Le Seppie con Patate: un Piatto Gustoso
Le seppie con patate rappresentano un classico della cucina mediterranea, un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Questa ricetta unisce la delicatezza delle seppie alla morbidezza delle patate, creando un equilibrio perfetto di consistenze e gusti. In questo articolo vi guiderò passo passo nella preparazione di questo piatto, e vi suggerirò anche alcuni abbinamenti di menù per completare il pasto in modo armonioso.
TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE:
ZUPPA DI PESCE PICCANTE AL PEPERONCINO
Indice
- Ingredienti per 4 persone
- Preparazione: Le Seppie con Patate
- Consigli utili
- Abbinamenti di menù delle Seppie con Patate
- Antipasti
- Primi piatti
- Contorni
- Vini da abbinare con Le Seppie con Patate
- Dolci
Ingredienti per 4 persone
- 800 g di seppie pulite
- 600 g di patate
- 1 cipolla media
- 2 spicchi d’aglio
- 400 ml di passata di pomodoro
- 150 ml di vino bianco secco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Prezzemolo fresco q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Peperoncino (facoltativo)
Preparazione: Le Seppie con Patate
- Pulizia delle seppie
Se avete acquistato le seppie già pulite, potete saltare questo passaggio. In caso contrario, sciacquatele bene sotto acqua corrente, eliminate la sacca dell’inchiostro, gli occhi e il becco, quindi tagliatele a strisce o a pezzi di dimensione media. - Preparazione delle patate
Pelate le patate e tagliatele a cubetti regolari, di circa 2 cm di lato. In questo modo cuoceranno in modo uniforme. - Soffritto
In una padella capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate rosolare la cipolla tritata finemente insieme agli spicchi d’aglio schiacciati. Se amate il piccante, aggiungete un po’ di peperoncino. - Cottura delle seppie
Aggiungete le seppie nella padella e fatele insaporire per qualche minuto, mescolando spesso. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol. - Aggiunta delle patate e del pomodoro
Unite le patate e la passata di pomodoro alle seppie. Mescolate bene, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, o finché le patate saranno tenere e le seppie morbide. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua calda durante la cottura per evitare che il sugo si asciughi troppo. - Regolazione di sale e pepe
Saltate il prezzemolo tritato e regolate di sale e pepe a piacere poco prima di spegnere il fuoco.
Consigli utili
- Per un tocco in più, potete aggiungere qualche oliva nera denocciolata o dei capperi durante la cottura.
- Se preferite una versione più cremosa, aggiungete un cucchiaio di panna da cucina negli ultimi minuti di cottura.
- Le seppie con patate sono ottime anche preparate in anticipo e riscaldate, poiché i sapori si amalgamano ancora meglio.
Abbinamenti di menù delle Seppie con Patate
Per creare un menù bilanciato e gustoso, ecco alcune idee di abbinamenti da proporre insieme alle seppie con patate.
Antipasti
- Insalata di mare: un classico antipasto a base di frutti di mare lessati e conditi con olio, limone e prezzemolo, perfetto per richiamare il sapore del mare.
- Crostini con crema di ceci e rosmarino: un antipasto vegetariano che offre una base neutra e saporita, capace di bilanciare la delicatezza delle seppie.
Primi piatti
- Spaghetti alle vongole: un primo leggero e saporito, che mantiene il tema marino senza appesantire il pasto.
- Risotto al limone e prezzemolo: un piatto fresco e aromatico, che contrasta piacevolmente con la consistenza delle seppie.
Contorni
- Verdure grigliate: zucchine, melanzane e peperoni grigliati e conditi con olio e aglio, per un tocco di freschezza e colore.
- Insalata mista con rucola e pomodorini: un contorno semplice che aggiunge un po’ di croccantezza e acidità .
Vini da abbinare con Le Seppie con Patate
Le seppie con patate si sposano bene con vini bianchi freschi e aromatici, come un Vermentino, un Sauvignon Blanc o un Pinot Grigio. Se preferite il rosso, optate per un vino leggero e poco tannico, come un Chianti giovane.
Dolci
Per concludere il pasto in modo leggero, potete scegliere un dolce a base di frutta, come una macedonia fresca con un tocco di menta o un sorbetto al limone. In alternativa, una torta leggera alle mandorle o una panna cotta con coulis di frutti di bosco sono scelte perfette.
Le seppie con patate sono un piatto semplice da preparare ma ricco di gusto, ideale per chi ama i sapori del mare e la cucina tradizionale mediterranea. Seguendo questa ricetta potrete portare in tavola un piatto genuino e raffinato, perfetto per ogni occasione. Grazie agli abbinamenti suggeriti, potrete creare un menù completo e armonioso, che conquisterà i vostri ospiti dal primo all’ultimo boccone. Buon appetito!