Blog di Cucina

Tag Archive : RICETTE CON IL PESCE

Maltagliati Con Capesante

Maltagliati Con Capesante

I maltagliati con capesante rappresentano un piatto raffinato ma al contempo semplice da preparare, ideale per chi desidera portare in tavola un gusto autentico e un tocco di eleganza senza troppa fatica. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nella realizzazione di questa ricetta, che unisce la tradizione della pasta fatta in casa con la delicatezza delle capesante, creando un connubio perfetto per un pranzo o una cena speciale.

Potrebbe anche interessarti:

Filetto di Sogliole al Curry: un Piatto Semplice e Raffinato.

Indice

Che cosa sono i maltagliati?

I maltagliati sono una tipologia di pasta fresca all’uovo, caratterizzata da una forma irregolare e da dimensioni variabili. Il nome “maltagliati” deriva dal fatto che questa pasta è ottenuta ritagliando i bordi della sfoglia di pasta fresca, quelli che rimangono dopo aver preparato altre forme di pasta come tagliatelle o lasagne. In origine erano considerati uno scarto, ma oggi sono apprezzati per la loro rusticità e la capacità di trattenere bene i sughi, perfetti per piatti sia semplici che elaborati.

Le capesante: un ingrediente pregiato

Le capesante sono molluschi dal sapore delicato e leggermente dolce, apprezzati in molte cucine del mondo. In Italia, vengono spesso utilizzate in piatti di mare raffinati grazie alla loro consistenza morbida e al gusto elegante. La loro preparazione richiede attenzione e delicatezza per non rovinarne la consistenza e per esaltare al meglio il loro sapore naturale.

Ingredienti per 4 persone dei Maltagliati Con Capesante

Per la pasta:

  • 300 g di farina 00
  • 3 uova medie
  • Un pizzico di sale

Per il condimento:

  • 12 capesante fresche (senza guscio)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Scorza di limone grattugiata (facoltativa)

Preparazione della pasta maltagliati

  • Preparare l’impasto: Disponi la farina a fontana su una spianatoia pulita, crea un buco al centro e rompi le uova all’interno. Aggiungi un pizzico di sale e inizia a sbattere le uova con una forchetta, incorporando pian piano la farina dai bordi.
  • Impastare: Quando l’impasto inizia a prendere forma, lavora con le mani per almeno 10 minuti fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se l’impasto risultasse troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina.
  • Far riposare: Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
  • Stendere la sfoglia: Trascorso il tempo di riposo, stendi l’impasto con il mattarello o con una macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile, di circa 2 mm.
  • Tagliare i maltagliati: Con un coltello affilato, ritaglia la sfoglia in quadrati irregolari di circa 3-4 cm di lato. Non preoccuparti della precisione: l’irregolarità è una caratteristica che rende i maltagliati unici.

Preparazione del condimento con le capesante

  • Pulire le capesante: Se non sono già pulite, rimuovi la parte cornea esterna e il muscolo interno, mantenendo solo il mollusco. Sciacquale rapidamente sotto acqua fredda e asciugale con carta da cucina.
  • Soffriggere l’aglio: In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato. Lascia insaporire a fuoco basso per un paio di minuti, facendo attenzione a non bruciarlo.
  • Cuocere le capesante: Aggiungi le capesante in padella e cuocile per circa 2 minuti per lato, fino a quando saranno leggermente dorate. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
  • Insaporire: Regola di sale e pepe, aggiungi un po’ di prezzemolo tritato e, se ti piace, una grattugiata di scorza di limone per un tocco di freschezza.

Cottura dei Maltagliati Con Capesante

  • Cuocere la pasta: Porta a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Cuoci i maltagliati per pochi minuti, generalmente 2-3 minuti, poiché la pasta fresca cuoce rapidamente. Scolali delicatamente con una schiumarola per evitare di romperli.
  • Saltare la pasta con il condimento: Aggiungi i maltagliati nella padella con le capesante e mescola delicatamente per amalgamare i sapori, facendo insaporire per un altro minuto.
  • Impiattare: Distribuisci i maltagliati con capesante nei piatti, decorando con un’ulteriore spolverata di prezzemolo fresco e, se desideri, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.

Consigli e varianti

  • Aggiunta di verdure: Per un tocco in più, puoi aggiungere dei pomodorini ciliegia tagliati a metà o delle zucchine saltate, che si sposano bene con il sapore delicato delle capesante.
  • Erbe aromatiche: Oltre al prezzemolo, prova a usare timo o erba cipollina per variare il profumo del piatto.
  • Vino da abbinare: Un vino bianco fresco e aromatico come un Vermentino o un Sauvignon Blanc esalterà il sapore del piatto senza sovrastarlo.

Perché scegliere i maltagliati con capesante?

Questo piatto unisce la genuinità della pasta fatta in casa con la raffinatezza di un ingrediente pregiato come le capesante, offrendo un’esperienza culinaria semplice ma d’effetto. È perfetto per chi vuole cimentarsi nella preparazione di una pasta fresca senza complicazioni e per chi ama i sapori del mare.

I maltagliati con capesante sono un piatto che convince sia per il gusto che per la sua preparazione non troppo complessa. Seguendo i passaggi descritti, potrai portare in tavola un primo piatto elegante, ricco di sapore e perfetto per sorprendere i tuoi ospiti o per concederti un momento di piacere culinario. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dalla magia di un piatto tradizionale reinterpretato con un ingrediente di mare pregiato. Buon appetito!

Filetto di Sogliole al Curry: un Piatto Semplice e Raffinato.

Filetto di Sogliole al Curry: un Piatto Semplice e Raffinato.

La sogliola è uno dei pesci più apprezzati in cucina per la sua carne delicata e saporita. Tra le tante ricette che la vedono protagonista, il filetto di sogliole al curry rappresenta una scelta originale e gustosa, capace di portare in tavola un mix perfetto di sapori esotici e tradizionali. In questo articolo, vi guideremo alla scoperta di questo piatto, spiegando come prepararlo in modo semplice, quali sono gli ingredienti essenziali e qualche consiglio per servirlo al meglio.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

INVOLTINI DI PESCE SPADA

ZUPPA DI PESCE PICCANTE AL PEPERONCINO

Involtini di Cozze con Pancetta e Zucchine

Indice

La sogliola: caratteristiche e benefici

Prima di addentrarci nella ricetta, è importante conoscere un po’ meglio la sogliola. Questo pesce piatto vive principalmente nei fondali sabbiosi del Mar Mediterraneo e dell’Atlantico orientale. La sua carne è bianca, tenera, con un sapore leggero e poco invasivo, perfetta per chi ama i gusti delicati. Inoltre, la sogliola è un’ottima fonte di proteine magre, vitamine del gruppo B e minerali come il fosforo e il selenio, che contribuiscono al benessere dell’organismo.

Il curry: un tocco di spezie e colore

Il curry è una miscela di spezie che varia molto a seconda delle tradizioni culinarie, ma generalmente contiene curcuma, coriandolo, cumino, zenzero, pepe e altre spezie aromatiche. Il suo colore giallo intenso e il profumo inconfondibile lo rendono un ingrediente ideale per insaporire piatti di carne, pesce e verdure. Utilizzare il curry con la sogliola permette di esaltare il gusto del pesce senza coprirlo, aggiungendo una nota leggermente piccante e speziata che rende il piatto più intrigante.

Ingredienti per il filetto di sogliole al curry

Per preparare questa ricetta per quattro persone, avrete bisogno di:

  • 8 filetti di sogliola freschi
  • 2 cucchiai di curry in polvere
  • 200 ml di latte di cocco (per una versione più cremosa) o panna fresca
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Succo di mezzo limone
  • Prezzemolo fresco tritato per guarnire

La scelta di ingredienti semplici e naturali permette di mantenere la ricetta leggera e adatta a tutti, anche a chi segue una dieta equilibrata.

Procedimento passo dopo passo

  • Preparazione degli ingredienti
    Iniziate pulendo la cipolla e tritandola finemente insieme all’aglio. Assicuratevi che i filetti di sogliola siano ben asciutti tamponandoli con carta da cucina, così eviterete che il pesce perda la sua consistenza durante la cottura.
  • Rosolatura della cipolla e aglio
    In una padella ampia, scaldate l’olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungete la cipolla e l’aglio tritati e fateli soffriggere delicatamente fino a quando saranno trasparenti, facendo attenzione a non bruciarli.
  • Aggiunta del curry
    Unite il curry in polvere alla cipolla e aglio, mescolando bene per far sprigionare gli aromi. Lasciate cuocere per un minuto, così da tostare leggermente le spezie.
  • Cottura dei filetti di sogliola
    Disponete i filetti di sogliola nella padella, cercando di non sovrapporli. Salate e pepate a piacere, quindi versate il latte di cocco o la panna fresca, a seconda del vostro gusto. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco basso per circa 8-10 minuti, girando i filetti a metà cottura con delicatezza.
  • Mantecatura finale e limone
    Una volta che il pesce sarà cotto e la salsa leggermente addensata, aggiungete il succo di limone per donare freschezza al piatto. Mescolate con cura e spegnete il fuoco.
  • Impiattamento
    Servite i filetti di sogliola al curry caldi, guarniti con prezzemolo fresco tritato. Potete accompagnarli con riso basmati, verdure al vapore o una semplice insalata per un pasto completo e bilanciato.

Consigli utili e varianti

  • Se preferite un gusto più deciso, potete aggiungere un pizzico di peperoncino alla salsa di curry.
  • Per una versione più leggera, sostituite la panna con yogurt naturale magro, che donerà cremosità senza appesantire.
  • Il latte di cocco è ideale per chi vuole un sapore esotico, ma se non lo trovate facilmente, la panna rimane un’ottima alternativa.
  • Potete arricchire il piatto aggiungendo delle verdure come zucchine o peperoni tagliati a julienne e saltati insieme alla cipolla.
  • Per chi ama sperimentare, una spruzzata di latte di mandorle o di riso può aggiungere una nota particolare alla salsa.

Perché scegliere il filetto di sogliola al curry?

Questo piatto unisce la delicatezza del pesce alla ricchezza aromatica del curry, creando un equilibrio perfetto tra leggerezza e sapore. È una ricetta versatile, adatta sia a cene informali che a occasioni speciali, e si prepara in poco tempo, rendendola ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un pasto gustoso e raffinato.

Inoltre, grazie alla presenza del curry e del latte di cocco, il filetto di sogliola al curry porta con sé un tocco di cucina internazionale, ideale per sorprendere amici e familiari con sapori nuovi senza complicazioni.

Il filetto di sogliole al curry è una ricetta semplice ma d’effetto, che permette di valorizzare un pesce pregiato con un condimento aromatico e cremoso. Seguendo i pochi passaggi descritti, potrete portare in tavola un piatto elegante, gustoso e sano, perfetto per ogni stagione. Provate questa combinazione di ingredienti e lasciatevi conquistare dal connubio tra la delicatezza del pesce e la vivacità delle spezie: un vero viaggio culinario nel gusto, a portata di mano. Buon appetito!

ORATA ALLA GRIGLIA CON SALSA DI LIMONI

ORATA ALLA GRIGLIA CON SALSA DI LIMONI

L’orata alla griglia con salsa di limoni è un piatto semplice ma raffinato, perfetto per una cena leggera e gustosa. Questa preparazione esalta il sapore delicato del pesce con una salsa fresca e agrumata che lo rende irresistibile. Scopriamo insieme come realizzare questa ricetta!

Indice

INGREDIENTI

Per 4 persone:

  • 4 orate fresche (già eviscerate)
  • 2 limoni biologici
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Un pizzico di peperoncino (opzionale)

PREPARAZIONE DELL’ ORATA ALLA GRIGLIA

1. Prepara il pesce
Sciacqua le orate sotto acqua corrente e asciugale con carta da cucina. Incidi leggermente i fianchi del pesce con un coltello per favorire una cottura uniforme.

2. Prepara la salsa di limoni
In una ciotola, unisci il succo di due limoni, l’olio extravergine d’oliva, l’aglio tritato finemente e il prezzemolo sminuzzato. Mescola il tutto con una forchetta e aggiusta di sale, pepe e, se ti piace, un pizzico di peperoncino. Lascia riposare la salsa per qualche minuto affinché i sapori si amalgamino.

3. Cuoci l’orata
Scalda la griglia o una bistecchiera a fuoco medio. Spennella le orate con un po’ di olio e adagiale sulla griglia ben calda. Cuoci per circa 6-8 minuti per lato, girando il pesce delicatamente per evitare che si rompa. La pelle deve risultare croccante e la carne morbida e succosa.

4. Servi e gusta
Disponi le orate su un piatto da portata e irrorale con la salsa di limoni preparata in precedenza. Se preferisci, puoi servire la salsa a parte in una ciotolina, così che ogni commensale possa dosarla a piacere.

CONSIGLI DELLO CHEF

  • Accompagna l’orata alla griglia con un contorno di verdure grigliate o una fresca insalata mista.
  • Se vuoi un tocco in più, aggiungi qualche fetta di limone grigliata come decorazione.
  • Per un sapore ancora più ricco, puoi marinare l’orata con la salsa di limoni per circa 30 minuti prima della cottura.

Questa ricetta è l’ideale per chi ama i sapori genuini e leggeri. L’orata alla griglia con salsa di limoni è perfetta per una serata estiva in compagnia o per un pranzo all’aperto. Provala e lasciati conquistare dalla sua freschezza!

CROSTINI CON COZZE E POMODORINI

CROSTINI CON COZZE E POMODORINI

SE SEI ALLA RICERCA DI UN ANTIPASTO SFIZIOSO E SEMPLICE DA PREPARARE, I CROSTINI CON COZZE E POMODORINI SONO LA SCELTA PERFETTA.

QUESTA RICETTA COMBINA LA FRESCHEZZA DEI POMODORINI CON IL SAPORE UNICO DELLE COZZE, IL TUTTO ARRICCHITO DALLA CROCCANTEZZA DEL PANE TOSTATO.

IDEALE PER UNA CENA CON AMICI O COME APERITIVO ELEGANTE, QUESTI CROSTINI SAPRANNO CONQUISTARE TUTTI I PALATI.

SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARALI!

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 500 g di cozze fresche
  • 200 g di pomodorini ciliegino
  • 8 fette di pane casereccio
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 peperoncino (facoltativo)
  • Succo di mezzo limone (facoltativo)

PREPARAZIONE DEI CROSTINI CON COZZE E POMODORINI

  • INIZIA PULENDO ACCURATAMENTE LE COZZE SOTTO ACQUA CORRENTE. RIMUOVI EVENTUALI INCROSTAZIONI SUL GUSCIO E IL BISSO ( LA BARBA ) TIRANDOLA DELICATAMENTE.

UNA VOLTA PULITE, METTELE DA PARTE.

  • IN UNA PADELLA CAPIENTE , SCALDA UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E AGGIUNGI UNO SPICCHIO D’AGLIO. SE TI PIACE UN TOCCO PICCANTE PUOI AGGIUNGERE ANCHE UN PEPERONCINO.

QUANDO L’AGLIO E’ DORATO, VERSA LE COZZE NELLA PADELLA E COPRI CON UN COPERCHIO. CUOCI A FUOCO MEDIO FINO A QUANDO LE COZZE NON SI APRONO ( CI VORRANNO CIRCA 5 MINUTI ).

  • ELIMINARE LE COZZE CHE RIMANGONO CHIUSE. UNA VOLTA PRONTE, SGUSCIALE ( LASCIANDONE QUALCUNA INTERA PER DECORAZIONE, SE PREFERISCI ) E FILTRA IL LIQUIDO DI COTTURA.

LAVA I POMODORINI E TAGLIALI A META’ O IN QUARTI, A SECONDO DELLA DIMENSIONE.

  • IN UNA PADELLA, SCALDA UN FILO D’OLIO E UNO SPICCHIO D’AGLIO. AGGIUNGI I POMODORINI E CUOCI A FUOCO MEDIO PER 5-7 MINUTI, FINO A QUANDO NON INIZIANO AD AMMORBIDIRSI.

REGOLA DI SALE E PEPE E AGGIUNGI UN PO’ DI PREZZEMOLO TRITATO.

SE VUOI, PUOI STROFINARE UN PO’ D’AGLIO SULLE FETTE PER UN TOCCO DI SAPORE IN PIU’.

  • DISPONI LE FETTE DI PANE TOSTATO SU UN PIATTO DA PORTATA. SOPRA CIASCUNA FETTA, AGGIUNGI UN CUCCHIAIO DI POMODORINI E QUALCHE COZZA.

VERSA UN FILO DEL LIQUIDO DI COTTURA DELLE COZZE PER ESALTARE IL SAPORE E COMPLETA CON UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA.

UNA SPOLVERATA DI PREZZEMOLO FRESCO E , SE GRADISCI QUALCHE GOCCIA DI SUCCO DI LIMONE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

PER UN TOCCO GOURMET, PUOI AGGIUNGERE UNA GRATTUGIATA DI SCORZA DI LIMONE O QUALCHE SCAGLIA DI BOTTARGA.

SE PREFERISCI UNA VERSIONE PIU’ RUSTICA, LASCIA LE COZZE NEL GUSCIO E DISPONILE DIRETTAMENTE SUL PANE.

I CROSTINI CON COZZE E POMODORINI SONO UN ANTIPASTO VERSATILE, RICCO DI SAPORE E PERFETTO PER OGNI OCCASIONE.

LA SEMPLICITA’ DEGLI INGREDIENTI E LA RAPIDITA’ NELLA PREPARAZIONE LI RENDONO UNA SCELTA IDEALE PER SORPRENDERE I TUOI OSPITI SENZA TROPPO SFORZO.

PROVALI E LASCIATI CONQUISTARE DAL LORO GUSTO IRRESISTIBILE.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

GLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI SONO UN PIATTO PRELIBATO E RAFFINATO, PERFETTO PER STUPIRE I PROPRI OSPITI CON UN’ESPOSIONE DI SAPORI E UNA PRESENZA ELEGANTE.

QUESTO PRIMO PIATTO UNISCE LA DELICATEZZA DEGLI SCAMPI ALLA PARTICOLARITA’ DEGLI SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA.

CREANDO UN CONNUBIO IRRESISTIBILE PER GLI AMANTI DELLA CUCINA DI MARE. SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE QUESTA RICETTA.

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 g di spaghetti al nero di seppia
  • 12 scampi freschi
  • 300 g di pomodorini ciliegino
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

PREPARAZIONE DEGLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

INIZIA PULENDO GLI SCAMPI, RIMUOVI IL CARAPACE E IL FILO INTESTINALE, LASCIANDONE QUALCUNI INTERI PER LA DECORAZIONE FINALE DEL PIATTO.

CONSERVA LE TESTE E I GUSCI, CHE POTRAI UTILIZZARE PER PREPARARE UN FUMETTO DI PESCE, UTILE PER INTENSIFICARE IL SAPORE DEL SUGO.

PREPARA IL FUMETTO ( OPZIONALE ): SE HAI TEMPO, FAI ROSOLARE IN UNA PENTOLA LE TESTE E I GUSCI DEGLI SCAMPI CON UN FILO D’OLIO, UNO SPICCHIO D’AGLIO E QUALCHE GAMBO DI SEDANO.

AGGIUNGI ACQUA E LASCIA CUOCERE PER CIRCA 20-30 MINUTI. FILTRA IL LIQUIDI OTTENUTO E TIENILO DA PARTE.

IN UNA PADELLA CAPIENTE, SCALDA UN PO’ DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CON DUE SPICCHI D’AGLIO LEGGERMENTE SCHIACCIATI.

AGGIUNGI GLI SCAMPI PULITI E LASCIALI ROSOLARE PER UN PAIO DI MINUTI. SFUMA CON IL VINO BIANCO E LASCIA EVAPORARE L’ALCOL.

TAGLIA I POMODORINI A META’ E AGGIUNGILI IN PADELLA. REGOLA DI SALE, PEPE E, SE GRADITO, UN PIZZICO DI PEPERONCINO PER DARE UN TOCCO PICCANTE.

SE HAI PREPARATO IL FUMETTO, AGGIUNGINE QUALCHE MESTOLO PER RENDERE IL SUGO PIU’ SAPORITO. CUOCI A FUOCO MEDIO PER CIRCA 10 MINUTI.

NEL FRATTEMPO, FATE SALTARE GLI SCAMPI INTERI IN UNA PADELLA CON 2-3 CUCCHIAI DI OLIO E UN PO’ DI PREZZEMOLO TRITATO, TENETELI DA PARTE SERVIRANNO ALLA DECORAZIONE FINALE.

COTTURA DELLA PASTA

PORTA A EBOLLIZIONE UNA PENTOLA DI ACQUA SALATA E CUOCI GLI SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA SEGUENDO I TEMPI INDICATI SULLA CONFEZIONE.

SCOLALI AL DENTE E TRASFERISCILI DIRETTAMENTE NELLA PADELLA DEL SUGO.

SALTA GLI SPAGHETTI NEL SUGO PER QUALCHE MINUTO, IN MODO CHE ASSORBANO TUTTI I SAPORI. SE NECESSARIO, AGGIUNGI UN PO’ DI ACQUA DI COTTURA PER AMALGAMARE MEGLIO TUTTO.

IMPIATTA GLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI DECORANDO CON SCAMPI INTERI TENUTI DA PARTE E UNA SPOLVERATA DI PREZZEMOLO FRESCO TRITATO.

COMPLETA CON UN FILO DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA A CRUDO.

CONSIGLI DELLO CHEF SUGLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

  • PER UN TOCCO EXTRA DI SAPORE, PUOI AGGIUNGERE UNA GRATTUGIATA DI SCORZA DI LIMONE NON TRATTATO AL MOMENTO DI SERVIRE.
  • SE PREFERISCI, PUOI ELIMINARE I POMODORINI, LASCIANDO IL PIATTO CON UNA BASE BIANCA, PER ESALTARE ANCORA DI PIU’ IL GUSTO DEGLI SCAMPI.

GLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI SONO UN PIATTO CHE UNISCE ELEGANZA E GUSTO, IDEALE PER UNA CENA SPECIALE O UN’OCCASIONE IMPORTANTE.

PROVA QUESTA RICETTA E LASCIATI CONQUISTARE DALLA SUA BONTA’!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI: