Blog di Cucina

Giorno: 13 Maggio 2025

SORBETTO ALLE CILIEGIE

SORBETTO ALLE CILIEGIE

Quando il caldo estivo si fa sentire, non c’è niente di meglio di un dessert fresco e leggero per rinfrescarsi. Il sorbetto alle ciliegie è una scelta perfetta: semplice da preparare, sano e delizioso.

Le ciliegie, con il loro sapore dolce e leggermente acidulo, si trasformano in una vera esplosione di gusto quando vengono lavorate in un sorbetto.

In questo articolo, ti guideremo passo passo nella preparazione di questa ricetta irresistibile.

INGREDIENTI

Per realizzare circa 4 porzioni di sorbetto alle ciliegie, avrai bisogno di:

  • 500 g di ciliegie mature e dolci
  • 150 g di zucchero
  • 150 ml di acqua
  • Succo di mezzo limone

PREPARAZIONE DEL SORBETTO ALLE CILIEGIE

  • Preparare lo sciroppo di zucchero
    In un pentolino, unisci l’acqua e lo zucchero. Porta a ebollizione a fuoco medio, mescolando fino a quando lo zucchero si sarà completamente sciolto. Una volta pronto, lascia raffreddare lo sciroppo a temperatura ambiente.
  • Preparare le ciliegie
    Lava accuratamente le ciliegie, rimuovi il picciolo e snocciolale. Puoi utilizzare un denocciolatore per rendere questa operazione più veloce oppure farlo manualmente con un coltello.
  • Frullare gli ingredienti
    Metti le ciliegie snocciolate in un frullatore insieme al succo di limone e allo sciroppo di zucchero ormai raffreddato. Frulla fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Se preferisci un sorbetto senza pezzetti di buccia, puoi passare il composto attraverso un colino a maglie fini.
  • Congelare il composto
    Versa il composto in un contenitore adatto al freezer e mettilo in congelatore. Ogni 30 minuti, mescola energicamente il sorbetto con una forchetta per rompere i cristalli di ghiaccio. Ripeti questa operazione per circa 3-4 ore, fino a quando il sorbetto avrà raggiunto la consistenza desiderata.
  • Servire
    Prima di servire, lascia il sorbetto a temperatura ambiente per qualche minuto per ammorbidirlo leggermente. Puoi decorarlo con qualche ciliegia fresca o con una fogliolina di menta per un tocco di colore.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • Se possiedi una gelatiera, puoi utilizzarla per ottenere una consistenza ancora più cremosa.
  • Puoi personalizzare il sorbetto aggiungendo un pizzico di vaniglia o sostituendo parte dello zucchero con miele per un sapore più naturale.
  • Prova a combinare le ciliegie con altri frutti, come fragole o lamponi, per creare varianti irresistibili.

Il sorbetto alle ciliegie è un dessert versatile, perfetto da gustare a fine pasto o come pausa rinfrescante durante le giornate più calde.

Inoltre, è un’ottima alternativa ai gelati tradizionali per chi cerca una dolcezza più leggera e senza latticini. Preparalo in casa e conquista amici e familiari con un tocco di freschezza estiva!

ZUCCHINE RIPIENE DI RICOTTA E BASILICO

ZUCCHINE RIPIENE DI RICOTTA E BASILICO

Le zucchine ripiene con ricotta e basilico sono un piatto semplice, leggero e perfetto per ogni occasione.

Questa ricetta unisce il sapore delicato delle zucchine alla cremosità della ricotta, arricchita dall’aroma fresco del basilico.

Ideali come antipasto, secondo o piatto unico, le zucchine ripiene conquisteranno il palato di tutti, grandi e piccini. Scopriamo insieme come prepararle!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 4 zucchine medie
  • 250 g di ricotta fresca
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 10 foglie di basilico fresco
  • Pangrattato q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE DELLE ZUCCHINE RIPIENE DI RICOTTA E BASILICO

  • Preparare le zucchine
    Lava accuratamente le zucchine e tagliale a metà nel senso della lunghezza. Con l’aiuto di un cucchiaino, svuota delicatamente la polpa interna, creando delle “barchette”. Conserva la polpa estratta e tritala finemente.
  • Preparare il ripieno
    In una ciotola, mescola la ricotta con il parmigiano grattugiato, l’uovo, la polpa di zucchine tritata e le foglie di basilico spezzettate. Aggiusta di sale e pepe e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Farcire le zucchine
    Riempite le barchette di zucchine con il composto di ricotta, livellando la superficie con un cucchiaio. Spolvera un po’ di pangrattato sulla superficie per creare una crosticina dorata e croccante durante la cottura.
  • Cottura
    Disponi le zucchine ripiene in una teglia leggermente oliata. Versa un filo di olio extravergine di oliva sopra ogni zucchina e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e le zucchine morbide.
  • Servire
    Una volta pronte, lascia intiepidire leggermente le zucchine prima di servirle. Puoi gustarle calde, tiepide o anche fredde, a seconda delle tue preferenze.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • Per un tocco in più, puoi aggiungere al ripieno dei cubetti di prosciutto cotto o speck.
  • Se preferisci un gusto più deciso, prova a sostituire il parmigiano con del pecorino.
  • Le zucchine ripiene si conservano in frigorifero per un paio di giorni e sono ottime anche riscaldate.

Questa ricetta è un esempio perfetto di come ingredienti semplici e genuini possano dar vita a un piatto ricco di sapore.

Prepara le zucchine ripiene con ricotta e basilico per un pranzo leggero, una cena in famiglia o un buffet tra amici: il successo è garantito! Buon appetito!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

POLPETTE DI ZUCCHINE

FUSILLI CON ZUCCHINE FUNGHI E CAPPERI

FRITTATA DI SPAGHETTI E ZUCCHINE

LASAGNE PATATE E ZUCCHINE

RISOTTO ASPARAGI E CARCIOFI

RISOTTO ASPARAGI E CARCIOFI

Il risotto asparagi e carciofi è un primo piatto cremoso e saporito, perfetto per portare in tavola i sapori autentici della primavera.

Con la sua combinazione di ingredienti freschi e genuini, questa ricetta rappresenta un’ottima scelta per chi desidera stupire i propri ospiti o semplicemente coccolarsi con una cena speciale.

Scopriamo insieme come prepararlo!

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 200 g di asparagi freschi
  • 2 carciofi
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 50 ml di vino bianco secco
  • 40 g di burro
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Succo di limone (per pulire i carciofi)

PREPARAZIONE DEL RISOTTO ASPARAGI E CARCIOFI

Inizia pulendo i carciofi: elimina le foglie esterne più dure, taglia le punte spinose e rimuovi la barba interna.

Tagliali a spicchi sottili e immergili in acqua con succo di limone per evitare che anneriscano.

Lava gli asparagi, taglia la parte finale più dura e separa le punte dai gambi. I gambi andranno tagliati a rondelle sottili.

In una casseruola, scalda l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio e la cipolla tritata finemente. Quando la cipolla sarà dorata, aggiungi i carciofi scolati e i gambi degli asparagi.

Cuoci per circa 5 minuti, aggiustando di sale e pepe.

Aggiungi il riso al soffritto e tostalo per un paio di minuti, mescolando continuamente. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.

Aggiungi un mestolo di brodo vegetale caldo e mescola. Continua a cuocere il risotto, aggiungendo un mestolo di brodo alla volta e mescolando spesso, per circa 15-18 minuti.

A metà cottura, incorpora le punte degli asparagi per mantenerle più croccanti.

Quando il riso sarà cotto al punto giusto, spegni il fuoco e aggiungi il burro e il parmigiano grattugiato. Mescola energicamente per ottenere una consistenza cremosa.

Servi il risotto asparagi e carciofi ben caldo, decorando ogni piatto con qualche punta di asparago e una spolverata di pepe nero macinato fresco.

I CONSIGLI DELLO CHEF

  • Per un tocco in più, puoi aggiungere una grattugiata di scorza di limone per esaltare la freschezza del piatto.
  • Se preferisci una versione più leggera, sostituisci il burro con un filo d’olio extravergine d’oliva nella fase di mantecatura.

Il risotto asparagi e carciofi è una ricetta versatile, ideale per ogni occasione. Provala e lasciati conquistare dai suoi sapori delicati e avvolgenti! Buon appetito!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

RICETTA DEL RISOTTO CON ASPARAGI

RISOTTO CON RADICCHIO E RICOTTA AFFUMICATA

RISOTTO CON ZUCCA E PROVOLA AFFUMICATA

RICETTA DEL RISOTTO ALLA PARMIGIANA

RISOTTO DI CAVOLFIORE