Blog di Cucina

Category Archive : NEWS DALLA CUCINA E NON SOLO

BESTEMMI? PAGHI UNA MULTA

BESTEMMI? PAGHI UNA MULTA

Bestemmi? Paghi una multa. Ecco dove è successo, in un piccolo bar dello sport della provincia di Treviso.

L’iniziativa è partita da un bar della cittadina di Castello di Godego ( Treviso ) gestito da una bella famiglia composta mamma Michela, papà Daniele e dalla figlia Camilla.

Nel bar compare sul bancone una vaso in vetro con scritto un tariffario per le bestemmie che va da 1 a 5 euro.

L’iniziativa partita circa un mese fa, ci tengono a precisare i gestori non è sta fatto per soldi.

Ma per ricordare che la bestemmia è un reato effettivamente perseguibile come illecito.

“Il denaro è solo un pretesto quasi un gioco, per invitare i nostri clienti a stare attenti con le parole e ancor di più con le bestemmie”

L’idea è venuta in mente a nostra figlia Camilla, quando un giorno ha sentito discutere due clienti che continuavano ripetutamente a bestemmiare, accanto a loro erano seduti una mamma col suo bambino.

A quel punto ha pensato che doveva fare qualcosa, “il nostro è locale pubblico dove vengono persone di tutte le età.”

C’è chi viene per stare tranquillo e non vuole essere infastidito dalle bestemmie”.

Il loro esperimento , sta dando dei risultati positivi, e molti clienti di passaggio hanno deciso di sostenere la loro iniziativa in segno di solidarietà anche donando solo 1 euro.

A chi chiede alla giovane Camilla cosa ne farà dei soldi raccolti, lei dice ” verranno dati in beneficenza a una associazione della zona ma precisa che ancora sa quale”.

LA SUPER LUNA STA PER ARRIVARE

LA SUPER LUNA STA PER ARRIVARE

La super luna, soprannominata del raccolto, sta per arrivare. Quando potremmo ammirarla in tutta la sua bellezza?

L’appuntamento della super luna è previsto per il 29 settembre 2023, ma perché è chiamata super luna?

Perché proprio negli ultimi giorni di settembre la luna si troverà ad orbitare nel punto più vicino alla Terra, e le sue dimensioni appariranno molto più grandi rispetto al normale.

Grazie al perigeo cosi si chiama il punto più vicino alla terra,

la luna apparirà più luminosa e grande rispetto al normale e di un colore arancione/rossastra.

La variazione di colore che vedremo, è dovuta per via del maggior strato di atmosfera.

MA PERCHE’ LA SUPER LUNA E’ DETTA DEL RACCOLTO?

Perché è la prima luna piena d’autunno, quella più vicina all’equinozio, che quest’anno è stato il 23 settembre.

La luna detta del raccolto viene celebrata in diverse culture asiatiche, tra cui quella giapponese, coreana e indiana, con diversi celebrazioni commemorative.

MA COME SARA’ IL TEMPO, RIUSCIREMO A VEDERLA?

Al centro nord i cieli saranno per lo più sereni, sgombri da possibili nubi, al sud la situazione sarà un pò diversa, in particolare sulla Calabria e Sicilia potrebbero esserci nubi sparsi, con possibile rovescio e temporali.

Tuttavia si spera in possibili aperture e schiarite, che ci permetteranno di ammirare la super luna del raccolto in tutta la sua bellezza.

ESSELUNGA IL NUOVO SPOT CREA DIVISIONI

ESSELUNGA IL NUOVO SPOT CREA DIVISIONI

Esselunga, il nuovo spot crea divisioni sui social. Il prestigioso marchio torna a far parlare di se. Cosa è successo?

Da lunedì 25 settembre 2023 è andato in onda, sulle varie emittente televisive, il nuovo spot dell’Esselunga, e sono scoppiate subito le prime polemiche.

Lo spot pubblicitario ha come protagonista un bambina che si chiama Emma, dall’apparente età di 5 o 6 anni, che insieme alla mamma si trovano a fare la spesa all’Esselunga.

Per qualche secondo la madre intenta a fare la spesa la perde di vista, e la bambina si aggira da sola nel supermercato.

La madre non vedendola comincia a cercarla e la trova nel reparto frutta e verdura con una pesca in mano.

La bambina convince la madre a farsi comprare quella singola pesca, e la si nota immersa nei suoi pensieri quando vede il frutto passare sul nastro mobile della cassa del supermercato.

L’immagine cambia, la bambina insieme con la madre, a bordo della proprio auto si dirigono verso casa, Emma dal finestrino osserva con nostalgia una famiglia.

Le ultime immagine dello spot riprendono Emma a casa con la madre, che la chiama e le dice che suo padre è arrivato per prenderla. Dall’espressioni della madre si capisce che la coppia è separata.

Emma va incontro al padre tutta felice, a un certo punto toglie dal suo zainetto la pesca e la da al padre dicendogli che gliela manda la mamma. Lui tutto sorpreso si volta verso il balcone.

Lo spot conclude con la frase  “non c’è una spesa che non sia importante”

Apriti cielo sui social sono scoppiata la polemiche c’è chi dice “finalmente viene raffigurata una famiglia reale e non immaginaria” chi invece si mette dalla parte dei bambini sostenendo che la vicenda di Emma “risveglia sofferenze in chi ha provato l’esperienza della separazione”.

  

Esselunga chiarisce che” la storia non riguarda la famiglia e che l’obiettivo è fissato sulle emozioni che si provano quando si fa la spesa” ribadendo “dietro la scelta di ogni prodotto c’è una storia” e il soggetto del film non fa che rappresentare “una delle tante storie di persone che entrano in un supermercato”

L’obiettivo però è fissato sulla spesa, non sui genitori. La spesa “vista attraverso gli occhi e il vissuto di una bambina”. Sarà poi “un gesto, fatto con la semplicità e allo stesso tempo con l’ingegno tipico dei bambini” che “svelerà, istante dopo istante, una storia densa di tenerezza che arriva al cuore e commuove con delicatezza”, conclude il gruppo. 

Se te lo sei perso clicca qui sotto per vedere il video

Video

ALLARME TROPPI GIOVANI IPERTESI.

ALLARME TROPPI GIOVANI IPERTESI.

Allarme troppi giovani ipertesi, è il grido lanciato dalla Società Italiana di Cardiologia (Sic), in occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023.

Nel nostro paese il 14% degli under 35 ( circa 2 milioni ) ha la pressione sopra la norma ( 120/80 mmHg ).

I rischi sono elevati, avere un infarto entro i 50 anni e un ictus prima della pensione.

I dati ci giungono in seguito a uno studio appena pubblicato sugli Annals of Internal Medicine:

“secondo cui essere ipertesi in tarda adolescenza aumenta considerevolmente il rischio cardiovascolare da adulti”.

Queste le raccomandazioni da parte del Sic, per far diminuire il grosso, l’allarme di troppi giovani ipertesi: “iniziare a misurare la pressione già da adolescenti;

Mantenere il giusto peso attraverso una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e cerali integrali e povera di sale, grassi saturi e zuccheri”.

“Fondamentale svolgere almeno 150 minuti alla settimana l’attività fisica e soprattutto evitare fumo e alcol, che danneggiano cuore e vasi”.

“Infine, è opportuno insegnare ai giovani anche una buona gestione dello stress,

che contribuisce a innalzare la pressione ed è un elemento di rischio molto frequente fra i giovani adulti,

spiega Francesco Barillà, dell’Università di Roma Tor Vergata”;

Ottimi consigli, che spesso ci vengono ricordati dai più svariati mezzi d’informazione, che spesso sottovalutiamo, una cosa dobbiamo ricordare, che come impostiamo la nostra vita da giovani, così sarà nella età adulta.

Pensiamoci bene

Patto anti-inflazione: ecco i prodotti scontati

Patto anti-inflazione: ecco i prodotti scontati

Patto anti- inflazione, ecco i prodotti scontati, e i punti vendita aderenti, della grande distribuzione presenti sul territorio nazionale.

A partire dal 1 ottobre 2023 fino al 31 dicembre 2023, sono oltre 25.000 i punti vendita della grande distribuzione che aderiscono al patto anti-inflazione.

I prodotti scontati del 10% riguarderanno beni di prima necessità, gli esperti hanno calcolato un risparmio di 150 euro a famiglia sulla spesa totale.

L’accordo siglato tra la Premier Giorgia Meloni e il Ministro delle Imprese mady Italy a Adolfo Urso, con i  rappresentanti di Confersercenti, Confcommercio e Federdistribuzione, avverrà il 28 settembre. con durata trimestrale.

Indice

PATTO ANTI-INFLAZIONE LE ATTIVITA’ CHE ADERISCONO

Sono bel 25.000 i punti vendita che aderiscono al Patto Anti-inflazione l’elenco inviato al Mimit il 23 settembre comprende:

  • Esselunga
  • Conad
  • Carrefour
  • Pam
  • Lidl
  • Tigre
  • Famila
  • Decò

Oltre le più importati insegne della grande distribuzione, sono presenti anche anche centinaia di piccole attività di vendita al dettaglio, come farmacie e parafarmacie.

QUALI SONO I PRODOTTI SCONTATI

I prodotti scontati del 10%, saranno quelli di prima necessita, contrassegnati da un bollino anti-inflazione, saranno oggetto di una pubblicità progresso finanziata dalla presidenza del Consiglio.

Per i prodotti freschi di è deciso di applicare sconti e promozioni locali, per l’olio d’oliva si potrebbe decidere per un prezzo bloccato.

 Ecco la lista:

  • pasta
  • carne
  • passata di pomodoro
  • zucchero
  • latte
  • uova
  • riso
  • sale
  • farina
  • cereali
  • saponi
  • detergenti
  • pannolini
  • farmaci di largo consumo

Diverse aziende leader nel campo alimentare hanno deciso di aderire all’iniziativa, come la Barilla, Lavazza, Mutti, Nestlé e Ferrero.

Ma sorgono dei dubbi sull’efficacia dell’iniziativa, a causa del caro carburante, che rischiano di mandare in fumo i soldi risparmiati dai consumatori nei supermercati.

L’associazione Assoutenti si è rivolta al Governo affinché intervenga sulle accise dei carburanti.