Torta di Albumi al Caffè
La torta di albumi al caffè è un dolce leggero, soffice e gustoso, perfetto per chi ama il sapore intenso del caffè ma vuole mantenere un occhio alla linea. Questa ricetta utilizza solo gli albumi, quindi è ideale anche per chi ha a disposizione degli albumi avanzati da altre preparazioni o per chi vuole evitare i grassi contenuti nel tuorlo. In questo articolo ti spiegherò passo passo come preparare una torta di albumi al caffè semplice, ma davvero deliziosa.
Ti potrebbe anche interessare:
Ciambella la ricetta facile e veloce
Indice
- Ingredienti
- Preparazione della Torta di Albumi al Caffè
- Incorporare gli ingredienti
- Cottura della Torta di Albumi al Caffè
- Consigli utili
- Perché scegliere la torta di albumi al caffè?
Ingredienti
Per preparare la torta di albumi al caffè ti serviranno:
- 6 albumi d’uovo a temperatura ambiente
- 150 grammi di zucchero semolato
- 100 grammi di farina 00
- 30 grammi di amido di mais (maizena)
- 1 bustina di lievito per dolci (circa 16 grammi)
- 2 cucchiai di caffè solubile o 100 ml di caffè espresso forte
- 50 ml di olio di semi di girasole o un olio dal sapore neutro
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Preparazione della Torta di Albumi al Caffè
1. Preparare il caffè
Se usi il caffè solubile, scioglilo in 50 ml di acqua calda e lascia raffreddare. Se invece preferisci il caffè espresso, preparane circa 100 ml e lascialo intiepidire prima di usarlo. Il caffè è l’ingrediente che darà un sapore intenso alla torta, quindi scegli un caffè di buona qualità.
2. Montare gli albumi
In una ciotola capiente versa gli albumi a temperatura ambiente. Aggiungi un pizzico di sale che aiuta a montare meglio gli albumi. Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, comincia a montare gli albumi a velocità media. Quando iniziano a diventare spumosi, aggiungi metà dello zucchero poco per volta continuando a montare fino a ottenere una meringa lucida e ben ferma. Questo passaggio è fondamentale perché la sofficità della torta dipende proprio dagli albumi montati a neve.
3. Mescolare gli ingredienti secchi
In un’altra ciotola setaccia la farina, l’amido di mais e il lievito per dolci. Setacciare gli ingredienti secchi aiuta a evitare grumi e rende l’impasto più omogeneo e leggero.
4. Unire gli ingredienti liquidi
In una ciotola a parte mescola il caffè ormai freddo con l’olio di semi e il resto dello zucchero. Mescola bene fino a quando lo zucchero si sarà sciolto completamente.
Incorporare gli ingredienti
Ora è il momento di unire tutto insieme. Inizia versando lentamente il composto di farina, amido e lievito sugli albumi montati, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola o un cucchiaio di legno per non smontare gli albumi. Aggiungi poi il mix di caffè e olio, sempre mescolando con delicatezza fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Preparare la teglia
Prendi una teglia da 22-24 cm di diametro e rivestila con carta forno oppure ungila leggermente con un po’ di burro o olio e spolvera con farina. Questo aiuterà a staccare la torta facilmente una volta cotta.
Cottura della Torta di Albumi al Caffè
Versa l’impasto nella teglia e livellalo con una spatola. Cuoci in forno preriscaldato a 170°C (modalità statica) per circa 35-40 minuti. Fai sempre la prova dello stecchino: infilalo nel centro della torta e se esce pulito, la torta è pronta. Durante la cottura il profumo di caffè invaderà la cucina, preparati a questa delizia!
Raffreddare e decorare
Lascia raffreddare la torta nella teglia per 10-15 minuti, poi trasferiscila su una griglia per farla raffreddare completamente. Se ti piace, puoi spolverare la superficie con zucchero a velo per un tocco finale semplice ma elegante.
Consigli utili
- Albumi a temperatura ambiente: Montare gli albumi a temperatura ambiente è più facile e garantisce un risultato migliore.
- Non smontare gli albumi: Quando mescoli gli ingredienti, fai movimenti delicati dal basso verso l’alto.
- Variante aromatica: Se vuoi, puoi aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia per un sapore ancora più ricco.
- Conservazione: La torta si conserva bene in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni oppure in frigorifero per 4-5 giorni.
- Servizio: Questa torta è perfetta da gustare a colazione o a merenda, magari accompagnata da un cappuccino o un tè.
Perché scegliere la torta di albumi al caffè?
Questa torta è un’ottima soluzione per chi vuole un dolce soffice ma leggero, senza i grassi dei tuorli. Il sapore del caffè rende la torta originale e adatta anche agli adulti che amano i gusti decisi. Inoltre, è una ricetta semplice e veloce che si può preparare con pochi ingredienti facilmente reperibili in casa.
La torta di albumi al caffè è una preparazione dolce perfetta per ogni occasione: dalla colazione alla merenda, fino a un dolce leggero dopo cena. Con pochi e semplici passaggi, potrai ottenere un dolce soffice, profumato e leggero che piacerà a tutta la famiglia. Provala anche tu e condividi la ricetta con amici e parenti: sarà un successo garantito!
Buona preparazione e buon appetito!