E ASCIUGALE CON DELLA CARTA ASSORBENTE.
  • DISPONI LE ALICI IN UN CONTENITORE DI VETRO O CERAMICA, MESCOLA L’ACETO DI VINO BIANCO E IL SUCCO DI UN LIMONE E VERSA IL LIQUIDO SULLE ALICI FINO A COPRIRLE COMPLETAMENTE.
  • COPRI IL CONTENITORE CON PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIA MARINARE IN FRIGO PER CIRCA 4-6 ORE. QUESTO PROCEDIMENTO “CUOCERA‘ LE ALICI GRAZIE ALL’ACIDITA’ DEL LIMONE DELL’ACETO.
  • TRASCORSO IL TEMPO DI MARINATURA, SCOLA LE ALICI E ASCIUGALE LEGGERMENTE. DISPONILE SU UN PIATTO DA PORTATA.
  • PREPARA UN BATTUTO CON AGLIO E PREZZEMOLO, COSPARGI LE ALICI CON IL TRITO, AGGIUNGI UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, SALE E PEPE E, SE GRADITO, UN PIZZICO DI PEPERONCINO.
  • LASCIA RIPOSARE LE ALICI CONDITE PER LAMENO UN’ORA IN FRIGO PRIMA DI SERVIRLE, COSI’ CHE I SAPORI SI AMALGAMINO PERFETTAMENTE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

LE ALICI MARINATE SONO PERFETTE DA GUSTARE CON DEL PANE CROCCANTE O FETTE DI PANE TOSTATO.

POSSONO ESSERE ACCOMPAGNATE DA UN BICCHIERE DI VINO BIANCO FRESCO CHE ESALTERA’ IL GUSTO DEL PIATTO.

PUOI PERSONALIZZARE LA RICETTA AGGIUNGENDO INGREDIENTI COME:

  • CAPPERI
  • OLIVE TAGGIASCHE
  • O DEL SUCCO DI ARANCIA PER UN TOCCO AGRUMATO.

SPERIMENTA CON GLI AROMI PER TROVARE LA COMBINAZIONE CHE PIU’ SODDISFA IL TUO PALATO.

LE ALICI MARINATE SONO UN ESEMPIO DI COME POCHI INGREDIENTI POSSANO TRASFORMARSI IN UN PIATTO PRELIBATO E RAFFINATO.

BUON APPETITO!

PROVA ALTRE RICETTE COME:

ZUPPA DI PESCE PICCANTE AL PEPERONCINO

GNOCCHETTI CON GORGONZOLA E ZUCCA

GNOCCHETTI CON GORGONZOLA E ZUCCA

GLI GNOCCHETTI CON GORGONZOLA E ZUCCA SONO IL PIATTO IDEALE PER RISCALDARE NELLE FREDDE GIORNATE INVERNALI.

LA ZUCCA CON IL SUO GUSTO DOLCE E VELLUTATO, ABBINATA AL GORGONZOLA, FORMAGGIO DAL CARATTERE DECISO E CREMOSO CREANO UN PIATTO PERFETTO.

GLI GNOCCHI HANNO ORIGINI ANTICHE, E LA LORO STORIA E’ LEGATA ALLA TRADIZIONE CONTADINA ITALIANA.

SEBBENE OGGI LI CONOSCIAMO COME GNOCCHI DI PATATE, IN PASSATO INGREDIENTI SEMPLICI COME FARINA E ACQUA ERANO USATI PER LA LORO PREPARAZIONE.

COL TEMPO LA RICETTA SI E’ EVOLUTA, E GLI GNOCCHETTI SONO DIVENTATI UNA VARIANTE PIU’ PICCOLA E VERSATILE DEGLI GNOCCHI TRADIZIONALI.

ADATTANDOSI PERFETTAMENTE A NUMEROSI CONDIMENTI TRA CUI GORGONZOLA E ZUCCA.

Indice

INGREDIENTI

  • 500 g di gnocchetti di patate
  • 300 g di polpa di zucca
  • 150 g di gorgonzola dolce
  • 50 ml di panna fresca
  • 1 cipolla piccola
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Parmigiano reggiano grattugiato (opzionale)
  • Foglie di salvia per guarnire

PREPARAZIONE DEGLI GNOCCHETTI CON GORGONZOLA E ZUCCA

INIZIA PULENDO LA ZUCCA E TAGLIANDOLA A CUBETTI. TRITA FINEMENTE LA CIPOLLA.

IN UNA PADELLA CAPIENTE, SCALDA L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E AGGIUNGI LA CIPOLLA TRITATA. FAI SOFFRIGGERE FINO A QUANDO DIVENTA TRASPARENTE.

AGGIUNGI LA ZUCCA A CUBETTI E CUOCI A FUOCO MEDIO, MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO, FINO A QUANDO LA ZUCCA DIVENTA MORBIDA.

SE NECESSARIO, AGGIUNGI UN PO’ D’ACQUA PER FACILITARE LA COTTURA.

NEL FRATTEMPO, PORTA A EBOLLIZIONE UNA PENTOLA D’ACQUA SALATA E CUOCI GLI GNOCCHETTI FINO A QUANDO NON SALGONO A GALLA.

RIDUCI LA ZUCCA IN PUREA CON L’AIUTO DI UN FRULLATORE A IMMERSIONE O SCHIACCIANDOLA CON UNA FORCHETTA, POI AGGIUNGI LA PANNA FRESCA E IL GORGONZOLA A PEZZI.

MESCOLA FINO A OTTENERE UNA CREMA LISCIA E OMOGENEA. REGOLA DI SALE E PEPE.

SCOLA GLI GNOCCHETTI E TRASFERISCILI NELLA PADELLA CON LA CREMA DI ZUCCA E GORGONZOLA. MESCOLA DELICATAMENTE PER AMALGAMARE BENE TUTTI GLI INGREDIENTI.

SERVI GLI GNOCCHETTI CALDI GUARNITI CON FOGLIE DI SALVIA FRITTA, E SE DESIDERI UNA SPOLVERIZZATA DI PARMIGIANO GRATTUGIATO.

UN CALICE DI VINO BIANCO SECCO, COMPLETERA’ PERFETTAMENTE IL PASTO, ESALTANDO I SAPORI INTENSI DEL PIATTO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

PER UNA PRESENTAZIONE DEL PIATTO PIU’ CURATA, AGGIUNGI DEI CUBETTI DI ZUCCA NON FRULLATA E PEZZETTI DI GORGONZOLA A CIUFETTI PER ESALTARE OLTRE CHE IL GUSTO ANCHE I COLORI.

PER UN SAPORE PIU’ INTENSO AL POSTO DELLA SALVIA FRITTA PUOI OPTARE PER L’AGGIUNTA DI PROSCIUTTO CRUDO.

TAGLIA IL PROSCIUTTO CRUDO A STRISCE SOTTILI E AGGIUNGILO AGLI GNOCCHETTI APPENA PRIMA DI SERVIRE, PER MANTENERE LA SUA CONSISTENZA E I SAPORI DISTINTI.

PROVA QUESTA RICETTA E LASCIATI CONQUISTARE DA QUESTA ESPLOSIONE DI SAPORI.

ALTRE RICETTE DA PROVARE:

GNOCCHI DI CAROTA

GNOCCHI DI CASTAGNE ALLA CREMA DI LATTE E SALVIA

STRUDEL CON CREMA PASTICCERA E RICOTTA

STRUDEL CON CREMA PASTICCERA E RICOTTA

SE SEI ALLA RICERCA DI UN DOLCE CHE POSSA STUPIRE I TUOI OSPITI CON UN MIX DI SAPORI FRESCHI E DELICATI, LO STRUDEL CON CREMA PASTICCERA AL LIMONE E RICOTTA E’ CIO’ CHE FA PER TE.

QUESTO DESSERT UNISCE LA TRADIZIONALE PASTA SFOGLIA DEL CLASSICO STRUDEL CON UN RIPIENO CREMOSO E LEGGERO, PERFETTO PER CHI AMA I DOLCI NON TROPPO PESANTI.

Indice

INGREDIENTI DELLO STRUDEL CON CREMA PASTICCERA AL LIMONE E RICOTTA

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 300 g di ricotta fresca
  • 2 limoni (preferibilmente biologici)
  • 100 g di zucchero
  • 2 tuorli d’uovo
  • 30 g di farina
  • 300 ml di latte
  • Zucchero a velo per decorare

PREPARIAMO LA CREMA PASTICCERA AL LIMONE

  • IN UNA CIOTOLA, SBATTI I TUORLI D’UOVO CON LO ZUCCHERO FINO A OTTENERE UN COMPOSTO CHIARO E SPUMOSO.
  • AGGIUNGI LA FARINA SETACCIATA E MESCOLA BENE PER EVITARE GRUMI.
  • IN UNA PENTOLA, SCALDA IL LATTE CON LA SCORZA DEI LIMONI, FACENDO ATTENZIONE A NON FARLO BOLLIRE.
  • VERSA IL LATTE CALDO A FILO NEL COMPOSTO DI UOVA, MESCOLANDO CONTINUAMENTE.
  • TRASFERISCI IL TUTTO NELLA PENTOLA E CUOCI A FUOCO BASSO, MESCOLANDO COSTANTEMENTE FINO A QUANDO LA CREMA SI ADDENSA.
  • UNA VOLTA PRONTA, LASCIA RAFFREDDARE LA CREMA COMPLETAMENTE.

ASSEMBLAGGIO DELLO STRUDEL

PRERISCALDA IL FORNO A 180°C.

IN UNA CIOTOLA, LAVORA LA RICOTTA CON UNA FORCHETTA FINO A RENDELA CREMOSA E AMALGAMALA CON LA CREMA PASTICCERA ORMAI FREDDA.

AGGIUNGI IL SUCCO DI UN LIMONE PER UN TOCCO DI FRESCHEZZA IN PIU’.

STENDI LA PASTA SFOGLIA E DISTRIBUISCI IL RIPIENO AL CENTRO, LASCIANDO UN BORDO DI CIRCA 2 CM.

ARROTOLA LA PASTA SFOGLIA SU SE STESSA, SIGILLA BENE I BORDI PR EVITARE LA FUORIUSCITA DEL RIPIENO DURANTE LA COTTURA.

ADAGIA IL ROTOLO SU UNA TEGLIA RIVESTITA DI CARTA FORNO E PRATICA DEI TAGLI SULLA SUPERFICIE PER PERMETTERE AL VAPORE DI FUORIUSCIRE DURANTE LA COTTURA.

CUOCI IN FORNO PER 25-30 MINUTI, FINO A QUANDO LA PASTA SFOGLIA RISULTA DORATA E CROCCANTE.

I CONSIGLI DELLO CHEF SULLO STRUDEL CON CREMA PASTICCERA E RICOTTA

UNA VOLTA SFORNATO, LASCIA RAFFREDARE LEGGERMENTE LO STRUDEL PRIMA DI SPOLVERIZZARLO CON ZUCCHERO A VELO.

PUOI SERVIRLO TIEPIDO O A TEMPERATURA AMBIENTE, ACCOMPAGNATO DA UNA TAZZA DI TE’ O CAFFE’ PER ESALTARE IL SAPORE.

QUESTO STRUDEL CON CREMA PASTICCERA AL LIMONE E RICOTTA E’ UN DESSERT VERSATILE, ADATTO SIA PER UN PRANZO DOMENICALE IN FAMIGLIA CHE PER UNA CENA ELEGANTE CON AMICI.

LA FRESCHEZZA DEL LIMONE SI SPOSA PERFETTAMENTE CON LA CREMA DELLA RICOTTA, CREANDO UN EQUILIBRIO DI SAPORI CHE CONQUISTANO TUTTI AL PRIMO ASSAGGIO.

PROVALO E LASCIATI CONQUISATRE DALLA SEMPLICITA’ E BONTA’

BUON APPETITO!

PROVA ALTRE RICETTE COME:

TORTA DI PERE E MASCARPONE

DOLCE DI RICOTTA

Melanzane con crema di noci e ricotta