Blog di Cucina

Autore: CosaCdiNuovo

CHIACCHIERE: CLASSICHE, AL CIOCCOLATO, RIPIENE E VEG

CHIACCHIERE: CLASSICHE, AL CIOCCOLATO, RIPIENE E VEG

LE CHIACCHIERE, SFOGLIE SOTTILI E CROCCANTI, RICOPERTE DI ZUCCHERO A VELO SONO LE PROTAGONISTE INDISCUSSE DELLA FESTA DEL CARNERVALE.

CONOSCIUTE ANCHE COME:

  • FRAPPE
  • BUGIE
  • O CENCI

A SECONDO DELLA REGIONE ITALIANA, LE CHIACCHIERE SONO SEMPLICI DA PREPARARE E IRRESISTIBILI DA GUSTARE.

SCOPRIAMO INSIEME LA RICETTA TRADIZIONALE.

Indice

INGREDIENTI CHIACCHIERE CLASSICHE

  • 300 g di farina 00
  • 50 g di zucchero
  • 50 g di burro
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaio di grappa o vino bianco secco
  • Olio di semi per friggere
  • Zucchero a velo per guarnire

PREPARAZIONE

  • DISPONETE LA FARINA A FONTANA, AL CENTRO AGGIUNGETE LE UOVA, LO ZUCCHERO, IL BURRO AMMORBIDITO A PEZZETTI, IL PIZZICO DI SALE, LA VANILLINA E LA GRAPPA O IL VINO BIANCO.
  • IMPASTATE GLI INGREDIENTI FINO A OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO E LISCIO. AVVOLGETE L’IMPASTO NELLA PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIATELO RIPOSARE IN FRIGORIFERO PER 30 MINUTI.
  • TRASCORSO IL TEMPO DI RIPOSO, STENDETE L’IMPASTO CON UN MATTARELLO FINO A OTTENERE UNA SFOGLIA SOTTILE DI CIRCA 2 mm. CON UNA ROTELLA, RITAGLIATE DELLE STRISCIE RETTANGOLARI.
  • RISCADATE L’OLIO DI SEMI IN UNA PADELLA AMPIA. QUANDO L’OLIO E’ BEN CALDO, FRIGGERE LE STRISCIE DI PASTA POCHE ALLA VOLTA, GIRANDOLE SU ENTRAMBI I LATI, FICHE’ NON RISULTANO DORATE E CROCCANTI.
  • SCOLATE LE CHIACCHIERE SU CARTA ASSORBENTE PER ELIMINARE L’OLIO IN ECCESSO E LASCIATELE RAFFREDDARE LEGGERMENTE.
  • SPOLVERIZZATE ABBONDANTEMENTE CON ZUCCHERO A VELO E SERVITELE.

CHIACCHIERE RIPIENE

LE CHIACCHIERE RIPIENE SONO UNA DELIZIOSA VARIANTE DELLE CLASSICHE CHIACCHERE, QUESTA VERSIONE, E’ ARRICCHITA DA UN GUSTOSO RIPIENO.

SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE QUESTO DOLCE IRRESISTIBILE.

INGREDIENTI

PER L’IMPASTO:

  • 300 g di farina 00
  • 30 g di zucchero
  • 30 g di burro morbido
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di grappa o vino bianco
  • Olio di semi per friggere
  • Zucchero a velo per decorare

PER IL RIPIENO:

  • 200 g di crema al cioccolato, nutella o marmellata a scelta

PREPARAZIONE

IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, SETACCIARE LA FARINA E MESCOLARE CON LO ZUCCHERO E IL LIEVITO. AGGIUNGI IL BURRO MORBIDO, LE UOVA, IL PIZZICO DI SALE E LA GRAPPA.

IMPASTARE FINO A OTTENERE UN COMPOSTO LISCIO ED OMOGENEO. AVVOLGERE L’IMPASTO NELLA PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIARE RIPOSARE IN FRIGO PER ALMENO 30 MINUTI.

DOPO IL RIPOSO, PRENDERE L’IMPASTO E STENDERLO SU UN PIANO DI LAVORO LEGGERMENTE INFARINATO. UTILIZZANDO UN MATTARELLO PER OTTENERE UNA SFOGLIA SOTTILE DI 2-3 mm.

CON UN TAGLIAPASTA O UNA RONDELLA DENTATA, RITAGLIARE DEI RETTANGOLI DALLA SFOGLIA. POSIZIONARE UN CUCCHIAIO DI RIPIENO AL CENTRO DI META’ DEI RETTANGOLI.

COPRIRE CON L’ALTRA META’ DEI RETTANGOLI, PREMENDO BENE SUI BORDI PER SIGILLARE E IMPEDIRE LA FUORIUSCITA DEL RIPIENO DURANTE LA COTTURA.

SCALDARE ABBONDANTE OLIO DI SEMI IN UNA PADELLA PROFONDA. QUANDO L’OLIO E’ CALDO FRIGGERE LE CHIACCHIERE RIPIENE POCHE ALLA VOLTA, FINO A QUANDO SONO CROCCANTI.

SCOLARE SU CARTA ASSORBENTE PER ELIMINARE L’OLIO IN ECCESSO.

UNA VOLTA RAFFREDDATE, SPOVERIZZARE LE CHIACCHIERE CON ABBONDANTE ZUCCHERO A VELO E SERVIRE.

CHIACCHIERE AL CIOCCOLATO

LA VARIANTE AL CIOCCOLATO E’ UNA VERA DELIZIA PER IL PALATO.

INGREDIENTI

  • 250 g di farina 00
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 50 g di zucchero
  • 30 g di burro
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di rum (facoltativo)
  • Zucchero a velo per decorare
  • Olio di semi per friggere

PREPARAZIONE

IN UNA CIOTOLA CAPIETE, SETACCIATE LA FARINA, IL CACAO, IL LIEVITO E LA VANILLINA. AGGIUGETE LO ZUCCHERO E UN PIZZICO DI SALE. MESCOLATE BENE GLI INGREDIENTI SECCHI.

AL CENTRO DELLA MISCELA CREATE UNA FONTANA E AGGIUNGETE LE UOVA, IL BURRO AMMORBIDITO E SE LO PREFERITE, IL RUM.

INIZIATE A IMPASTARE CON LE MANI O CON L’AIUTO DI UNA PLANETARIA FINO A OTTENERE FINO A OTTENERE UN COMPOSTO LISCIO E OMOGENEO.

AVVOLGETE L’IMPASTO NELLA PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIATELO RIPOSARE IN FRIGORIFERO PER ALMENO 30 MINUTI.

QUESTO PASSAGGIO E’ FONDAMENTALE PER OTTENERE CHIACCHIERE FRIABILI.

STENDETE L’IMPASTO SU UNA SUPERFICIE LEGGERMENTE INFARINATA FINO A RAGGIUNGERE UNO SPESSORE DI CIRCA 2 mm.

CON UNA ROTELLA TAGLIAPASTA, RITAGLIATE DEI RETTANGOLI E PRATICATE UN TAGLIO AL CENTRO DI CIASCUNO.

RISCALDATE ABBONDANTE OLIO DI SEMI N UNA PADELLA PROFONDA. QUANDO L’OLIO E’ BEN CALDO, FRIGGETE LE CHIACCHIERE POCHE ALLA VOLTA FINO A QUANDO NON SARANNO GONFIE E CROCCANTI.

SCOLATELE SU CARTA ASSORBENTE PER ELIMINARE L’OLIO IN ECCESSO.

UNA VOLTA RAFFREDDATE, SPOVERIZZATE LE CHIACCHIERE CON ZUCCHERO A VELO PER UN TOCCO FINALE IRRESISTIBILE.

CHIACCHIERE VEGANE

MA COME FARE SE SI SEGUE UNA DIETA VEGANA? NON TEMETE, ABBIAMO LA SOLUZIONE PERFETTA PER LE TE: LE CHIACCHIERE VEGANE!

INGREDIENTI

  • 250 g di farina 00
  • 50 g di zucchero di canna
  • 50 ml di olio di semi di mais
  • 80 ml di latte vegetale (soia, mandorla o avena)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un limone biologico
  • Zucchero a velo per decorare

PREPARAZIONE

IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, SETACCIATE LA FARINA E IL LIEVITO. AGGIUNGETE LO ZUCCHERO DI CANNA E IL PIZZICO DI SALE, MESCOLANDO BENE GLI INGREDIENTI SECCHI.

UNITE L’OLIO DI SEMI, IL LATTE VEGETALE E LA SCORZA DI LIMONE GRATTUGIATO. INIZIATE A IMPASTARE IL TUTTO FINO A OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO E MORBIDO.

SE E’ NECESSARIO, AGGIUNGETE UN PO’ DI LATTE VEGETALE IN PIU’.

AVVOLGETE L’IMPASTO IN PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIATELO RIPOSARE IN FRIGORIFERO PER ALMENO 30 MINUTI. QUESTO AIUTERA’ A RENDERE L’IMPASTO PIU’ FACILE DA STENDERE.

DOPO IL RIPOSO, STENDETE L’IMPASTO SU UNA SUPERFICIE INFARINATA FINO A OTTENERE UNO SPESSORE DI CIRCA 2 mm.

CON UNA ROTELLA TAGLIAPASTA RICAVATE DELLE STRISCIE DI CIRCA 10 cm DI LUNGHEZZA E DI 3 cm DI LARGHEZZA.

SCALDATE ABBONDANTE OLIO DI SEMI IN UNA PADELLA PROFONDA. FRIGGETE LE CHIACCHERE POCHE PER VOLTA, FINO A QUANDO SARANNO DORATE E CROCCANTI.

SCOLATELE SU CARTA ASSORBENTE PER ELIMINARE L’OLIO IN ECCESSO.

UNA VOLTA RAFFEDDATE, SPOLVERIZZATE LE CHIACCHIERE CON ZUCCHERO A VELO E SERVITELE.

PROVATE E CONDIVIDETE QUESTE RICETTE CON AMICI E FAMILIARI.

BUON APPETITO!!

CROSTATA CON MARMELLATA DI ARANCE

CROSTATA CON MARMELLATA DI ARANCE

LA CROSTATA CON LA MARMELLATA DI ARANCE E’ UN DOLCE CLASSICO E INTRAMONTABILE, PERFETTO PER OGNI OCCASIONE .

LA SUA SEMPLICITA’ E LA COMBINAZIONE DI SAPORI LO RENDONO UN DESSERT AMATO DA GRANDI E PICCINI.

IN QUESTO ARTICOLO, VI GUIDEREMO ATTRAVERSO LA PREPARAZIONE DI QUESTO DOLCE DELIZIOSO, CONDIVIDENDO ALCUNI CONSIGLI PER OTTENERE UN RISULTATO PERFETTO.

Indice

PER LA PASTA FROLLA DELLA CROSTATA CON MARMELLATA DI ARANCE

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro freddo
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • Un pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un’arancia

Per la farcitura:

PREPARAZIONE DELLA FROLLA

  • IN UNA CIOTOLA, SETACCIA LA FARINA E LO ZUCCHERO A VELO. AGGIUNGI UN PIZZICO DI SALE E LA SCORZA D’ARANCIA GRATTUGIATA.
  • TAGLIA IL BURRO FREDDO A CUBETTI E UNISCILO ALLA MISCELA DI FARINA. LAVORALO CON LA PUNTA DELLE DITA FINO A OTTENERE UN COMPOSTO SABBIOSO.
  • CREA UNA FONTANA AL CENTRO DEL COMPOSTO E AGGIUNI L’UOVO. AMALGAMA RAPIDAMENTE FINO A FORMARE UN IMPASTO OMOGENEO.
  • AVVOLGI L’IMPASTO NELLA PELLICOLA TRASPARENTE E FAI RIPOSARE IN FRIGO PER ALMENO 30 MINUTI.

ASSEMBLA LA CROSTATA CON MARMELLATA DI ARANCE

  • PRERISCALDA IL FORNO A 180°C. SU UN PIANO INFARINATO, STENDI 2/3 DELLA PASTA FROLLA AD UNO SPESSORE DI CIRCA 3-4 mm.
  • FODERA CON ESSA UNO STAMPO PER CROSTATA PRECEDENTEMENTE IMBURRATO E INFARINATO.
  • VERSA LA MARMELLATA DI ARANCE SULLA BASE DI PASTA FROLLA E LIVELLA CON UNA SPATOLA
  • STENDI LA PASTA RIMASTA E RITAGLIA DELLE STRISCE. DISPONILE SULLA MARMELLATA PER CREARE IL CLASSICO MOTIVO A GRIGLIA DELLA CROSTATA.
  • INFORNA LA CROSTATA PER 30-35 MINUTI, O FINCHE’ LA SUPERFICIE NON SARA’ DORATA. LASCIA RAFFREDDARE COMPLETAMENTE PRIMA DI SERVIRE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER UN TOCCO IN PIU‘, PROVATE AD AGGIUNGERE ALLA MARMELLATA UN PO’ DI ZENZERO GRATTUGIATO O DELLE SCAGLIE DI MANDORLE.
  • LA CROSTATA SI CONSERVA BENE PER 3-4 GIORNI A TEMPERATURA AMBIENTE, O ALL’INTERNO DEI CONTENITORI PER DOLCI.

LA CROSTATA CON LA MARMELLATA DI ARANCE E’ UN DOLCE CHE PORTA CON SE’ IL PROFUMO DELL’INFANZIA.

SEMPLICE DA PREPARARE, PROVATE A REALIZZARLA SEGUENDO QUESTA RICETTA. BUON APPETITO.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

LA CROSTATA DI MANDORLE E CIOCCOLATO

TORTA DI NOCI E CIOCCOLATO

ZUPPA DI CAVOLO E PATATE

ZUPPA DI CAVOLO E PATATE

LA ZUPPA DI CAVOLO E PATATE E’ UN PIATTO TRADIZIONALE, PERFETTO PER LE GIORNATE FREDDE. RICCO DI SAPORE E FACILE DA PREPARARE.

QUESTO CONFORT FOOD E’ IDEALE PER UNA CENA CALDA E NUTRIENTE. SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE QUESTA DELIZIOSA ZUPPA!

Indice

INGREDIENTI

  • 1 cavolo verde medio ( verza)
  • 4 patate medie
  • 1 cipolla grande
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco per guarnire

PREPARAZIONE DELLA ZUPPA DI CAVOLO E PATATE

  • INIZIA LAVANDO IL CAVOLO E TAGLIANDOLO A STRISCE SOTTILI. PELA LE PATATE E TAGLIALE A CUBETTI. AFFETTA LA CIPOLLA E TRITA FINEMENTE L’AGLIO.
  • IN UNA GRANDE PENTOLA, RISCALDA L’OLIO D’OLIVA A FUOCO MEDIO. AGGIUNGI LA CIPOLLA E L’AGLIO, E SOFFRIGGI FINO A QUANDO LA CIPOLLA DIVENTA TRASPARENTE.
  • AGGIUNGI LE PATATE NELLA PENTOLA. MESCOLA BENE E LASCIA CUOCERE PER QUALCHE MINUTO. AGGIUNGI QUINDI IL CAVOLO E MESCOLA PER COMBINARE GLI INGREDIENTI.
  • VERSA IL BRODO VEGETALE NELLA PENTOLA, PORTANDO IL TUTTO A EBOLIZIONE. RIDUCI IL FUOCO E LASCIA SOBBOLIRE PER CIRCA 25-30 MINUTI, O FINO A QUANDO LE PATATE SON TENERE.
  • AGGIUSTA DI SALE E PEPE SECONDO IL TUO GUSTO PERSONALE. SE PREFERISCI UNA ZUPPA PIU’ DENSA, PUOI SCHIACCIARE ALCUNE PATATE CON UN CUCCHIAIO DI LEGNO.
  • UNA VOLTA PRONTA, SERVI LA ZUPPA CALDA IN CIOTOLE, GUARNENDO CON PREZZEMOLO FRESCO TRITATO. ACCOMPAGNA CON DEL PANE CROCCANTE PER UNA CENA COMPLETA E SODDISFACENTE.

CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LA ZUPPA, PUOI AGGIUNGERE PANCETTA AFFUMICATA O SALCICCIA DURANTE IL SOFFRITTO, E FAGIOLI CANNELLINI.
  • SE DESIDERI UNA CONSISTENZA PIU’ CREMOSA, FRULLA UNA PARTE DELLA ZUPPA PRIMA DI SERVIRE.
  • PER UNA VERSIONE VEGANA SOSTITUISCI LA CARNE CON TOFU O TEMPEH
  • QUESTA ZUPPA SI CONSERVA BENE IN FRIGORIFERO PER UN PAIO DI GIORNI E PUO’ ESSERE FACILMENTE RISCALDATA

BENEFICI NUTRIZIONALI DELLA ZUPPA DI CAVOLO E PATATE

LA ZUPPA DI CAVOLO E PATATE NON E’ SOLO DELIZIOSA, MA ANCHE SALUTARE. IL CAVOLO E’ NOTO PER LE SUE PROPRIETA’ ANTIOSSIDANTI E ANTI-INFIAMMATORIE.

MENTRE LE PATATE OFFRONO UNA BUONA FONTE DI POTASSIO E VITAMINA C. INSIEME, QUESTI INGREDIENTI CREANO UN PASTO BILANCIATO. E NUTRIENTE.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

ZUPPE CALDE DA CONSUMARE CON IL FREDDO: 10 RICETTE

ZUPPA DI LENTICCHIE E VERDURE

I BENEFICI DEL BRODO DI POLLO PER LA SALUTE

RISOTTO ALLA PARMIGIANA

RISOTTO ALLA PARMIGIANA

IL RISOTTO ALLA PARMIGIANA E’ UN PIATTO ICONICO DELLA CUCINA ITALIANA, NOTO PER LA SUA SEMPLICITA’ E IL SUO SAPORE RICCO E CREMOSO.

QUESTA PIATTO E’ PERFETTO PER CHI DESIDERA PREPARARE UN PASTO RAFFINATO CON POCHI INGREDIENTI, MA CHE SA CONQUISTARE IL PALATO CON IL GUSTO AVVOLGENTE.

ORIGINARIO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, IL RISOTTO ALLA PARMIGIANA E’ UN ESEMPIO PERFETTO DI COME POCHI INGREDIENTI POSSANO CREARE UN PIATTO DAL SAPORE RICCO.

RISOTTO DI CAVOLFIORE

UN MENU’ LEGGERO PER MANGIARE SANO E GUSTOSO

CROSTA DEL PARMIGIANO COME RIUTILIZZARLA IN CUCINA

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 50 g di burro
  • 1 cipolla piccola
  • 80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

PREPARAZIONE DEL RISOTTO ALLA PARMIGIANA

  • INIZIA PREPARANDO IL BRODO VEGETALE, PUOI UTILIZZARE DEL BRODO FATTO IN CASA, OPPURE UN DADO DI BRODO VEGETALE SCIOLO IN ACQUA CALDA.

MANTIENI IL BRODO CALDO DURANTE TUTTA LA COTTURA.

  • IN UNA CASSERUOLA, FAI SCIOGLIERE META’ DEL BURRO E AGGIUNGI LA CIPOLLA TRITATA FINEMENTE. LASCIA SOFFRIGERE A FUOCO BASSO FINO A QUANDO LA CIPOLLA DIVENTA MORBIDA E TRASPARENTE.
  • AGGIUNGI IL RISO ALLA CASSERUOLA E ALZA LEGGERMENTE IL FUOCO. TOSTA IL RISO PER UN PAIO DI MINUTI, MESCOLANDO CONTINUAMENTE, FINCHE’ I CHICCI DIVENTANO LUCIDI E TRASLUCIDI.
  • VERSA IL VINO BIANCO SUL RISO TOSTATO E LASCIA EVAPORARE L’ALCOL, CONTINUANDO A MESCOLARE.

AGGINGI UN MESTOLO DI BRODO CALDO AL RISO E MESCOLA FINCHE’ IL LIQUIDO NON E’ STATO ASSORBITO.

  • RIPETI QUESTO PROCESSO, AGGIUNGENDO UN MESTOLO DI BRODO ALLA VOLTA E MESCOLANDO REGOLARMENTE, FINCHE’ IL RISO NON RISULTA AL DENTE.

QUESTO DOVERBBE RICHIEDERE CIRCA 18-20 MINUTI.

  • UNA VOLTA CHE IL RISO E’ COTTO, SPEGNI IL FUOCO E AGGIUNGI IL PARMIGIANO REGGIANO GRATTUGIATO E IL BURRO RIMANENTE.

MESCOLA ENERGICAMENTE PER OTTENERE UN RISOTTO CREMOSO E BEN AMALGAMATO. AGGIUSTA DI SALE E PEPE A PIACERE.

LASCIA RIPOSARE PER UN PAIO DI MINUTI PRIMA DI SERVIRLO. PUOI GUARNIRLO CON UN’ULTERIORE SPOLVERIZZATA DI PARMIGIANO REGGIANO O UN PIZZICO DI PEPE NERO MACINATO.

I CONSIGLI DELLO CHEF

IL RISOTTO ALLA PARMIGIANA E’ DELIZIOSO DA SOLO, MA PUO’ ESSERE ARRICHITO CON L’AGGIUNTA DI INGREDIENTI COME:

  • FUNGHI PORCINI
  • ASPARAGI
  • O TARTUFO

CHE NE ESALTANO ULTERIORMENTE IL SAPORE, PERFETTO PER ESSERE SERVITO CON UN BICCHIERE DI VINO BIANCO SECCO.

MOZZARELLA IMPANATA

MOZZARELLA IMPANATA

LA MOZZARELLA IMPANATA E’ UN PIATTO SFIZIOSO E IRRESISTIBILE, PERFETTO DA SERVIRE COME ANTIPASTO O FINGER FOOD DURANTE UNA CENA TRA AMICI.

LA SUA CROCCANTEZZA ESTERNA CHE RACCHIUDE UN CUORE MORBIDO FILANTE CONQUISTA OGNI PALATO.

PREPARARE LA MOZZARELLA IMPANATA IN CASA E’ SEMPLICE E RICHIEDE POCHI INGREDIENTI, MA E’ FONDAMENTALE SEGUIRE ALCUNI ACCORGIMENTI PER OTTENERE UN RISULTATO PERFETTO.

Indice

INGREDIENTI

  • 250 g di mozzarella (preferibilmente di bufala per un sapore più intenso)
  • 100 g di pangrattato
  • 50 g di farina
  • 2 uova
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio di semi per friggere

PREPARAZIONE DELLA MOZZARELLA IMPANATA

  • INIZIA TAGLIANDO LA MOZZARELLA A FETTE DI CIRCA 1 CM DI SPESSORE, ASCIUGALE CON CARTA ASSORBENTE PER ELIMINARE L’ECCESSO DI SIERO.

QUESTO PASSAGGIO E’ FONDAMENTALE PER EVITARE CHE LA MOZZARELLA RILASCI TROPPA ACQUA DURANTE LA COTTURA.

  • IN UN PIATTO FONDO, SBATTI LE UOVA CON UN PIZZICO DI SALE E PEPE. IN UN ALTRO PIATTO, DISPONI LA FARINA E IN UN TERZO IL PANGRATTATO.

PER UN’IMPANATURA ANCORA PIU’ CROCCANTE, PUOI AGGIUNGERE AL PANGRATTATO UN CUCCHIAIO DI PARMIGIANO GRATTUGIATO E QUALCHE SPEZIA A PIACERE COME ORIGANO O PAPRIKA.

  • PASSA OGNI FETTA DI MOZZARELLA PRIMA NELLA FARINA, AVENDO CURA DI COPRIRLA BENE, POI NELL’UOVO SBATTUTO E INFINE NEL PANGRATTATO.

PER UNA CROSTICINA ANCORA PIU’ CROCCANTE, RIPETI IL PASSAGGIO NELL’UOVO E NEL PANGRATTATO UNA SECONDA VOLTA.

  • SCALDA BENE OLIO DI SEMI IN UNA PADELLA CAPIENTE. QUANDO L’OLIO E’ BEN CALDO, FRIGGI LE FETTE DI MOZZARELLA IMPANATE POCHE ALLA VOLTA.

PER EVITARE DI ABBASSARE TROPPO LA TEMPERATURA DELL’OLIO. CUOCI PER CUOCI 2-3 MINUTI PER LATO, FINCHE’ L’IMPANATURA NON RISULTA DORATA E CROCCANTE.

  • SCOLARE LE FETTE DI MOZZARELLA SU CARTA ASSORBENTE PER ELIMINARE L’OLIO IN ECCESSO. SERVI LA MOZZARELLA IMPANATA BEN CALDA, MAGARI ACCOMPAGNATA DA UNA SALSA POMODORO IN AGRODOLCE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • PER EVITARE CHE LA MOZZARELLA SI SCIOLGA TROPPO DURANTE LA COTTURA, ASSICURATI CHE SIA BEN ASCIUTTA E CHE L’OLIO SIA ABBASTANZA CALDO PRIMA DI FRIGGERE.
  • SE PREFERISCI UN GUSTO PIU’ DELICATO, PUOI OPTARE PER LA MOZZARELLA VACCINA AL POSTO DI QUELLA DI BUFALA
  • PER UNA VERSIONE PIU’ LEGGERA, PUOI CUOCERE LA MOZZARELLA IMPAGNATA AL FORNO DISPONENDOLA SU UNA TEGLIA CON UN FILO D’OLIO E CUOCENDO A 200°C PER 10 MINUTI

.

PROTESTI ANCHE PROVARE

LASAGNE DI PATATE E ZUCCHINE