Blog di Cucina

Maltagliati Con Capesante

Maltagliati Con Capesante

Maltagliati Con Capesante

I maltagliati con capesante rappresentano un piatto raffinato ma al contempo semplice da preparare, ideale per chi desidera portare in tavola un gusto autentico e un tocco di eleganza senza troppa fatica. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nella realizzazione di questa ricetta, che unisce la tradizione della pasta fatta in casa con la delicatezza delle capesante, creando un connubio perfetto per un pranzo o una cena speciale.

Potrebbe anche interessarti:

Filetto di Sogliole al Curry: un Piatto Semplice e Raffinato.

Indice

Che cosa sono i maltagliati?

I maltagliati sono una tipologia di pasta fresca all’uovo, caratterizzata da una forma irregolare e da dimensioni variabili. Il nome “maltagliati” deriva dal fatto che questa pasta è ottenuta ritagliando i bordi della sfoglia di pasta fresca, quelli che rimangono dopo aver preparato altre forme di pasta come tagliatelle o lasagne. In origine erano considerati uno scarto, ma oggi sono apprezzati per la loro rusticità e la capacità di trattenere bene i sughi, perfetti per piatti sia semplici che elaborati.

Le capesante: un ingrediente pregiato

Le capesante sono molluschi dal sapore delicato e leggermente dolce, apprezzati in molte cucine del mondo. In Italia, vengono spesso utilizzate in piatti di mare raffinati grazie alla loro consistenza morbida e al gusto elegante. La loro preparazione richiede attenzione e delicatezza per non rovinarne la consistenza e per esaltare al meglio il loro sapore naturale.

Ingredienti per 4 persone dei Maltagliati Con Capesante

Per la pasta:

  • 300 g di farina 00
  • 3 uova medie
  • Un pizzico di sale

Per il condimento:

  • 12 capesante fresche (senza guscio)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Scorza di limone grattugiata (facoltativa)

Preparazione della pasta maltagliati

  • Preparare l’impasto: Disponi la farina a fontana su una spianatoia pulita, crea un buco al centro e rompi le uova all’interno. Aggiungi un pizzico di sale e inizia a sbattere le uova con una forchetta, incorporando pian piano la farina dai bordi.
  • Impastare: Quando l’impasto inizia a prendere forma, lavora con le mani per almeno 10 minuti fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Se l’impasto risultasse troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina.
  • Far riposare: Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.
  • Stendere la sfoglia: Trascorso il tempo di riposo, stendi l’impasto con il mattarello o con una macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile, di circa 2 mm.
  • Tagliare i maltagliati: Con un coltello affilato, ritaglia la sfoglia in quadrati irregolari di circa 3-4 cm di lato. Non preoccuparti della precisione: l’irregolarità è una caratteristica che rende i maltagliati unici.

Preparazione del condimento con le capesante

  • Pulire le capesante: Se non sono già pulite, rimuovi la parte cornea esterna e il muscolo interno, mantenendo solo il mollusco. Sciacquale rapidamente sotto acqua fredda e asciugale con carta da cucina.
  • Soffriggere l’aglio: In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato. Lascia insaporire a fuoco basso per un paio di minuti, facendo attenzione a non bruciarlo.
  • Cuocere le capesante: Aggiungi le capesante in padella e cuocile per circa 2 minuti per lato, fino a quando saranno leggermente dorate. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
  • Insaporire: Regola di sale e pepe, aggiungi un po’ di prezzemolo tritato e, se ti piace, una grattugiata di scorza di limone per un tocco di freschezza.

Cottura dei Maltagliati Con Capesante

  • Cuocere la pasta: Porta a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Cuoci i maltagliati per pochi minuti, generalmente 2-3 minuti, poiché la pasta fresca cuoce rapidamente. Scolali delicatamente con una schiumarola per evitare di romperli.
  • Saltare la pasta con il condimento: Aggiungi i maltagliati nella padella con le capesante e mescola delicatamente per amalgamare i sapori, facendo insaporire per un altro minuto.
  • Impiattare: Distribuisci i maltagliati con capesante nei piatti, decorando con un’ulteriore spolverata di prezzemolo fresco e, se desideri, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.

Consigli e varianti

  • Aggiunta di verdure: Per un tocco in più, puoi aggiungere dei pomodorini ciliegia tagliati a metà o delle zucchine saltate, che si sposano bene con il sapore delicato delle capesante.
  • Erbe aromatiche: Oltre al prezzemolo, prova a usare timo o erba cipollina per variare il profumo del piatto.
  • Vino da abbinare: Un vino bianco fresco e aromatico come un Vermentino o un Sauvignon Blanc esalterà il sapore del piatto senza sovrastarlo.

Perché scegliere i maltagliati con capesante?

Questo piatto unisce la genuinità della pasta fatta in casa con la raffinatezza di un ingrediente pregiato come le capesante, offrendo un’esperienza culinaria semplice ma d’effetto. È perfetto per chi vuole cimentarsi nella preparazione di una pasta fresca senza complicazioni e per chi ama i sapori del mare.

I maltagliati con capesante sono un piatto che convince sia per il gusto che per la sua preparazione non troppo complessa. Seguendo i passaggi descritti, potrai portare in tavola un primo piatto elegante, ricco di sapore e perfetto per sorprendere i tuoi ospiti o per concederti un momento di piacere culinario. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dalla magia di un piatto tradizionale reinterpretato con un ingrediente di mare pregiato. Buon appetito!

Lascia un commento