Blog di Cucina

Tag Archive : RICETTE CON IL PESCE

ORATA ALLA GRIGLIA CON SALSA DI LIMONI

ORATA ALLA GRIGLIA CON SALSA DI LIMONI

L’orata alla griglia con salsa di limoni è un piatto semplice ma raffinato, perfetto per una cena leggera e gustosa. Questa preparazione esalta il sapore delicato del pesce con una salsa fresca e agrumata che lo rende irresistibile. Scopriamo insieme come realizzare questa ricetta!

Indice

INGREDIENTI

Per 4 persone:

  • 4 orate fresche (già eviscerate)
  • 2 limoni biologici
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Un pizzico di peperoncino (opzionale)

PREPARAZIONE DELL’ ORATA ALLA GRIGLIA

1. Prepara il pesce
Sciacqua le orate sotto acqua corrente e asciugale con carta da cucina. Incidi leggermente i fianchi del pesce con un coltello per favorire una cottura uniforme.

2. Prepara la salsa di limoni
In una ciotola, unisci il succo di due limoni, l’olio extravergine d’oliva, l’aglio tritato finemente e il prezzemolo sminuzzato. Mescola il tutto con una forchetta e aggiusta di sale, pepe e, se ti piace, un pizzico di peperoncino. Lascia riposare la salsa per qualche minuto affinché i sapori si amalgamino.

3. Cuoci l’orata
Scalda la griglia o una bistecchiera a fuoco medio. Spennella le orate con un po’ di olio e adagiale sulla griglia ben calda. Cuoci per circa 6-8 minuti per lato, girando il pesce delicatamente per evitare che si rompa. La pelle deve risultare croccante e la carne morbida e succosa.

4. Servi e gusta
Disponi le orate su un piatto da portata e irrorale con la salsa di limoni preparata in precedenza. Se preferisci, puoi servire la salsa a parte in una ciotolina, così che ogni commensale possa dosarla a piacere.

CONSIGLI DELLO CHEF

  • Accompagna l’orata alla griglia con un contorno di verdure grigliate o una fresca insalata mista.
  • Se vuoi un tocco in più, aggiungi qualche fetta di limone grigliata come decorazione.
  • Per un sapore ancora più ricco, puoi marinare l’orata con la salsa di limoni per circa 30 minuti prima della cottura.

Questa ricetta è l’ideale per chi ama i sapori genuini e leggeri. L’orata alla griglia con salsa di limoni è perfetta per una serata estiva in compagnia o per un pranzo all’aperto. Provala e lasciati conquistare dalla sua freschezza!

CROSTINI CON COZZE E POMODORINI

CROSTINI CON COZZE E POMODORINI

SE SEI ALLA RICERCA DI UN ANTIPASTO SFIZIOSO E SEMPLICE DA PREPARARE, I CROSTINI CON COZZE E POMODORINI SONO LA SCELTA PERFETTA.

QUESTA RICETTA COMBINA LA FRESCHEZZA DEI POMODORINI CON IL SAPORE UNICO DELLE COZZE, IL TUTTO ARRICCHITO DALLA CROCCANTEZZA DEL PANE TOSTATO.

IDEALE PER UNA CENA CON AMICI O COME APERITIVO ELEGANTE, QUESTI CROSTINI SAPRANNO CONQUISTARE TUTTI I PALATI.

SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARALI!

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 500 g di cozze fresche
  • 200 g di pomodorini ciliegino
  • 8 fette di pane casereccio
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 peperoncino (facoltativo)
  • Succo di mezzo limone (facoltativo)

PREPARAZIONE DEI CROSTINI CON COZZE E POMODORINI

  • INIZIA PULENDO ACCURATAMENTE LE COZZE SOTTO ACQUA CORRENTE. RIMUOVI EVENTUALI INCROSTAZIONI SUL GUSCIO E IL BISSO ( LA BARBA ) TIRANDOLA DELICATAMENTE.

UNA VOLTA PULITE, METTELE DA PARTE.

  • IN UNA PADELLA CAPIENTE , SCALDA UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E AGGIUNGI UNO SPICCHIO D’AGLIO. SE TI PIACE UN TOCCO PICCANTE PUOI AGGIUNGERE ANCHE UN PEPERONCINO.

QUANDO L’AGLIO E’ DORATO, VERSA LE COZZE NELLA PADELLA E COPRI CON UN COPERCHIO. CUOCI A FUOCO MEDIO FINO A QUANDO LE COZZE NON SI APRONO ( CI VORRANNO CIRCA 5 MINUTI ).

  • ELIMINARE LE COZZE CHE RIMANGONO CHIUSE. UNA VOLTA PRONTE, SGUSCIALE ( LASCIANDONE QUALCUNA INTERA PER DECORAZIONE, SE PREFERISCI ) E FILTRA IL LIQUIDO DI COTTURA.

LAVA I POMODORINI E TAGLIALI A META’ O IN QUARTI, A SECONDO DELLA DIMENSIONE.

  • IN UNA PADELLA, SCALDA UN FILO D’OLIO E UNO SPICCHIO D’AGLIO. AGGIUNGI I POMODORINI E CUOCI A FUOCO MEDIO PER 5-7 MINUTI, FINO A QUANDO NON INIZIANO AD AMMORBIDIRSI.

REGOLA DI SALE E PEPE E AGGIUNGI UN PO’ DI PREZZEMOLO TRITATO.

SE VUOI, PUOI STROFINARE UN PO’ D’AGLIO SULLE FETTE PER UN TOCCO DI SAPORE IN PIU’.

  • DISPONI LE FETTE DI PANE TOSTATO SU UN PIATTO DA PORTATA. SOPRA CIASCUNA FETTA, AGGIUNGI UN CUCCHIAIO DI POMODORINI E QUALCHE COZZA.

VERSA UN FILO DEL LIQUIDO DI COTTURA DELLE COZZE PER ESALTARE IL SAPORE E COMPLETA CON UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA.

UNA SPOLVERATA DI PREZZEMOLO FRESCO E , SE GRADISCI QUALCHE GOCCIA DI SUCCO DI LIMONE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

PER UN TOCCO GOURMET, PUOI AGGIUNGERE UNA GRATTUGIATA DI SCORZA DI LIMONE O QUALCHE SCAGLIA DI BOTTARGA.

SE PREFERISCI UNA VERSIONE PIU’ RUSTICA, LASCIA LE COZZE NEL GUSCIO E DISPONILE DIRETTAMENTE SUL PANE.

I CROSTINI CON COZZE E POMODORINI SONO UN ANTIPASTO VERSATILE, RICCO DI SAPORE E PERFETTO PER OGNI OCCASIONE.

LA SEMPLICITA’ DEGLI INGREDIENTI E LA RAPIDITA’ NELLA PREPARAZIONE LI RENDONO UNA SCELTA IDEALE PER SORPRENDERE I TUOI OSPITI SENZA TROPPO SFORZO.

PROVALI E LASCIATI CONQUISTARE DAL LORO GUSTO IRRESISTIBILE.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

GLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI SONO UN PIATTO PRELIBATO E RAFFINATO, PERFETTO PER STUPIRE I PROPRI OSPITI CON UN’ESPOSIONE DI SAPORI E UNA PRESENZA ELEGANTE.

QUESTO PRIMO PIATTO UNISCE LA DELICATEZZA DEGLI SCAMPI ALLA PARTICOLARITA’ DEGLI SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA.

CREANDO UN CONNUBIO IRRESISTIBILE PER GLI AMANTI DELLA CUCINA DI MARE. SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE QUESTA RICETTA.

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 g di spaghetti al nero di seppia
  • 12 scampi freschi
  • 300 g di pomodorini ciliegino
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

PREPARAZIONE DEGLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

INIZIA PULENDO GLI SCAMPI, RIMUOVI IL CARAPACE E IL FILO INTESTINALE, LASCIANDONE QUALCUNI INTERI PER LA DECORAZIONE FINALE DEL PIATTO.

CONSERVA LE TESTE E I GUSCI, CHE POTRAI UTILIZZARE PER PREPARARE UN FUMETTO DI PESCE, UTILE PER INTENSIFICARE IL SAPORE DEL SUGO.

PREPARA IL FUMETTO ( OPZIONALE ): SE HAI TEMPO, FAI ROSOLARE IN UNA PENTOLA LE TESTE E I GUSCI DEGLI SCAMPI CON UN FILO D’OLIO, UNO SPICCHIO D’AGLIO E QUALCHE GAMBO DI SEDANO.

AGGIUNGI ACQUA E LASCIA CUOCERE PER CIRCA 20-30 MINUTI. FILTRA IL LIQUIDI OTTENUTO E TIENILO DA PARTE.

IN UNA PADELLA CAPIENTE, SCALDA UN PO’ DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CON DUE SPICCHI D’AGLIO LEGGERMENTE SCHIACCIATI.

AGGIUNGI GLI SCAMPI PULITI E LASCIALI ROSOLARE PER UN PAIO DI MINUTI. SFUMA CON IL VINO BIANCO E LASCIA EVAPORARE L’ALCOL.

TAGLIA I POMODORINI A META’ E AGGIUNGILI IN PADELLA. REGOLA DI SALE, PEPE E, SE GRADITO, UN PIZZICO DI PEPERONCINO PER DARE UN TOCCO PICCANTE.

SE HAI PREPARATO IL FUMETTO, AGGIUNGINE QUALCHE MESTOLO PER RENDERE IL SUGO PIU’ SAPORITO. CUOCI A FUOCO MEDIO PER CIRCA 10 MINUTI.

NEL FRATTEMPO, FATE SALTARE GLI SCAMPI INTERI IN UNA PADELLA CON 2-3 CUCCHIAI DI OLIO E UN PO’ DI PREZZEMOLO TRITATO, TENETELI DA PARTE SERVIRANNO ALLA DECORAZIONE FINALE.

COTTURA DELLA PASTA

PORTA A EBOLLIZIONE UNA PENTOLA DI ACQUA SALATA E CUOCI GLI SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA SEGUENDO I TEMPI INDICATI SULLA CONFEZIONE.

SCOLALI AL DENTE E TRASFERISCILI DIRETTAMENTE NELLA PADELLA DEL SUGO.

SALTA GLI SPAGHETTI NEL SUGO PER QUALCHE MINUTO, IN MODO CHE ASSORBANO TUTTI I SAPORI. SE NECESSARIO, AGGIUNGI UN PO’ DI ACQUA DI COTTURA PER AMALGAMARE MEGLIO TUTTO.

IMPIATTA GLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI DECORANDO CON SCAMPI INTERI TENUTI DA PARTE E UNA SPOLVERATA DI PREZZEMOLO FRESCO TRITATO.

COMPLETA CON UN FILO DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA A CRUDO.

CONSIGLI DELLO CHEF SUGLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

  • PER UN TOCCO EXTRA DI SAPORE, PUOI AGGIUNGERE UNA GRATTUGIATA DI SCORZA DI LIMONE NON TRATTATO AL MOMENTO DI SERVIRE.
  • SE PREFERISCI, PUOI ELIMINARE I POMODORINI, LASCIANDO IL PIATTO CON UNA BASE BIANCA, PER ESALTARE ANCORA DI PIU’ IL GUSTO DEGLI SCAMPI.

GLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI SONO UN PIATTO CHE UNISCE ELEGANZA E GUSTO, IDEALE PER UNA CENA SPECIALE O UN’OCCASIONE IMPORTANTE.

PROVA QUESTA RICETTA E LASCIATI CONQUISTARE DALLA SUA BONTA’!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

ALICI MARINATE

ALICI MARINATE

LE ALICI MARINATE SONO UN PIATTO TIPICO DELL CUCINA MEDITERRANEA, APPREZZATO PER LA SUA SEMPLICITA’ E IL SUO SAPORE FRESCO.

QUESTO ANTIPASTO E’ PERFETTO PER CHI AMA I SAPORI DEL MARE E CERCA UNA RICETTA LEGGERA MA GUSTOSA. SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE LE ALICI MARINATE.

INGREDIENTI

  • 500 g di alici fresche
  • 250 ml di aceto di vino bianco
  • 250 ml di succo di limone
  • 2 spicchi d’aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Peperoncino (opzionale)

PREPARAZIONE DELLE ALICI MARINATE

  • INIZIA PULENDO LE ALICI. RIMUOVI LA TESTA, LE INTERIORA E LA LISCA CENTRALE, MANTENENDO I FILETTI INTERI.
  • SCIACQUALE SOTTO ACQUA CORRENTE FREDDA E ASCIUGALE CON DELLA CARTA ASSORBENTE.
  • DISPONI LE ALICI IN UN CONTENITORE DI VETRO O CERAMICA, MESCOLA L’ACETO DI VINO BIANCO E IL SUCCO DI UN LIMONE E VERSA IL LIQUIDO SULLE ALICI FINO A COPRIRLE COMPLETAMENTE.
  • COPRI IL CONTENITORE CON PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIA MARINARE IN FRIGO PER CIRCA 4-6 ORE. QUESTO PROCEDIMENTO “CUOCERA‘ LE ALICI GRAZIE ALL’ACIDITA’ DEL LIMONE DELL’ACETO.
  • TRASCORSO IL TEMPO DI MARINATURA, SCOLA LE ALICI E ASCIUGALE LEGGERMENTE. DISPONILE SU UN PIATTO DA PORTATA.
  • PREPARA UN BATTUTO CON AGLIO E PREZZEMOLO, COSPARGI LE ALICI CON IL TRITO, AGGIUNGI UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, SALE E PEPE E, SE GRADITO, UN PIZZICO DI PEPERONCINO.
  • LASCIA RIPOSARE LE ALICI CONDITE PER LAMENO UN’ORA IN FRIGO PRIMA DI SERVIRLE, COSI’ CHE I SAPORI SI AMALGAMINO PERFETTAMENTE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

LE ALICI MARINATE SONO PERFETTE DA GUSTARE CON DEL PANE CROCCANTE O FETTE DI PANE TOSTATO.

POSSONO ESSERE ACCOMPAGNATE DA UN BICCHIERE DI VINO BIANCO FRESCO CHE ESALTERA’ IL GUSTO DEL PIATTO.

PUOI PERSONALIZZARE LA RICETTA AGGIUNGENDO INGREDIENTI COME:

  • CAPPERI
  • OLIVE TAGGIASCHE
  • O DEL SUCCO DI ARANCIA PER UN TOCCO AGRUMATO.

SPERIMENTA CON GLI AROMI PER TROVARE LA COMBINAZIONE CHE PIU’ SODDISFA IL TUO PALATO.

LE ALICI MARINATE SONO UN ESEMPIO DI COME POCHI INGREDIENTI POSSANO TRASFORMARSI IN UN PIATTO PRELIBATO E RAFFINATO.

BUON APPETITO!

PROVA ALTRE RICETTE COME:

ZUPPA DI PESCE PICCANTE AL PEPERONCINO