Tag Archive : RICETTE CON LE PATATE

PATATE SABBIOSE

PATATE SABBIOSE

PATATE SABBIOSE NOME INUSUALE , MA DAL GUSTO SAPORITO E FACILISSIME DA FARE, PIACERANNO A GRANDI E PICCINI, IL SUCCESSO E’ ASSICURATO.

LE PATATE LO SAPPIAMO PIACINO A TUTTI, PER QUANTE SE NE PREPARONO NON BASTANO MAI.

I MODI PER PREPARLE SONO VARIE, FRITTE, SOTTO FORMA DI CROCCHETTE, UTILIZZATE PER UN GATEAU, O PER PREPARARE DELIZIOSE TARTINE.

OPPURE PER PRERARA LA CLASSICA FRITTATA DI PATATE, LE RICETTE SONO TANTE E LA PATATA E’ UN INGREDIENTE VERSATILE CHE SI ADATTA A TANTE PREPARAZIONI.

METTONO TUTTI DI BUON UMORE, E L’APPETITO AUMENTA AL LORO APPARIRE, CON LA CORSA FINO ALL’ULTIMA PATATA O CROCCHETTA.

BE OGGI PROVIAMO A FARLE IN MODO ALTENATIVO GLI INDREDIENTI SONO DAVVERO POCHI E SI CONTANO SULLE DITA DI UNA MANO.

PATATE SABBIOSE INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

5-6 PATATE;

80 GR DI PANE RAFFERMO;

100 GR DI PANCETTA AFFUMICATA A DADINI;

1 RAMETTO DI ROSMARINO;

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA;

SALE E PEPE.

PREPARAZIONE

SBUCCIARE LE PATATE, TAGLIARLE E CUBETTI E METTERLE IN UNA CIOTALA CON DELL’ACQUA.

PASSATE AL MIXER IL PANE RAFFERMO CON IL ROSMARINO, SCOLATE LE PATATE E ASCIUGATE CON DELLA CARTA ASSORBENTE.

VERSATE 3-4 CUCCHIAI D’OLIO IN UNA PADELLA CON UNO SPICCHIO D’AGLIO FATELO INSAPORIRE PER 2-3 MINUTI , POI TIRATELO VIA.

UNITE I DADINI DI PANCETTA AFFUMICATA E FATELI ROSOLARE, MESCOLANDO OGNI TANTO CON UN CUCCHIAIO DI LEGNO.

AGGIUNGETE I CUBETTI DI PATATE E SPOLVERIZZATE CON LA MISCELA DI PANE E ROSMARINO, MESCOLATE IL TUTTO PER QUALCE MINUTO PER FAR AMALGAMARE BENE IL TUTTO.

FODERATE UNA TEGLIA CON DELLA CARTA FORNO E DISTIBUITEVI SOPRA LE PATATE, INFORNATE A 200°C PER 15-20 MINUTI , MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO.

UNA VOLTA COTTE TIRATELE SFORNATELE E SERVITE BEN CALDE.

CENNI STORICI SULLA PATATA

VENNE INTRODOTTA IN EUROPA DAGLI SPAGNOLI TRA IL 1580 E 1585 DAL PERU’ , IN ITALIA ARRIVO SOLO ALLA FINE DEL XVI E L’INIZIO DEL XVII, GRAZIE AI CARMELITANI SCALZI CHE LA PORTARONO DALLA SPAGNA.

PER LA PRIMA VOLTA VENNE COLTIVATA A GENOVA COME PIANTA ORNAMENTALE, SCOPRENDO POI IN SEGUITO CHE I TUBERI ERANO COMMESTIBILI.

SECONDO ALCUNI ARCHEOLOGI LE PRIME NOTIZIE DEL CONSUMO DELLE PATATE RISALGONO AL CILE, 13000 ANNI FA QUANDO SI CONSUMAVANO IN FORMA SELVATICA.

OGGI LA SUA COLTIVAZIONE E’ DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO ED E’ UNO DEI TUBERI PIU’ CONSUMATI .

SE TI INTERESSA PUOI ANCHE LEGGERE

CROCCHETTE DI PATATE E SALCICCIA

CROCCHETTE DI PAPATE E SALCICCIA

CROCCHETTE DI PATATE E SALCICCIA

Le Crocchette di patate e salciccia sono un ottimo antipasto.

Si possono servire prima di una bella pizza fatta in casa, golose e saporite, una tira l’altra da provare.

Può diventare un ottimo secondo accompagnato da una ricca insalata.

La ricetta e molto semplice, gli ingredienti da usare possono essere sostituiti, secondo i propri gusti, il cuore della crocchetta a chi piace può essere filante mettendo del buon provolone, o cremoso sostituendolo con dello stracchino.

Preparazione 15 minuti; Cottura 45 minuti; Difficoltà Minima; Costo Economico.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE CROCCHETTE DI PATATE E SALCICCIA

4-5 Patate;

300 gr di Salciccia;

1Uova;

50 gr di Pecorino grattugiato;

1 spicchio D’aglio;

Prezzemolo Tritato;

100 gr di provala tagliata a cubetti ( o stracchino per chi lo desidera cremoso )

Sale e Pepe qb.

PER IMPANARE

100 gr di Farina;

2 Uova;

qb di pane grattugiato;

Sale e Pepe qb;

olio di semi di arachide (per friggere)

PREPARAZIONE

Lavare le patate, con tutta la buccia mettere il tutto in una pentola ricoperte con dell’acqua, fare lessare per almeno 30 minuti.

Nel frattempo in una pagella cuocete la salciccia senza nessun condimento.

Scolate le patate, pelatele, passatele allo schiaccia patate, aggiungete l’aglio e il prezzemolo tritato, il pecorino grattugiato, sale e pepe qb, un uovo e la salciccia.

Amalgamate bene il tutto per ottenere un impasto sodo ed omogeneo, modellate il composto con la forma delle crocchette all’interno di ogn’una mettete un cubetto di provolone.

Sbattere le uova rimaste con un po’ di sale, preparare la farina, e il pane grattugiato ( aggiungere sale e pepe qb)

Passare le crocchette prima nella farina, poi nell’uovo, e infine nel pane grattugiato. Per una panatura più croccante ripetere l’operazione.

Scaldare il un pentola capiente l’olio di semi di arachide, e solo quando sarà bene caldo, immergere le crocchette, girandole ogni tanto fino a quando non risulteranno ben dorate.

Una volta cotte scolarle su della carta assorbente.

Se la ricetta ti è piaciuta metti un bel Like e condividi.

Grazie

SE TI INTERESSA PUOI LEGGERE ANCHE

PATATE SABBIOSE