Mese: Ottobre 2023

HOBBY "Utili che ci fanno risparmiare"

HOBBY “Utili che ci fanno risparmiare”

HOBBY “Utili che ci fanno risparmiare”, il vero risparmiatore unisce l’utile al dilettevole. Come essere creativi ma anche risparmiare.

Nel tempo libero si possono imparare nuove competenze, per dare sfogo alla propria creatività, che ci permettono anche di risparmiare soldi velocemente.

Ecco 6 hobby utili che ci fanno risparmiare:

CUCITO E RICAMO

Tutti noi abbiamo abbandonati in cassetti o armadi vecchi abiti che non usiamo, magari anche di alta qualità, con le giuste modifiche torneranno attuali, e non dovrai comprarne di nuovi. Per non parlare delle tue creazioni da regalare ad amici e parenti.

FAI DA TE RICICALDO VECCHI OGGETTI.

Su YouTube e sulle varie piattaforme social, esistono tantissimi tutorial su come dare vita a vecchi oggetti, che potranno essere usati come semplici decorazioni, o per usi alternativi, in questo modo eviterai di acquistare nuovi prodotti.

Se diventerai davvero capace potresti rivendere il tuo artigianato di cucito, riciclo e articoli decorativi su e-commerce come Etsy per guadagnare anche qualcosa.

CUCINARE

Essere un ottimo Chef tra le mura domestiche, ti permette di rinunciare volentieri alle uscite dedicate al ristorante, avrai sempre piatti prelibati sulla tua tavola. Non acquisterai i piatti pronti del supermercato che fanno lievitare lo scontrino.

GIARDINAGGIO

Se hai la fortuna di possedere un piccolo giardino, potresti valutare l’idea di piantare un orto, per avere verdure fresche e genuine, con un notevole risparmio sulla tua spesa quotidiana.

RIPARAZIONI

Se non hai paura di sporcarti le mani, questo è l’hobby che fa al caso tuo, oltre ad avere la soddisfazione di riuscire a risolvere piccoli problemi che si potrebbero presentare in casa, ne ricaverai un notevole risparmio se dovessi chiamare un esperto per ogni singola ripaarzione.

PASSEGGIATA, CORSA ED ESCURSIONI

Sono ottimi modi per tenersi in forma, stando a contatto con la natura, soprattutto sono gratis, possono essere un’alternativa ai costosi abbonamenti in palestra. Secondo un indagine ISTAT il 28% degli italiani ha dichiarato di svolgere qualche forma di attività fisica senza praticarne una vera e propria.

TECNICHE DI CONSERVAZIONE DEI CIBI

TECNICHE DI CONSERVAZIONE DEI CIBI

TECNICHE DI CONSERVAZIONE DEI CIBI, quali sono, e come ci permettono di risparmiare tempo e denaro, vediamone alcuni.

Oggi tutti noi siamo presi dai tanti impegni legati alla famiglia e al lavoro.

I grossi aumenti legati alle varie fonti di energia hanno fatto schizzare i prezzi dei prodotti alimentari alle stelle.

Ci viene da chiederci : Come posso risparmiare, e conservare al meglio i cibi che acquisto?

I metodi sono diversi, ma partiamo con quello più praticolo, congelare gli alimenti.

Veloce e conveniente, quasi ogni cibo si può congelare mantenendo inalterato il gusto e l’aspetto.

Non dimentichiamo il notevole risparmio che ci permette di avere acquistando frutta e verdura di stagione vendute a prezzi più bassi in quel periodo, e conservandoli per il resto dell’anno.

Possiamo risparmiare su luce e gas, cuocendo una quantità di cibo abbondante, che verrà congelata e consumata successivamente , per chi ha impegni lavorativi, sarà un ottimo modo di mettere in tavola piatti già pronti da riscaldare in pochi minuti

Indice

GLI ACCESSORI CHE CI SERVIARANNO PER LE TECNICHE DI CONSERVAZIONE DEI CIBI SONO:

1) UNA BILANCIA;

2) BICCHIERE GRADUATO;

3) UN COLINO;

4) UN PELAPATATE;

5) UN CESTELLO DI ACCIAIO  PER SBOLLENATE LE VERDURE ( MA NON E’ INDISPENSABILE)

6) COLTELLI VARI:

7) CONTENITORI IN ALLUMIONIO O BUSTINE  ADATTE ALLA CONSERVAZIONE DEGLI  ALIMENTI;

8) UNA PENTOLA IN ACCIAO INOX CAPIENTE;

9) UNA SCHIUMAROLA;

10) BACINELLE O CONTENITORI VARI DOVE RIPORRE FRUTTA E VERDURA APPENA LAVATA PRIMA DI ESSERE PREPARATA PER LA CONSERVAZIONE.

LA SCELTA POI PASSA AGLI ELETTRODOMESTICI DA UTILIZZARE PER RIPORRE I NOSTRI PRODOTTI.

MEGLIO IL CONGELATORE A POZZO, OPPURE UN CONGELATORE AD ARMADIO CON I SUOI CASSETTI BEN DISTINTI?

QUESTA SCELTA SPETTA A VOI IN BASE ALLE VOSTRE ESIGENZE E ALLO SPAZIO CHE AVETE A DISPOSIZIONE.

NEL PROSSIMO ARTICOLO PARLEREMO IN MODO SPECIFICO  DELLA PREPARAZIONE, CONFEZIONAMENTO, ETICHETTATURA.

LA STAGIONE MIGLIORE PER CONGELARE CON IL CALENDARIO DEGLI ALIMENTI, E LA LORO DURATA, PERCHE’ EBBENE SI ANCHE GLI ALIMENTI CONGELATI HANNO UNA LORO SCADENZA.

PANE CONSUMARLO E' FONDAMENTALE?

PANE CONSUMARLO E’ FONDAMENTALE?

PANE CONSUMARLO E’ FONDAMENTALE? E’ DAVVERO UNA FONTE DI CARBOIBRATI ESSENZIALI PER IL BENESSERE DEL NOSTRO ORGANISMO?

IL PANE E’ UN’ALIMENTO FONDAMENTALE NELLA DIETA QUOTIDIANA, E’ UNA FONTE IMPORTANTE DI CARBOIDRATI ESSENZIALI PER IL BENESSERE DEL NOSTRO ORGANISMO.

IN UNA DIETA EQUILIBRATA IL 50%  DELLE  CALORIE GIORNALIERE , DEVE PROVENIRE DAI CARBOIDRATI.

IL PANE CONTIENE NUMEROSE VITAMINE E MINERALI, QUALI LA VITAMINA B1, B2, B3, B6, E B9 ( CONOSCIUTA COME ACIDO FOLICO ).

TRA I MINERALI TROVIAMO, FOSFORO MAGNESIO, CALCIO, POTASSIO, SODIO, FERRO, E IODIO.

IL PANE COME LO CONOSCIAMO NOI E’ UN IMPASTO DI FARINA, ACQUA CON L’AGGIUNTA DI SALE E  LIEVITO,

I PRIMI CENNI STORICI CI ARRIVANO DALL’ANTICO EGITTO, CHE FORSE PER CASO SCOPRIRONO  IL PROCESSO DI FERMENTAZIONE.

IL CARBOIDRATO PIU’ COMPLESSO PRESENTE ALL’INTERNO DEL PANE E’ L’AMIDO.

ALL’INTERNO DEL CHICCO DI FRUMENTO DALLA QUALE SI RICAVA LA FARINA E’ PRESENTE IN BENE DUE TERZI.

LA FARINA CHE MAGGIORMENTE VIENE UTILIZZATA (NEI PAESI SVILUPPATI) , PER PRODURRE IL PANE E, LA FARINA BIANCA. CHE SI OTTIENE ELIMINANDO LA CRUSCA DAL CHICCO.

Indice

PANE CONSUMARLO E’ FONDAMENTALE: SE INIZIO UNA DIETA DEVO ELIMINARLO COMPLETAMENTE ?

SI PENSA CHE ELIMINANDO TOTALEMENTE IL PANE DALLA PROPRIA DIETA, QUESTO CONTRIBUISCA IN MODO RADICALE A FARCI PERDERE QUEI CHILI DI TROPPO, IDEA SBAGLIATISSIMA.

L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA‘ NE CONSIGLIA L’ASSUNZIONE GIORNALIERA DI BEL 250 GR, PARI A 4 -8 FETTE AL GIORNO.

DOVREMMO INSERIRLO GIORNALMENTE A PARTIRE DALLA COLAZIONE PER TERMINARE CON LA CENA

LA MANCANZA DI UTILIZZO DEL PANE, CI PORTA A UTILIZZARE MAGGIORI QUANTITA’ DI ALTRI ALIMENTI QUALI PROTEINE E GRASSI, CREANDO UNO SQUILIBRO.

LA DIETA  GIORNALIERA IDEALE, DOVREBBE ESSERE COSI SUDDIVISA 50-55% CARBOIDRATI, 10-15% PROTEINE, 30-35% GRASSI.

SEGUENDO  QUESTI PARAMETRI MANTERREMO  IN SALUTE IL  NOSTRO ORGANISMO, GLI FORNIREMO TUTTI GLI ALIMENTI DI CUI NECESSITA.

I CARBOIDRATI NELLA DIETA SONO DISTRIUTI IN MODO MAGGIORE. PERCHE SONO LA COMPONENTE FONDAMENTALE PER IL NOSTRO ORGANISMO,  SONO LA PRINCIPALE FONTE DI ENERGIA.

GRAZIE A LORO CHE NOI ABBIAMO LE FORZE E LE ENERGIE NECESSARIE, PER AFFRONTARE GLI IMPEGNI DELLA VITA QUOTIDIANA NON SOTTOVALUTIAMO MAI.

NON POSSO MANGIARE IL PANE, COME LO SOSTITUISCO?

ESISTO PERSONE CHE PER PROBLEMI  LEGATI A INTOLLERANZE O PATOLOGIE RICONOSCIUTE COME LA CELLIACHIA, NON POSSONO ASSUMERE ALIMENTI RICCHI DI AMIDO.

IN QUESTO CASO VIENE CONSIGLIATO SEMPRE DI UTILIZZATE, FARINE SENZA GLUTINE COME AD ESEMPIO LA FARINA DI  MAIS,  LA FARINA DI RISO.

CHE DIRE DEL PANE INTEGRALE?

IL PANE INTEGRALE SI PREPARA CON LA  LA FARINA CHE UTILIZZA IL CHICCO NELLA SUA FORMA COMPLETA, VIENE  ELIMITA SOLO UNA PICCOLA PELLICOLA ESTERNA PRESENTE SUL CHICCO.

L’ASPETTO POSITIVO DELL’UTILIZZO DEL PANE INTEGRALE, CHE L’ALTAMENTE’ RICCO DI FIBRE, BEN   2 – 6  VOLTE  SUPERIORE AL PANE BIANCO .

PUR NON ESSENDO UN ELEMENTO NUTRITIVO, LE FIBRE  PRESENTI SONO MOLTO UTILI PER LA NOSTRA SALUTE, AIUTANO IL TRANSITO INTESTINALE E HANNO UN’EFFETTO LASSATIVO.

CONSIDERAZIONI FINALI, PANE CONSUMARLO E’ FONDAMENTALE?

QUALSIASI  TIPO DI PANE SCEGLIAMO DI CONSUMARE NELLA NOSTRA DIETA, E’ FONDAMENTALE RICONOSCERE CHE E’ UN’ALIMENTO INDISPENSABILE, NON POSSIAMO PROPRIO FARNE A MENO, SIA PER LA NOSTRA SALUTE PERCHE’ COME ABBIAMO VISTO E’ RICCO DI TANTE VITAMINE E MINERALI,  SIA PERCHE’ NELLA NOSTRA CULTURA UNA TAVOLA DOVE MANCA IL PANE SEMBRA CHE MANCHI TUTTO.

SPESSO CI TROVIAMO IN GIRO PER LAVORO O PER ALTRI MOTIVI, E’ LA SOLUZIONE PIU’ IMMEDIATA PER FAR FRONTE A UNA FAME IMPROVVISA, E’ UN BEL PANINO, ARRICCHITO DA TUTTO QUELLO CHE PIU’ CI PIACE. 

NON FACCIAMOCI PRENDERE DAI SENSI DI COLPA, SPESSO INGRASSIAMO NON PER QUELLO CHE MANGIAMO MA BENSI’ PERCHE’ ABBIAMO UNA VITA TROPPO SEDENTARIA, ALLORA  SI A UN BEL PRANZO  MA CONDITO CON UNA GIUSTA DOSE DI ATTIVITA’😀😀😀😀

POTRESTI ANCHE LEGGERE:

PANE COME LO RICICLO?

COSTOLETTE DI AGNELLO CON PEPERONI DOLCI

COSTOLETTE DI AGNELLO CON PEPERONI DOLCI

COSTOLETTE DI AGNELLO CON PEPERONI DOLCI è un piatto tipico della cucina mediterranea, in particolare di quella italiana, francese, spagnola.

Le costolette di agnello è un taglio di carne che può essere cotto, alla griglia, in padella o al forno.

La carne durante la cottura può essere arricchito di vari condimenti e aromi per esaltarne il gusto.

La scelta di abbinare i peperoni dolci alle costolette di agnello, permette di esaltare il sapore delle carne con la dolcezza e il colore dei peperoni stessi.

E’ un piatto semplice ma gustoso, che può essere arricchito con erbe aromatiche, spezie, miele, aceto, vino e da altri ingredienti secondo i gusti locali.

Preparazione 20 minuti; Cottura 45 minuti; Difficoltà minima; Calorie 400;

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

2 Carrè di Agnello ( ogni Carrè in genere ha 6-8 costolette );

3 Spicchi d’aglio;

6 Cucchiai di olio extravergine di oliva;

1kg di peperoni rossi e gialli;

300 gr di polpa di pomodoro;

1 cipolla;

Sale e Pepe qb.

PREPARZIONE DELLE COSTOLETTE D’AGNELLO CON PERONI DOLCI

Lavare i peperoni, pulirli per bene e tagliarli a listarelle, in una pentola mettere a scaldare due cucchiai di olio extravergine d’oliva,con la cipolla precedentemente tritata.

Aggiungere i peperoni, la passata di pomodoro, uno spicchio di aglio tritato, salare e pepare, lasciare cuocere a fuoco lento fino a quando i peperoni saranno ben teneri.

Tagliare i due Carrè in modo da ottenere dalle 12 alle 16 costolette, salare e pepare, usare l’olio rimasto e metterlo in una padella per rosolare le costolette, aggiungere i due spicchi di aglio schiacciato rimasto.

Cotte le costolette adagiatelo su un piatto da portata e accompagnatele con la salsa di peperoni dolci.

Se non piace la cipolla si può sostituire con il porro e aggiungere anche del timo.

Se la ricetta ti è piaciuta metti un Like e condividi.

Grazie

UOVO IN CAMICIA IN BRODO

UOVO IN CAMICIA IN BRODO

Uovo in camicia in brodo, è una variante del classico uovo in camicia, fatto con uova fresche, acqua, aceto bianco, sale, pepe e olio di oliva.

L’origine dell’uovo in camicia è incerta, ma secondo certi miti, sarebbero stati i monaci benedettini nel Medioevo a cucinarlo per primi.

Lo prepararono per la prima volta, durante un giorno di festa, le numerose uova portate dai contadini non potevano essere consumate tutte in una volta.

I monaci per consumare le uova con sicurezza, le facevano cuocere in acqua bollente, acidificata con aceto e le servivano su fette di pane raffermo.

Oggi proponiamo questa variante ancora più semplice dell’originale.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE PER L’UOVO IN CAMICIA IN BRODO SONO:

1 LT BRODO VEGETALE O DI CARNE ( se non avete voglia di fare il brodo in casa va bene anche quello pronto, o il classico dado);

4 UOVA FRESCHISSIME.( raddoppiate le dosi se vi sembrano poche)

PREPARAZIONE

Preparare il brodo secondo il vostro gusto, vegetale o si carne, oppure usare quello già pronto, controllare se è giusto di sale, eventualmente aggiungerne.

Portare a bollore il brodo, solo adesso mettere le uova, aiutatevi con un cucchiaio per distribuire bene il brodo sulle uova, facendo attenzione a non rompere il tuorlo.

Distribuite a intervalli su tutte le uova il brodo bollente fino a quando non saranno ben cotte, l’albume dovrà avvolgerle.

Il tempo di cottura e di pochi minuti, non cuocetele troppo se no rischiate che il tuorlo diventi duro.

Una volta pronte mettetele in un piatto delicatamente aiutandovi con una schiumarola, e poi copritele con il brodo rimasto

Ottima da mangiare nelle fredde sere d’inverno, un piatto veloce da preparare quando si ha poco tempo.

Se la ricetta ti è piaciuta lascia un commento e condividila.

POTRESTI ANCHE LEGGERE

I BENEFICI DEL BRODO DI POLLO PER LA SALUTE