Zuppa Piccante di Cozze e Vongole
La zuppa piccante di cozze e vongole è un piatto delizioso e ricco di sapore, ideale per chi ama i frutti di mare e desidera portare in tavola un primo piatto che unisca gusto e semplicità. Questo tipo di zuppa è molto apprezzata soprattutto nelle regioni costiere italiane, dove la freschezza degli ingredienti fa la differenza. In questo articolo vi guiderò passo passo nella preparazione di questa zuppa, spiegando ingredienti, procedimento e qualche consiglio per ottenere un risultato perfetto.
CROSTINI CON COZZE E POMODORINI
Indice
- Ingredienti
- La scelta degli ingredienti
- Preparazione della zuppa piccante di cozze e vongole
- Come servire la zuppa piccante di cozze e vongole
- Varianti e consigli
Ingredienti
Per preparare una zuppa piccante di cozze e vongole per 4 persone, avrete bisogno di:
- 1 kg di cozze fresche
- 1 kg di vongole fresche
- 400 g di pomodori pelati o pomodorini freschi
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino fresco o secco (a seconda del grado di piccantezza desiderato)
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Prezzemolo fresco tritato
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Pane casereccio (per accompagnare)
La scelta degli ingredienti
Per ottenere una zuppa gustosa è fondamentale scegliere frutti di mare freschissimi. Le cozze e le vongole devono essere vive, con le valve chiuse o che si richiudono se toccate. Eliminate quelle rotte o aperte che non si richiudono. Anche l’olio extravergine d’oliva deve essere di buona qualità e il peperoncino può variare a seconda dei gusti: se preferite una zuppa meno piccante potete ridurne la quantità o ometterlo.
Preparazione della zuppa piccante di cozze e vongole
- Pulizia dei frutti di mare
Prima di tutto, pulite accuratamente cozze e vongole. Sciacquatele sotto acqua corrente fredda, eliminando eventuali incrostazioni e barbe dalle cozze. Per le vongole, è consigliabile metterle a spurgare in acqua salata per almeno un’ora, così da eliminare la sabbia. - Rosolare aglio e peperoncino
In una pentola capiente, versate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate scaldare a fuoco medio. Aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino tagliato a pezzetti o intero (se preferite poi toglierlo). Fate soffriggere fino a quando l’aglio sarà dorato, facendo attenzione a non bruciarlo. - Aggiungere i pomodori
Unite i pomodori pelati schiacciati con una forchetta o i pomodorini tagliati a metà. Lasciate cuocere per circa 10 minuti, fino a quando il sugo si sarà leggermente addensato. - Cottura dei frutti di mare
Alzate la fiamma e aggiungete le cozze e le vongole nella pentola. Versate il vino bianco e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per 5-7 minuti, scuotendo di tanto in tanto la pentola per far aprire uniformemente le valve. Quando le cozze e le vongole saranno tutte aperte, spegnete il fuoco. Eliminate quelle che non si sono aperte. - Aggiustare di sale e pepe
Assaggiate la zuppa e aggiustate di sale e pepe nero macinato fresco secondo il vostro gusto. - Aggiungere il prezzemolo
Per un tocco finale fresco e profumato, aggiungete una generosa manciata di prezzemolo fresco tritato.
Come servire la zuppa piccante di cozze e vongole
La zuppa è ottima servita calda, accompagnata da fette di pane casereccio tostato o abbrustolito in padella con un filo di olio. Il pane sarà perfetto per raccogliere tutto il sugo saporito e piccante. Potete anche accompagnare il piatto con un bicchiere di vino bianco fresco, come un Vermentino o un Pinot Grigio, che si sposano bene con i sapori di mare.
Varianti e consigli
- Se volete rendere la zuppa ancora più ricca, potete aggiungere un po’ di peperone dolce tagliato a cubetti o un pizzico di zafferano, che darà un colore e un aroma particolare.
- Per una versione più cremosa, potete unire una spruzzata di panna liquida o latte di cocco a fine cottura, anche se questa non è la ricetta tradizionale.
- Se preferite una zuppa meno liquida, potete aggiungere un po’ di pane raffermo bagnato nel brodo e frullato, creando una crema che addenserà il tutto.
- Per chi ama il piccante, aumentare la quantità di peperoncino o aggiungere un pizzico di pepe di Cayenna renderà la zuppa più vivace.
La zuppa piccante di cozze e vongole è un piatto che unisce la freschezza del mare alla semplicità della cucina casalinga. Con pochi ingredienti e qualche accorgimento nella preparazione, potrete portare in tavola un piatto ricco di sapore, perfetto per una cena tra amici o un pranzo speciale. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dal suo gusto intenso e leggermente piccante, che saprà riscaldare anche le serate più fredde.
Buon appetito!