RICORDATE DI PRERISCALDARE IL FORNO A 180° E CUOCERE IL DOLCI PER CIRCA 20-25 MINUTI.
DOLCI IN TAZZA AL MICROONDE
PER CHI E’ SEMPRE DI FRETTA MA NON VUOLE RINUNCIARE A UN DOLCE FATTO IN CASA, IL MICROONDE E’ LA SOLUZIONE IDEALE.
IN POCHI MINUTI E’ POSSIBILE OTTENERE UN DESSERT MORBIDO E GUSTOSO.
BASTA MESCOLARE GLI INGREDIENTI DIRETTAMENTE IN TAZZA, INSERIRE NEL MICROONDE E CUOCERE PER 1-2 MINUTI ALLA MASSIMA POTENZA.
IL RISULTATO E’ UN DOLCE SUPER VELOCE, PERFETTO PER IMPROVVISARE UNA MERENDA O UN DESSERT ALL’ULTIMO MINUTO.
PRATICO VERSATILE, IL MICROONDE PERMETTE DI PERSONALIZZARE LE RICETTE AGGIUNGENDO CIOCCOLATO, CARAMELLO O FRUTTA FRESCA.
DOLCI IN TAZZA NELLA FRIGGITRICE AD ARIA
LA FRIGGITRICE AD ARIA E’ L’ULTIMA TENDENZA IN CUCINA, E I DOLCI IN TAZZA NON FANNO ECCEZIONE.
QUESTO METODO COMBINA LA VELOCITA’ DEL MICROONDE CON LA CONSISTENZA DEL FORNO, GRAZIE ALLA COTTURA UNIFORME CHE AVVIENE GRAZIE ALLA CIRCOLAZIONE DELL’ARIA CALDA.
I DOLCI RISULTANO SOFFICI E LEGGERMENTE DORATI, CON UNA CROSTICINA DELIZIOSA.
PER PREPARARE UN DOLCE IN TAZZA CON LA FRIGGITRICE AD ARIA, IMPOSTARE LA TEMPERATURA A 160°C E CUOCETE PER 10-15 MINUTI.
E’ UN’OPZIONE SALUTARE CHE NON SACRIFICA IL GUSTO, PERFETTA PER CHI DESIDERA RIDURRE L’USO DI GRASSI SENZA RINUNCIARE AL PIACERE DI UN BUON DESSERT.
QUESTI ORTAGGI SONO RICCHI DI SOSTANZE NUTRITIVE COME VITAMINE, MINERALI E ANTIOSSIDANTI CHE AIUTANO A COMBATTERE LE INFIAMMAZIONI.
ANCHE LE VERDURE A FOGLIA VERDE COME SPINACI E BIETOLE SONO ABBONDANTI, OFFRENDO FERRO E CALCIO ESSENZIALI PER LA NOSTRA SALUTE.
UN’ALTRA DELIZIA INVERNALE SONO I CARCIOFI, NOTI PER LE LORO PROPRIETA’ DEPURATIVE E PER IL LORO CONTENUTO DI FIBRE.
NON DIMENTICHIAMO POI LE PATATE DOLCI E LE ZUCCHE, PERFETTE PER ZUPPE E PIATTI CALDI CHE RISCALDANO NELE FREDDE GIORNATE INVERNALI
PERCHE’ SCEGLIERE FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE A DICEMBRE
SCEGLIERE FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE NON SOLO E’ UN’ABITUDINE SALUTARE, MA E’ ANCHE UN MODO PER SCOPRIRE I RITMI NATURALI DELLA TERRA, MA NON SOLO COME:
GUSTO E NUTRIZIONE: FRUTTA E VERDURA RACCOLTE NEL LORO NATURALE PERIODO DI MATURAZIONE HANNO UN SAPORE PIU’ GUSTOSO E PIU’ RICCO DI NUTRIENTI.
UN POMODORO ESTIVO, AD ESEMPIO AVRA’ UN GUSTO SUPERIORE RISPETTO A UNO COLTIVATO IN SERRA DURANTE L’INVERNO.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE: CONSUMARE PRODOTTI STAGIONALI SIGNIFICA RIDURRE LA COLTIVAZIONE IN SERRA O IMPORTAZIONI DA PAESI LONTANI.
ENTRAMBI I FATTORI CONTRIBUISCONO ALL’EMISSIONE DI CO2. OPTARE PER PRODOTTI LOCALI E STAGIONALI AIUTA A DIMINUIRE L’IMPRONTA ECOLOGICA.
SUPPORTARE L’ECONOMIA LOCALE: ACQUISTARE PRODOTTI DI STAGIONE SPESSO SIGNIFICA SOSTENERE I PRODUTTORI LOCALI.
QUESTO NON SOLO RAFFORZA L’ECONOMIA DELLA COMUNITA’, MA GARANTISCE ANCHE FRESCHEZZA E QUALITA’.
RISPARMIO ECONOMICO: QUANDO FRUTTA E VERDURA SONO NEL LORO PERIODO DI MASSIMA PRODUZIONE, I PREZZI TENDONO A ESSERE PIU’ BASSI.
CIO’ SIGNIFICA CHE SCEGLIERE PRODOTTI DI STAGIONE PUO’ ANCHE AIUTARE A RISPARMIARE SULLA SPESA.
COME RICONOSCERE I PRODOTTI DI STAGIONE?
VISITARE I MERCATI CONTADINI LOCALI E’ UN MODO PER SCOPRIRE QUALI PRODOTTI SONO ATTUALMENTE DISPONIBILI E FARE DOMANDE DIRETTAMENTE AI PRODUTTORI.
CONSIGLI PRATICI:
PIANIFICA I PASTI: ORGANIZZARE I TUOI PASTI SETTIMANALI IN BASE AI PRODOTTI DI STAGIONE DISPONIBILI.
QUESTO NON SOLO TI AIUTERA’ A VARIARE LA DIETA, MA TI INCORAGGERA’ A PROVARE NUOVI INGREDIENTI.
CONSERVAZIONE INTELLIGENTE: IMPARA A CONSERVARE CORRETTAMENTE FRUTTA E VERDURA PER PROLUNGARNE LA FRESCHEZZA.
CREATIVITA’ IN CUCINA: SPERIMENTA NUOVE RICETTE. LA STAGIONALITA’ PUO’ ESSERE UNO STIMOLO PER PROVARE PIATTI DIVERSI E SCOPRIRE NUOVI SAPORI.
IN CONCLUSIONE, SCEGLIERE FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE PORTA NUMEROSI BENEFICI SIA A LIVELLO PERSONALE CHE GLOBALE.
UN PICCOLO GESTO QUOTIDIANO CHE PUO’ CONTRIBUIRE A UN FUTURO PIU’ SANO PER TUTTI.
LE PERE SONO FRUTTI RICCHI DI STORIA E CULTURA. ORIGINARIE DELL’ASIA OCCIDENTALE, SONO STATE COLTIVATE PER MILLENNI E APPREZZATE PER LA LORO DOLCEZZA E SUCCOSITA’.
LE VARIETA’ DI PERE SONO NUMEROSE, OGNUNA CON CARATTERISTISCHE UNICHE CHE LE RENDONO ADATTE A DIVERSE PREPARAZIONI CULINARIE. TRA LE PIU’ POPOLARI TROVIAMO:
LE WILLIANS
LE ABATE
LE CONFERENCE
LE PERE SONO UN ALIMENTO RICCO DI FIBRE, VITAMINE E ANTIOSSIDANTI. LA LORO DOLCEZZA NATURALE LE RENDE PERFETTE PER ESSERE UTILIZZATE NEI DOLCI.
MA LA LORO VERSATILITA’ CONSENTE ANCHE DI IMPIEGARLE IN PREPARAZIONI SALATE COME:
INSALATE
PIATTI A BASE DI CARNE
IL MASCARPONE: CREMA DELIZIOSA
IL MASCARPONE E’ UN FORMAGGIO FRESCO TIPICO DELLA LOMBARDIA, NOTO PER LA SUA CONSISTENZA CREMOSA E IL SUO SAPORE DELICATO.
PREPARATO CON PANNA E ACIDO CITRICO, IL MASCARPONE E’ UN’INGREDIENTE CHIAVE IN MOLTI DOLCI ITALIANI, COME IL CELEBRE TIRAMISU’.
TUTTAVIA, E’ PERFETTO ANCHE PER ARRICCHIRE PIATTI SALATI E SALSE.
INGREDIENTI: TORTA DI PERE E MASCARPONE
3 PERE MATURE
250 g DI MASCARPONE
200 g DI FARINA 00
150 g DI ZUCCHERO
3 UOVA
1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI
1 LIMONE (scorza grattugiata)
100 ml DI LATTE
100 g DI BURRO burro
ZUCCHERO A VELO PER DECORARE
PREPARAZIONE
PREPARZIONE DELLE PERE: SBUCCIARE LE PERE, TAGLIARLE A META’, ELIMINARE IL TORSO E TAGLIARE A FETTE SOTTILI, METTERE DA PARTE.
IMPASTO: IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, MONTATE LE UOVA CON LO ZUCCHERO FINO A OTTENERE UN COMPOSTO SPUMOSO E CHIARO.
AGGIUNGETE IL BURRO FUSO E IL MASCARPONE, CONTINUANDO A MESCOLARE FINO A OTTENERE UNA CREMA OMOGENEA.
AGGIUNTA DEGLI INGREDIENTI SECCHI: SETACCIATE LA FARINA CON IL LIEVITO E INCORPORATELI GRADUALMENTE AL COMPOSTO DI UOVA E MASCARPONE.
AGGIUNGETE LA SCORZA DI LIMONE E IL LATTE, MESCOLANDO DELICATAMENTE FINO A OTTENERE UN IMPASTO LISCIO.
ASSEMBLAGGIO: VERSARE META’ DELL’IMPASTO IN UNA TORTIERA IMBURRATA E INFARINATA. DISPONETE SOPRA META’ DELLE FETTINE DI PERA.
COPRITE IL RESTO DELL’IMPASTO E DISPONETE LE RESTANTI FETTINE DI PERE SULLA SUPERFICIE.
COTTURA: PRERISCALDARE IL FORNO A 180° E CUOCETE LA TORTA PER CIRCA 45-50 MINUTI, O FINO A QUANDO RISULTERA’ DORATA E BEN COTTA ALL’INTERNO ( FATE LA PROVA DELLO STECCHINO)
RAFFREDDAMENTO E DECORAZIONI: LASCIATE RAFFREDDARE COMPLETAMENTE LA TORTA PRIMA DI TAGLIARLA A FETTE, SPOLVERIZZATE CON ZUCCHERO A VELO PRIMA DI SERVIRLA.
CONSIGLI: TORTA DI PERE E MASCARPONE
VARIANTE: POTETE AGGIUNERE DELLE NOCI TRITATE ALL’ IMPASTO PER UN TOCCO CROCCANTE.
CONSERVAZIONE: LA TORTA DI PERE E MASCARPONE SI CONSERVA IN FRIGORIFERO PER 2-3 GIORNI.
PRIMA DI SERVIRE, LASCIATELA A TEMPERATURA AMBIENTE PER CIRCA 30 MINUTI.
LE ORIGINI DELL’INSALATA DI RISO, PIATTO FRESCO E VERSATILE, SI CREDE RISALGANO AL PERIODO IN CUI IL RISO COMINCIO’ A ESSERE COLTIVATO IN ITALIA.
PRECISAMENTE TRA IL XV E IL XVI SECOLO, LA VERSIONE MODERNA DELL’INSALATA DI RISO, CON INGREDIENTI FRESCHI O CONSERVATI E’ DIVENTATA POPOLARE NEL CORSO DEL XX SECOLO.
IN PARTICOLARE COME PIATTO ESTIVO E LEGGERO, FACILMENTE TRASPORTABILE E ADATTO AI PICNIC E ALLE GIORNATE CALDE.
LA BASE DI QUESTO PIATTO E’ IL RISO , SOLITAMENTE A CHICCO LUNGO, COTTO E RAFFREDDATO, A CUI VENGONO AGGIUNTI VARI INGREDIENTI COME:
VERDURE
FORMAGGI
SALUMI
TONNO
UOVA SODE.
OGNI REGIONE E FAMIGLIA ITALIANA HA LA PROPRIA VERSIONE DELL’INSALATA DI RISO, RENDENDOLA UN PIATTO MOLTO PERSONALIZZABILE.
CUOCERE IL RISO IN ABBONDANTE ACQUA SALATA, SCOLARLO AL DENTE. PASSARLO SOTTO L’ACQUA FREDDA PER BLOCCARE LA COTTURA E LASCIARLO RAFFREDDARE.
NEL FRATTEMPO, CUOCERE I PISELLI IN ACQUA SALATA PER QUALCHE MINUTO E LASCIARLI RAFFREDDARE.
TAGLIARE I POMODORINI A META’, IL PEPERONE A CUBETTI E LE OLIVE A RONDELLE.
SCOLARE IL TONNO E SMINUZZARLO IN UNA CIOTOLA CAPIENTE.
AGGIUNGERE AL TONNO I PISELLI, I POMODORINI, IL PEPEPERONE, IL FORMAGGIO, IL PROSCIUTTO COTTO, LE OLIVE E LE UOVA SODE TAGLIATE A PEZZATTI.
UNIRE IL RISO RAFFREDDARO AGLI ALTRI INGREDIENTI E MESCOLARE BENE IL TUTTO.
CONDIRE CON OLIO D’OLIVA, SALE E PEPE A PIACERE. AGGIUNGERE QUALCHE FOGLIA DI BASILICO FRESCO SE GRADITO.
LASCIARE RIPOSARE IN FRIGORIFERO PER ALMENO UN ORA PRIMA DI SERVIRE, IN MODO CHE I SAPORI SI AMALGAMINO BENE.
L’INSALTA DI RISO E’ PRONTA PER ESSERE GUSTATA !! BUON APPETTITO!!
VALIDE ALTERNATIVE
LA MEDITERRANEA
Riso
Pomodori secchi
Olive verdi
Feta
Cetrioli
Peperoni
Capperi
Origano
L’ ESOTICA
Riso
Pollo grigliato
Mango
Avocado
Peperoni rossi
Cipolla rossa
Coriandolo
Lime
LAVEGANA
Riso integrale
Ceci
Pomodorini
Zucchine
Carote
Semi di girasole
Basilico
Aceto balsamico
VERSIONE AI FRUTTI DI MARE
Riso
Gamberetti
Calamari
Cozze
Pomodorini
Rucola
Limone
Prezzemolo
VERSIONE AI FRUTTI DI BOSCO
Riso basmati
Mirtilli
Lamponi
Spinaci freschi
Noci
Formaggio di capra
Miele
Aceto di mele
I CONDIMENTI DELL’ INSALATA DI RISO DALLE ORIGINI AD OGGI
COME ABBIAMO VISTO GLI INGREDIENTI DA AGGIUNGERE, POSSONO VARIARE A SECONDO DEI GUSTI, MA IL CONDIMENTO E’ UN ELEMENTO CHIAVE PER UN’INSALATA DI RISO GUSTOSA.
UNA VINAIGRETTE LEGGERA A BASE DI OLIO D’OLIVA EXTRAVERGINE E SUCCO DI LIMONE E’ UN CLASSICO INTRAMONTABILE.
SI PUO’ ARRICCHIRE CON ERBE AROMATICHE FRESCHE COME BASILICO, PREZZEMOLO O MENTA, CHE AGGIUNGE UN TOCCO DI FRESCHEZZA IN PIU’.
UN’ALTRA VARIANTE DI CONDIMENTO POTREBBE INCLUDERE YOGURT GRECO E SENAPE, PER UN SAPORE PIU’ CREMOSO E DECISO. NON DIMENDICANDO DI AGGIUSTARE DI SALE E DI PEPE SECONDO IL VOSTRO GUSTO.
L’INSALATA DI RISO E’ UN PIATTO CHE PUO’ ESSERE PREPARATO IN ANTICIPO E CONSERVATO IN FRIGO PER UN PAIO DI GIORNI.
QUESTO LA RENDE UNA SCELTA PRATICA NON SOLO PER I PRANZI IN UFFICIO, MA ANCHE PER LE CENE IPROVVISATEE CON AMICI E FAMILIARI.
L’INSALATA DI RISO E’ UN PIATTO CHE CELEBRA LA SEMPLICITA’. CON POCHI INGREDIENTI E UN PO’ DI FANTASIA, E’ POSSIBILE CREARE UN PASTO COMPLETO, LEGGERO E DELIZIOSO.
NON RESTA CHE METTERE IN PRATICA LE VOSTRE IDEE E GUSTARE UN’OTTIMA INSALATA DI RISO.
LA PRIMAVERA COMINCIA A SBOCCIARE E LE FAMIGLIE ITALIANE SI PREPARONO A CELEBRARE LA PASQUA CON UN PRANZO CHE E’ UNA FESTA PER IL PALATO
IL PRANZO DI PASQUA E’ UN’OCCASIONE PER RISCOPRIRE ANTICHE RICETTE E PER SPERIMENTARE NUOVI SAPORI, CREANDO UN MENU’ CHE SIA UN PERFETTO EQUILIBRIO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE.
CUOCETE LE UOVA IN ABBONDANTE ACQUA BOLLENTE PER UN PERIODO DI TEMPO COMPRESO TRA GLI 8 E I 10 MINUTI, FINO A QUANDO NON AVRANNO RAGGIUNTO UNA CONSISTENZA BEN SODA.
UNA VOLTA TERMINATA LA COTTURA, TRASFERITE CON CURA LE UOVA IN UNA CIOTOLA DI ACQUA FREDDA PER FERMARE IL PROCESSO DI COTTURA E RAFFREDDARLE RAPIDAMENTE.
DOPO CHE SI SARANNO RAFFREDDATE, PROCEDETE CON ATTENZIONE A RIMUOVERE IL GUSCIO DALLE UOVA E, UNA VOLTA SGUSCIATE, TAGLIATELE DELICATAMENTE A META’ NEL SENSO DELLA LUNGHEZZA.
TOGLIERE CON ATTENZIONE I TUORLI E METTERLI IN UNA CIOTOLA, SCHIACCIANDOLI BENE CON UNA FORCHETTA.
IN UNA PADELLA, CUOCERE LE VERDURE TAGLIATE CON UN PO’ D’OLIO E UN PO’ DI SALE FINCHE’ NON SONO TENERE.
METTERE LE VERDURE TAGLIATE, I TUORLI, LA RICOTTA, LE ERBE , SALE E PEPE IN UNA CIOCOTA. MESCOLARE BENE FINO A OTTENERE UNA CREMA LISCIA E OMOGENEA.
RIEMPIRE GLI ALBUMI CON IL MIX DI TUORLI E VERDURE, UTILIZZANO UN CUCCHIAIO O UNA SAC A’ POCHE PER UNA PRESENTAZIONE PIU’ ELEGANTE.
DISPORRE LE UOVA RIPIENE SU UN PIATTO DA PORTATA E DECORARE CON ERBE AROMATICHE FRESCHE.
SONO PERFETTE PER IL PRANZO DI PASQUA O PER QUALSIASI OCCASIONE SPECIALE.
PRANZO DI PASQUA: TORTA PASQUALINA IN MONOPORZIONI
INGREDIENTI
2 rotoli di pasta sfoglia
400 g di spinaci già cotti e strizzati
6 uova sode
200 g di ricotta
2 cipollotti
100 g di parmigiano reggiano grattugiato
4 cucchiai di pangrattato
Maggiorana fresca
Sale e pepe q.b.
1 uovo per spennellare
PREPARAZIONE:
FRULLARE INSIEME SPINACI, PARMIGGIANO, RICOTTA E PANGRATTATO, CIPOLLOTTI TAGLIATI, MAGGIORANA, SALE E PEPE FINO A OTTENERE UN COMPOSTO LISCIO E OMOGENEO.
TOGLIERE IL GUSCIO DALLE UOVA SODE E AVVOLGERLE UNA A UNA NEL COMPOSTO PREPARATO.
STENDERE I ROTOLI DI PASTA SFOGLIA E RICAVARE 6 RETTANGOLI ( DI CIRCA 11 CM CIASCUNO).
POSIZIONARE AL CENTRO DI OGNI RETTANGOLO UN UOVO SODO AVVOLTO NEL RIPIENO E CHIUDERE A PACCHETTO.
SIGILLARE BENE PREMENDO CON LE DITA LUNGO I BORDI.
DISPORRE I FAGOTTINI SU UNA TEGLIA RIVESTITA DI CARTA FORNO, SPENNELLARE CON L’UOVO SBATTUTO E CUOCERE IN FORNO PRE-RISCALDATO A 200° PER 20.25 MINUTI O FINO A DORATURA.
CAPESANTE GRATINATE CON PANATURA AROMATIZZATA
INGREDIENTI:
8 capesante
100 g di mollica di pane
40 g di olio extravergine d’oliva
Scorza di 1 limone
Prezzemolo, timo, maggiorana q.b.
Sale e pepe nero q.b.
PREPARAZIONE:
PREPARARE LA PANATURA FRULLANDO LA MOLLICA DI PANE CON OLIO, SALE, PEPE E LE ERBE AROMATICHE ( PREZZEMOLO, TIMO, MAGGIORANA).
AGGIUNGETE LA SCORZA DI LIMONE GRATTUGIATA E FRULLATE FINO A OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO.
PULITE LE CAPESANTE E AGAGIATELE SU UNA TEGLIA CON LA CONCHIGLIA VERSO IL BASSO
FARCITE LE CAPESANTE CON LA PANATURA ACCURATAMENTE PREPARATA, E INFORNATELE IN FORNO VENTILATO PRERISCALDATO A 190°C PER CIRCA 15 MINUTI.
OPPURE FINO A QUANDO NOTERETE CHE SULLA SUPERFICIE SI SIA FORMATA UNA CROSTICINA DORATA, SEGNO DI UNA COTTURA OTTIMALE E DI UN PIATTO PRONTO PER ESSERE GUSTATO.
SERVITE LE CAPESANTE GRATINATE CALDE, MAGARI ACCOMPAGNATE DA UN BICCHIERE DI VINO BIANCO FRESCO.
PRANZO DI PASQUA: PRIMI PIATTI
LA PASTA, REGINA INDISCUSSA DELLA CUCINA ITALIANA, SI VESTE A FESTA CON RICETTE CHE SONO UN OMAGGIO ALLA TRADIZIONE E ALL’INNOVAZIONE COME:
LASAGNE CON ZUCCA, AMARETTI E SPECK
TAGLIATELLE AL RAGU’ ROMAGNOLO
LASAGNE CON ZUCCA, AMARETTI E SPECK
INGREDIENTI:
700 g di zucca (di cui 250 g per la besciamella)
250 ml di acqua
Sale fino q.b.
100 g di robiola
Noce moscata q.b. (facoltativo)
Pepe q.b. (facoltativo)
250 g di speck
½ cipolla
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
250 g di sfoglia pronta per lasagne
250 g di mozzarella
Pangrattato q.b.
PREPARAZIONE:
PREPARA UNA CREMA DI ZUCCA SEMPLICE. TAGLIA 250 G DI ZUCCA A PEZZETTI E FALLA CUOCERE IN UNA PENTOLA CON 250 ML DI ACQUA E UN PIZZICO DI SALE, FINO A CHE NON DIVENTA MORBIDA.
FRULLA LA ZUCCA CON 100 G DI ROBIOLA PER OTTENERE UNA CREMA
CUOCI IL RESTO DELLA ZUCCA IN PADELLA CON UN SOFFRITTO DI CIPOLLA E SPECK TAGLIATO A STRISCIOLINE, AGGIUNGI SALE E PEPE A PIACERE.
ALL’INTERNO DI UNA TEGLIA RETTANGOLARE, STENDI UN PRIMO STRATO DI SFOGLIA PER LASAGNE, DISTRIBUISCI UNIFORMEMENTE UNA GENEROSA QUANTITA’ DI DI BESCIAMELLA DI ZUCCA.
AGGIUNGI UNO STRATO DI SPECK E MOZZARELLA FRESCA TAGLIATA A DADINI, E RICOPRI IL TUTTO CON UN ULTERIORE STRATO DI SFOGLIA.
CONTINUA A SOVRAPPORRE GLI STRATI SEGUENDO LO STESSO ORDINE FINO A CHE NON AVRAI UTILIZZATO TUTTI GLI INGREDIENTI DISPONIBILI.
PER RENDERE IL PIATTO FINALE ANCORA PIU’ INVITANTE, TI SUGGERIAMO DI COSPARGERE CON CURA L’ULTIMO STRATO DI SFOGLIA CON UNA GENEROSA MANCIATA DI PANGRATTATO.
QUESTO SEMPLICE TOCCO REGALERA’ALLA TUA LASAGNA UNA CROCCANTEZZA IRRESISTIBILE.
INFORMA IN FORNO PRE-RISCALDATO ALLA TEMPERATURA DI 200°C E LASCIA CUOCERE PER CIRCA 30 MINUTI , OPPURE QUANDO NOTERAI CHE LA SUPERFICIE DELLE LASAGNE DIVENTA BEN DORATA E CROCCANTE.
SERVI LE LASAGNE BEN CALDE, ACCOMPAGNATE DA UN BUON BICCHIERE DI VINO ROSSO.
TAGLIATELLE AL RAGU’ ROMAGNOLO
INGREDIENTI:
1 kg di carne magra macinata
1 grossa fetta di lardo macinata
2 carote
2 coste di sedano
1 cipolla
Mezzo bicchiere d’olio
1 bicchiere di vino rosso
2 bottiglie di passata di pomodoro (di ottima qualità) da 700 g
Sale e pepe
PREPARAZIONE:
LAVA E TRITA FINEMENTE IL SEDANO, LE CAROTE E LE CIPOLLE.
IN UNA CASSERUOLA DI MEDIE DIMENSIONI, VERSA DELICATAMENTE L’OLIO D’OLIVA E AGGIUNGI IL LARDO FINEMENTE MACINATO.
METTI LA CASSERUOLA SU FIAMMA MEDIO-ALTA FINO A CHE L’OLIO NON E’ BEN CALDO
AGGIUNGI LE VERDURE E LASCIALE APPASSIRE PER QUALCHE MINUTO
AGGIUNGI LA CARNE MACINATA POCO ALLA VOLTA, FACENDO ATTENZIONE A SBRICIOLARLA ACCURATAMENTE MENTRE LA MESCOLI, CONTINUA A MESCOLARE BENE FINO A COMPLETA ROSOLATURA.
VERSA IL VINO E LASCIALO EVAPORARE COMPLETAMENTE
AGGIUNGI SALE E PEPE E LA PASSATA DI POMODORO E MESCOLA BENE
ABBASSA LA FIAMMA AL MINIMO, COPRI LA CASSERUOLA CON UN COPERCHIO, LASCIANDO UN PICCOLO SPAZIO APERTO PER PERMETTERE LA FUORIUSCITA DEL VAPORE.
CUOCI PER CIRCA DUE ORE, AGGIUNGENDO ACQUA CALDA SE NECESSARIO.
A COTTURA TERMINATA CUOCI LE TAGLIATELLE IN ABBONDANTE ACQUA SALATA, UNA VOLTA COTTE SCOLALTE E CONDISCILE CON IL SUGO SERVILE BEN CALDE.
QUESTA RICETTA E’ LA VERSINE CLASSICA, ALCUNE VARIANTI INCLUDONO L’AGGIUNTA DI SALCICCIA O FEGATINI DI POLLO.
SECONDI PIATTI : L’AGNELLO IN TRE VARIANTI
L’AGNELLO, SIMBOLO PASQUALE PER ECCELLENZA, SI PRESTA A VARIE INTERPRETAZIONI, DALLA PIU’ TRADIZIONALE ALLA PIU’ INNOVATIVA.
AGNELLO AL FORNO CON PATATE E ROSMARINO
TASCA DI AGNELLO RIPIENA CON SPINACI E PROSCIUTTO
POLPETTONE D’AGNELLO CON ERBE AROMATICHE
AGNELLO AL FORNO CON PATATE E ROSMARINO: PRANZO DI PASQUA
INGREDIENTI:
1 kg di agnello in pezzi
500 g di patate
1 cipollotto rosso
2 spicchi d’aglio
1/2 bottiglia di vino bianco secco
2-3 rametti di rosmarino
qualche rametto di timo
2 foglie di alloro
5 bacche di ginepro
olio extravergine di oliva
sale
pepe
PREPARAZIONE:
MARINARE L’AGNELLO IN UNA CIOTOLA CON VINO BIANCO, UN CUCCHIAIO D’OLIO, LPAGLIO SCHIACCIATO, IL GINEPRO, L’ALLORO, IL ROSMARINO E IL TIMO.
COPRI LA CIOTOLA CON DELLA PELLICOLA TRASPARENTE, E LASCIA IN FRIGORIFERO A RIPOSARE PER ALMENO 2 ORE, PER FA SI CHE I SAPORI SI FONDANO BENE CON LA CARNE.
SCOLA L’AGNELLO DALLA MARINATURA E TRASFERISCILO IN UNA TEGLIA UNTA CON ABBONDANTE OLIO. DISPONI INTORNO ALL’AGNELLO LE PATATE SBUCCIATE E TAGLIATE IN QUARTI.
PER UN TOCCO DI SAPORE IN PIU’ AGGIUNGI IL CIPOLLOTTO AFFETTATO FINEMENTE E DISTIRBUISCILO IN MODO UNIFORME.
SALATE, PEPAPATE, CONDITE CON L’OLIO E AGGIUNGETE LE ERBE AROMATICHE DELLA MARINATURA.
CUOCI IN FORNO GIA’ CALDO A 200°C PER CIRCA 1 ORA E 15 MINUTI, O FINO A QUANDO L’AGNELLO SARA’ BEN DORATO E LE PATATE MORBIDE E GUSTOSE.
TASCA DI AGNELLO RIPIENA CON SPINACI E PROSCIUTTO
INGREDIENTI:
1 tasca di agnello (circa 1,5 kg)
200 g di spinaci freschi
100 g di prosciutto cotto a fette
2 spicchi d’aglio
1 rametto di rosmarino
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
Fili di spago da cucina
PREPARAZIONE:
PULISCI GLI SPINACI E SBOLLENTALI PER QUALCHE MINUTO IN ACQUA SALATA, POI STRIZZALI BENE E TRITALI GROSSOLANAMENTE.
APRI LA TASCA DI AGNELLO E DISTRIBUISCI ALL’INTERNO UNO STRATO DI SPINACI E SOPRA LE FETTE DI PROSCIUTTO COTTO.
AGGIUNGI SALE, PEPE E UN FILO D’OLIO, POI CHIUDI LA TASCA CON LO SPAGO DA CUCINA.
IN UNA TEGLIA DA FORNO, ADAGIA LA TASCA DI AGNELLO RIPIENA E CONDISCILA CON OLIO, AGLIO SCHIACCIATO E ROSMARINO.
CUOCI IN FORNO PRERISCALDATO A 180°C PER CIRCA 1 ORA E 30 MINUTI, ANNAFFIANDO DI TANTO IN TANTO CON IL SUO FONDO DI COTTURA.
POLPETTONE D’AGNELLO CON ERBE AROMATICHE
INGREDIENTI:
800 gr di agnello macinato
200 gr di pancetta tesa
4 pomodori
2 cipollotti
1 spicchio d’aglio
1 patata grande
1 uovo
1 cucchiaio di erbe aromatiche miste (timo, rosmarino, prezzemolo)
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE:
LESSARE LE PATATE, SBUCCIARLE E SCHIACCIARLE ANCORA CALDE.
MESCOLARE LE PATATE SCHIACCIATE CON L’AGNELLO MACINATO
TRITARE FINEMENTE L’AGLIO E I CIPOLLOTTI E AGGIUNGERLI AL COMPOSTO
UNIRE LE UOVA, IL SALE, IL PEPE E SPOLVERIZZARE CON LE ERBE AROMATICHE
MESCOLARE BENE E DARE ALL’IMPASTO LA FORMA DI UN POLPETTONE
FASCIA IL POLPETTONE CON LE FETTINE DI PANCETTA E LAGA BENE CON DELLO SPAGO DA CUCINA.
TRASFERISCI IL POLPETTONE SU UNA PLACCA FODERATA DI CARTA FORNO SPENNELLATA D’OLIO.
CUOCERE IN FORNO A 200°C PER CIRCA 1 ORA, SPENNELLANDONO DI TANTO IN TANTO CON IL SUO FONDO DI COTTURA.
SFORNARE IL POLPETTONE E LASCIARLO RIPOSARE PER 10 MINUTI PRIMA DI SERVIRLO.
I CONTORNI: PRANZO DI PASQUA
I CONTORNI IDEALI SONO INSALATE FRESCHE E CROCCANTI, ACCOMPAGANTE DA FAVE E ASPARAGI, SENZA DIMENTICARE LE PATATE AL FORNO O I CARCIOFI ALLA ROMANA.
PERFETTI PER COMPLETARE IL MENU’ CON SEMPLICITA’ E GUSTO.
PRANZO DI PASQUA: TERMINIAMO COL DOLCE
LA COLOMBA PASQUALE E LA PASTIERA NAPOLETANA SONO I DOLCI CHE NON POSSONO MANCARE IN UN PRANZO DI PASQUA.
COLOMBA PASQUALE CLASSICA
PASTIERA NAPOLETANA
UOVO DI PASQUA
LA PASTIERA NAPOLETANA
INGREDIENTI:
400 g di farina
200 g di zucchero
200 g di burro o strutto
4 uova
500 g di ricotta vaccina
300 g di grano cotto
200 ml di latte
100 g di canditi (cedro e arancia)
2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio
Scorza grattugiata di limone e arancia
1 pizzico di sale
Zucchero a velo q.b. per guarnire
PREPARAZIONE:
PREPARA LA PASTA FROLLA MESCOLANDO LA FARINA, ZUCCHERO, BURRO UN PIZZICO DI SALE I UOVO FINO A OTTENERE UN IMPASTO OMOGENEO. LASCIA RIPOSARE IN FRIGO.
PER IL RIPIENO, CUOCI IL GRANO COTTO NEL LATTE CON LA SCORZA DI LIMONE E ARANCIA FINO A CHE NON SI ASSORBE TUTTO IL LATTE.
LASCIA RAFFREDDARE IL GRANO E POI MESCOLA CON LA RICOTTA, LE UOVA RIMANENTI, LO ZUCCHERO, I CANDITI E L’ACQUA FIORI D’ARANCIA.
STENDI LA FROLLA IN UNA TEGLIA, VERSA IL RIPIENO E CUOCI A FORNO PRERISCALDATO A 180°C PER CIRCA 1 ORA.
LASCIA RAFFREDDARE E SPOLVERE CON ZUCCHERO A VELO PRIMA DI SERVIRLA.