Blog di Cucina

Tag Archive : RICETTE CON ASPARAGI

FRITTELLE DI ASPARAGI CROCCANTEZZA UNICA

FRITTELLE DI ASPARAGI CROCCANTEZZA UNICA

Le frittelle di asparagi rappresentano un piatto semplice ma sorprendentemente delizioso, dalla croccantezza unica.

Questo articolo vi guiderà passo passo nella preparazione di una ricetta accurata, che vi permetterà di ottenere frittelle croccanti fuori e morbide dentro, con tutto il sapore delicato e fresco degli asparagi.

Indice

PERCHE’ SCEGLIERE LE FRITTELLE DI ASPARAGI?

Gli asparagi sono un ortaggio ricco di nutrienti, vitamine (come la vitamina K e la vitamina C), fibre e antiossidanti.

La loro stagione di raccolta è breve, quindi è importante sfruttarli al meglio quando sono disponibili.

Le frittelle di asparagi sono un modo originale per gustarli, trasformandoli in un antipasto o contorno sfizioso e versatile.

Questa preparazione è perfetta per:

  • Aperitivi primaverili
  • Pranzi leggeri
  • Buffet e cene informali
  • Accompagnare secondi piatti di carne o pesce

INGREDIENTI

Per circa 4 persone (20-25 frittelle) avrete bisogno di:

  • 500 g di asparagi freschi
  • 150 g di farina 00
  • 2 uova medie
  • 100 ml di latte intero (o parzialmente scremato)
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 1 cucchiaio di lievito istantaneo per preparazioni salate (opzionale, per frittelle più soffici)
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Olio di semi di arachide o girasole per friggere

PREPARAZIONE DELLE FRITTELLE DI ASPARAGI CROCCANTEZZA UNICA

1. Preparazione degli asparagi

Per prima cosa lavate gli asparagi sotto acqua corrente, quindi eliminate la parte finale più dura e legnosa (circa 3-4 cm). Se gli asparagi sono particolarmente grossi, potete pelare leggermente la parte inferiore del gambo con un pelapatate per renderli più teneri.

Successivamente, tagliate gli asparagi a rondelle di circa 1 cm di spessore. Se preferite, potete anche tagliarli in maniera obliqua per un effetto estetico più elegante.

2. Sbollentare gli asparagi

Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e immergete gli asparagi per 3-4 minuti. Questo passaggio serve a renderli più morbidi e a preservarne il colore verde brillante. Scolateli e passateli subito sotto acqua fredda per fermare la cottura (shock termico).

3. Preparazione della pastella

In una ciotola capiente, rompete le uova e sbattetele leggermente. Aggiungete il latte a filo continuando a mescolare con una frusta a mano.

Setacciate la farina e, se utilizzate, il lievito istantaneo, incorporandoli poco alla volta al composto liquido per evitare grumi. Continuate a mescolare fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.

Unite il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e pepe, e l’aglio tritato molto finemente (se gradito). Mescolate bene.

4. Unire gli asparagi alla pastella

Incorporate delicatamente gli asparagi tagliati nella pastella, mescolando con un cucchiaio di legno per distribuire uniformemente i pezzi.

Aggiungete anche il prezzemolo tritato finemente, che darà freschezza e profumo alle frittelle.

COME FRIGGERE E SERVIRE LE FRITTELLE DI ASPARAGI DALLA CROCCANTEZZA UNICA

Scaldate abbondante olio in una padella dai bordi alti o in una friggitrice a circa 170-180°C. Per verificare la temperatura, potete immergere un piccolo cucchiaino di pastella: se sfrigola e sale subito in superficie, l’olio è pronto.

Con l’aiuto di un cucchiaio, prelevate piccole porzioni di impasto e adagiatele nell’olio caldo, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella per mantenere la temperatura costante.

Friggete le frittelle per circa 3-4 minuti, girandole spesso con una schiumarola, fino a quando saranno dorate e croccanti su entrambi i lati.

Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Le frittelle di asparagi sono ottime sia calde che tiepide. Potete accompagnarle con una spruzzata di limone, una salsa allo yogurt o una maionese aromatizzata alle erbe.

CONSIGLI DELLO CHEF

  • Frittelle al forno: per una versione più leggera, potete cuocere le frittelle in forno preriscaldato a 200°C su una teglia rivestita di carta forno, girandole a metà cottura.
  • Aggiunta di formaggi: provate ad aggiungere alla pastella ricotta o mozzarella a cubetti per un cuore filante.
  • Spezie: pepe di cayenna, noce moscata o curcuma possono arricchire il sapore delle frittelle.
  • Versione vegana: sostituite le uova con un mix di farina di ceci e acqua, e utilizzate latte vegetale.

Le frittelle di asparagi sono migliori appena fritte, ma potete conservarle in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Per ridare croccantezza, riscaldatele in forno o in padella.

Le frittelle di asparagi sono una preparazione versatile, gustosa e facile da realizzare, che esalta la freschezza e la delicatezza di questo meraviglioso ortaggio primaverile. Seguendo questa ricetta accurata, otterrete frittelle perfette da servire in ogni occasione, dall’aperitivo alla cena in famiglia.

Non resta che mettersi ai fornelli e godervi questa delizia croccante e saporita! Buon appetito!

CHE VINO ABBINARE ALLE FRITTELLE DI ASPARAGI?

Un’ottima scelta è rappresentata dai vini bianchi freschi e aromatici, con una buona acidità che pulisce il palato dalla sensazione di unto. Tra questi, il Vermentino si distingue per le sue note agrumate e floreali, perfette per accompagnare piatti a base di verdure e fritture leggere. Anche un Pinot Grigio, con la sua freschezza e mineralità, si sposa bene con le frittelle di asparagi, esaltandone il sapore senza coprirlo.

Se preferite un vino più strutturato, un Sauvignon Blanc può essere un’altra valida opzione. La sua acidità e le sue note di erba fresca e frutta esotica si combinano bene con il sapore erbaceo degli asparagi, creando un equilibrio gustativo molto piacevole.

Per chi ama i vini rossi, è consigliabile optare per un rosso leggero e poco tannico, come un Pinot Nero o un Dolcetto. Questi vini non sovrasteranno la delicatezza delle frittelle e si abbineranno armoniosamente al piatto, soprattutto se accompagnato da una salsa leggera o da formaggi freschi.

Infine, non dimentichiamo le bollicine: uno spumante secco, come un Franciacorta o un Prosecco Extra Dry, può essere un abbinamento sorprendente e molto gradevole. Le bollicine aiutano a pulire il palato e a bilanciare la frittura, mentre la freschezza dello spumante esalta la delicatezza degli asparagi.

In conclusione, per accompagnare al meglio le frittelle di asparagi, la scelta del vino deve puntare su freschezza, acidità e aromaticità, privilegiando vini bianchi e bollicine, ma senza escludere rossi leggeri e morbidi. Così facendo, ogni boccone diventerà un’esperienza gustativa completa e indimenticabile. Buon appetito e cin cin!

PROVA ANCHE LA NOSTRA RICETTA DI:

FRITTELLE DI CAVOLFIORE

RISOTTO CON ASPARAGI

RISOTTO CON ASPARAGI

IL RISOTTO AGLI ASPARAGI E’ UNO DEI PIATTI PIU’ AMATI DELLA TRADIZIONE CULINARIA ITALIANA. LA SUA CREMOSITA’, UNITA AL SAPORE DELICATO DEGLI ASPARAGI LO RENDE UNA SCELTA PERFETTA.

IDEALE PER PRANZI E CENE, SPECIALMENTE IN PRIMAVERA, QUANDO GLI ASPARAGI SONO DI STAGIONE E RAGGIUNGONO IL MASSIMO DEL LORO SAPORE.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

LE ORIGINI DEL RISOTTO CON ASPARAGI

NON ESISTE UNA DATA PRECISA PER L’INVENZIONE DEL RISOTTO AGLI ASPARAGI, MA E’ PROBABILE CHE SIA NATO COME EVOLUZIONE NATURALE DELLA CUCINA DEL NORD ITALIA.

IN QUESTE REGIONI, L’ABBONDANZA DI RISO E LA PRESENZA DI ASPARAGI FRESCHI IN PRIMAVERA HANNO RESO QUASI INEVITABILE L’INCONTRO TRA QUESTI DUE INGREDIENTI.

IL RISOTTO AGLI ASPARAGI DIVENTA POPOLARE PRIMA NELLE CUCINE CONTADINE, DOVE LA SEMPLICITA’ DEGLI INGREDIENTI SI UNIVA ALLA NECESSITA’ DI SFRUTTARE I PRODOTTI DI STAGIONE.

CON IL TEMPO, QUESTO PIATTO HA TROVATO SPAZIO ANCHE NEI MENU’ DELLE TRATTORIE E DEI RISTORANTI PIU’ RAFFINATI.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 500 g di asparagi freschi
  • 1 litro di brodo vegetale caldo
  • 1 scalogno
  • 50 g di burro
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE DEL RISOTTO CON ASPARAGI

INZIATE LAVANDO GLI ASPARAGI SOTTO ACQUA CORRENTE. ELIMINANDO LA PARTE FINALE DEL GAMBO, CHE RISULTA PIU’ DURA E LEGNOSA.

SEPARATE LE PUNTE DAGLI STELI, LE PUNTE VERRANNO UTILIZZATE COME GUARNIZIONE, MENTRE I GAMBI SARANNO LA BASE DEL RISOTTO

PREPARARE UN BRODO VEGETALE LEGGERO, O CON INGREDIENTI FRESCHI COME SEDANO, CAROTE, CIPOLLA. OPPURE UTILIZZARE IL CLASSICO DADO. QUANDO E’ PRONTO, MANTENETELO CALDO.

TAGLIATE I GAMBI DEGLI ASPARAGI A RONDELLE SOTTILI. IN UNA PADELLA, SCALDATE UN CUCCHIAO DI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E FATE SALTARE I GAMBI PER QUALCHE MINUTO.

AGGIUNGETE UN MESTOLO DI BRODO E LASCIATE CUOCERE FINCHE’ NON SARANNO MORBIDI. FRULLATE CON UN MIXER PER OTTENERE UNA CREMA LISCIA.

IN UNA CASSERUOLA, FATE SOFFRIGGERE LO SCALOGNO TRITATO FINEMENTE CON OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA.

QUANDO LO SCALOGNO SARA’ APPASSITO, AGGIUNGETE IL RISO E TOSTATELO PER 2-3 MINUTI, MESCOLANDO CONTINUAMENTE. SFUMATE CON IL VINO BIANCO E LASCIATE EVAPORARE.

AGGIUNGETE UN MESTOLO DI BRODO CALDO AL RISO E MESCOLATE. CONTINUATE AD AGGIUNGERE IL BRODO, UN MESTOLO ALLA VOLTA, MAN MANO CHE VIENE ASSORBITO, MESCOLANDO REGOLARMENTE

A META’ COTTURA ( DOPO CIRCA 10 MINUTI ) UNITE LA CREMA DI ASPARAGI E MESCOLATE PER AMALGAMARE.

NEGLI ULTIMI 5 MINUTI DI COTTURA, AGGIUNGETE LE PUNTE DEGLI ASPARAGI, CHE CUOCERANNO DIRETTAMENTE NEL RISOTTO MANTENENDO UNA CONSISTENZA CROCCANTE.

A COTTURA ULTIMATA, SPEGNETE IL FUOCO E MANTECATE IL RISOTTO CON IL BURRO E IL PARMIGIANO REGGIANO GRATTUGIATO. AGGIUSTATE DI SALE E PEPE SECONDO IL VOSTRO GUSTO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

SERVITE IL RISOTTO CON ASPARAGI BEN CALDO, GUARNENDO OGNI PIATTO CON QUALCHE PUNTA DI ASPARAGO E UN ASPOLVERTA DI PARMIGIANO.

PER UN TOCCO IN PIU’, POTETE AGGIUNGERE UNA GRATTUGIATA DI SCORZA DI LIMONE PER UN AROMA FRESCO E PRIMAVERILE.

PER UN RISULTATO ANCORA PIU’ SAPORITO, POTETE AGGIUNGERE UN PO’ DI PANNA FRESCA DURANTE LA MANTECATURA.

IL RISOTTO AGLI ASPARAGI PUO’ ESSERE PERSONALIZZATO IN MOLTI MODI. POTETE AGGIUNGERE PANCETTA CROCCANTE PER UN SAPORE PIU’ DECISO.

OPPURE CON DELLE CAPESANTE SCOTTATE PER UNA VERSIONE GOURMET.

PER QUANTO RIGUARDA GLI ABBINAMENTI, UN BICCHIERE DI VINO BIANCO SECCO E’ L’ACCOMPAGNAMENTO PERFETTO.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

Tagliolini agli asparagi è un piatto di pasta tipico italiano che si prepara solitamente in primavera, quando la raccolta è più ricca.

TAGLIOLINI AGLI ASPARAGI

Tagliolini agli asparagi è un piatto di pasta tipico italiano che si prepara solitamente in primavera.

Gli asparagi sono un ortaggio molto diffuso nel nostro paese, la raccolta avviene soprattutto in primavera, hanno poche calorie , perché costituiti principalmente da acqua.

Molto adatti al consumo di chi stia seguendo una dieta ipocalorica, cioè con poche calorie, apportano 24 kcal per 100 gr .

Gli asparagi sono inoltre ricchi di fibre e un ottima fonte di antiossidanti, sono molto versati in cucina, sia adattano a vari tipi di preparazioni.

Possono essere cotti al vapore, bolliti, gratinati, la parte commestibile è il germoglio, che comprende stelo e punta.

In Italia esistono tre varietà molto coltivate, che si distinguono per le gradazioni di colore, verde, bianco e violetto.

L’asparago verde è quello più diffuso è ha il caratteristico sapore erbaceo dell’ortaggio.

L’asparago bianco, ha un sapore più delicato rispetto a quello verde perché è coltivato sotto terra, non assorbe la luce del sole.

La varietà violetto è meno diffusa ma molto apprezzata per il suo sapore dolce e delicato.

La ricetta che vi proponiamo è molto facile veloce e gustosa, e richiede pochi ingredienti.

LA RICETTA

PREPERZIONE 2O MINUTI; COTTURA 30 MINUTI; DIFFICOLTA’ MINIMA; CALORIE 536;

INGREDIENTI:

300 gr di tagliolini freschi all’uovo;

600 gr di asparagi;

1 scalogno;

50 gr di burro;

100ml di panna fresca;

2 cucchiai di formaggio grana grattugiato;

Sale e pepe;

PREPARAZIONE

Lavare e pelare gli asparagi, staccare le punte, e farle sbollentare in acqua bollente salata per 2 minuti, e scolatele. Tagliate a rondelle i gambi degli asparagi.

In un tegame fate rosolare lo scalogno tritato con 30 gr di burro, unire le rondelle di asparagi e lasciarle insaporire per 2-3 minuti, aggiungere un pizzico di sale e pepe, aggiungere un bicchiere di acqua, continuare la cottura a tegame coperto per 20 minuti a fuoco basso.

Passare le rondelle di asparagi cotte al passaverdura, aggiungere la panna, porre il composto sul fuoco a a fuoco basso e farlo ridurre per ottenere una salsa della giusta consistenza.

Cuocere i tagliolini, in abbondante acqua salata in ebollizione, scolarli e condirli con la salsa preparata, saltare le punte di asparagi in padella con il burro rimasto, utilizzatele per guardine il piatto.

Spolverizzate con il grana grattugiato.

Un primo piatto delicato e cremoso ottimo per un pranzo elegante, al quale si può abbinare un secondo di Piccatine al Marsala, con un contorno di fagiolini passati in padella col burro e una crostata di frutta.