Blog di Cucina

Category Archive : PRIMI PIATTI

CANNELLONI AI CARCIOFI E RUCOLA

CANNELLONI AI CARCIOFI E RUCOLA

I CANNELLONI SONO UNO DEI PIATTI PIU’ AMATI DELLA TRADIZIONE ITALIANA, OGGI VI PROPONIAMO UNA VARIANTE LEGGERA E GUSTOSA I CANNELLONI RIPIENI DI CARCIOFI E RUCOLA.

QUESTA RICETTA UNISCE IL SAPORE DELICATO DEI CARCIOFI ALLA FRESCHEZZA DELLA RUCOLA, CREANDO UN PIATTO EQUILIBRATO E RICCO DI GUSTO.

UNA VERA ESPOSIONE DI SAPORI GENUINI E RAFFINATI.

DANDO VITA A UN PIATTO BILANCIATO , SAPORITO E PERFETTO PER CHI DESIDERA GUSTARE UN PASTO LEGGERO MA RICCO DI GUSTO.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI ( PER 4 PERSONE ):

  • 12 cannelloni secchi
  • 4 carciofi
  • 100 g di rucola fresca
  • 250 g di ricotta
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva qb
  • Sale e pepe qb
  • 500 ml di besciamella
  • 100 g di mozzarella (facoltativa)

PREPARAZIONE DEI CANNELLONI AI CARCIOFI E RUCOLA

  • INIZIATE PULENDO I CARCIOFI: ELIMINANDO LE FOGLIE ESTERNE PIU’ DURE, TAGLIATE LA PARTE SUPERIORE DELLE FOGLIE E RIMUOVETE LA BARBA INTERNA.

AFFETTATELI SOTTILMENTE E IMMERGETELI IN ACQUA CON SUCCO DI LIMONE PER EVITARE CHE ANNERISCANO.

  • IN UNA PADELLA, SCALDATE UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E FATE ROSOLARE LO SPICCHIO D’AGLIO.

AGGIUNGETE I CARCIOFI SCOLATI E CUOCETELI A FUOCO MEDIO PER CIRCA 10 MINUTI, AGGIUNGETE UN PIZZICO DI SALE E PEPE.

UNA VOLTA COTTI, RIMUOVETE L’AGLIO E LASCIATE RAFFREDDARE.

  • IN UNA CIOTOLA, UNITE I CARCIOFI COTTI, LA RUCOLA TRITATA FINEMENTE, LA RICOTTA E IL PARMIGIANO.

MESCOLATE BENE FINO A OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO. AGGIUSTATE DI SALE E PEPE SECONDO IL VOSTRO GUSTO.

  • CON L’AIUTO DI UN CUCCHIAINO O DI UNA sac à poche, RIEMPITE I CANNELLONI CON IL RIPIENO DI CARCIOFI E RUCOLA.

DISPONETELI IN UNA TEGLIA LEGGERMENTE IMBURRATA O RICOPERTA CON UN SOTTILE STRATO DI BESCIAMELLA.

COTTURA

RICOPRITE I CANNELLONI CON LA BESCIAMELLA, ASSICURANDOVI CHE SIANO BEN COPERTI PER EVITARE CHE SI SECCHINO DURANTE LA COTTURA.

SE DESIDERATE, POTETE AGGIUNGERE QUALCHE CUBETTO DI MOZZARELLA PER UN TOCCO FILANTE.

SPOLVERIZZATE CON UN PO’ DI PARMIGIANO GRATTUGIATO E INFORNATE A 180°C PER CIRCA 25-30 MINUTI, FINO A QUANDO LA SUPERFICIE SARA’ DORATA.

LASCIATE RIPOSARE I CANNELLONI PER QUALCHE MINUTO PRIMA DI SERVIRLI. POTETE DECORARLI CON QULCHE FOGLIA DI RUCOLA FRESCA PER UN TOCCO DI COLORE.

I CONSIGLI DELLO CHEF SUI CANNELLONI AI CARCIOFI E RUCOLA

  • SE PREFERITE, POTETE USARE I CARCIOFI SURGELATI PER VELOCIZZARE LA PREPARAZIONE.
  • PER UNA VERSIONE PIU’ LEGGERA, SOSTITUITE LA BESCIAMELLA TRADIZIONALE CON UNA BESCIAMELLA VEGETALE O CON UNA SALSA A BASE DI YOGURT.

CON QUESTA RICETTA, I CANNELLONI AI CARCIOFI E RUCOLA DIVENTERANNO SICURAMENTE UNO DEI VOSTRI PIATTI PREFERITI.

UNA PIETANZA CHE COMBINA TRADIZIONE E CREATIVITA’. PERFETTA PER STUPIRE I VOSTRI OSPITI CON UN TOCCO DI ORIGINALITA’.

PROVATELA E FATECI SAPERE COME E’ ANDATA!

POTRESTI ANCHE PROVARE:

CARCIOFI FRITTI IN FRIGGITRICE AD ARIA

TORTA SALATA CON CARCIOFI

CESTINI FRITTI DI PATATE E CARCIOFI

CUORI DI CARCIOFI AI FORMAGGI

TIMBALLO DI TORTELLINI

TIMBALLO DI TORTELLINI

IL TIMBALLO DI TORTELLINI E’ UN PIATTO PERFETTO PER LE OCCASIONI SPECIALI UNISCE IL SAPORE DELLA TRADIZIONE ALLA BELLEZZA DI UNA PRESENTAZIONE SCENOGRAFICA.

QUESTO PIATTO, TIPICO DELLA CUCINA ITALIANA, E’ UNA VERA OPERA D’ARTE CULINARIA, CHE RACCHIUDE I SAPORI INTENSI DEI TORTELLINI ALL’INTERNO DI UN GUSCIO CROCCANTE .

Indice

INGREDIENTI:

Per preparare un timballo per 6-8 persone, avrai bisogno di:

  • Per l’involucro di pasta brisée:
  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro freddo
  • 1 pizzico di sale
  • 50 ml di acqua fredda

  • Per il ripieno:
  • 500 g di tortellini (ripieni di carne o ricotta e spinaci, a seconda del gusto)
  • 500 ml di besciamella
  • 150 g di prosciutto cotto a cubetti
  • 150 g di mozzarella a dadini
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • Noce moscata q.b.
  • Sale e pepe q.b.

  • Per spennellare:
  • 1 uovo

PREPARAZIONE DEL TIMBALLO DI TORTELLINI

INZIA PREPARANDO LA PASTA Brisée, CHE FUNGERA’ DA GUSCIO PER IL TIMBALLO.

IN UNA CIOTOLA, MESCOLA LA FARINA CON UN PIZZICO DI SALE. AGGIUNGI IL BURRO FREDDO TAGLIATO A PEZZETTI E LAVORALO FINO AD OTTENERE UN COMPOSTO SABBIOSO.

UNISCI L’ACQUA FREDDA POCO ALLA VOLTA E IMPASTA FINO A FORMARE UN PANETTO LISCIO.

AVVOLGILO NELLA PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIALO RIPOSARE IN FRIGORIFERO PER LAMENO 30 MINUTI

NEL FRATTEMPO, PORTA A EBOLIZIONE UNA PENTOLA DI ACQUA SALATA E CUOCI I TORTELLINI AL DENTE. SCOLALI E METTILI DA PARTE.

IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, MESCOLA I TORTELLINI CON LA BESCIAMELLA, IL PROSCIUTTO COTTO A CUBETTI, LA MOZZARELLA A DADINI E IL PARMIGIANO GRATTUGIATO.

INSAPORISCI CON UN PIZZICO DI NOCE MOSCATA, SALE E PEPE.

PRERISCALDA IL FORNO A 180°C. STENDI LA PASTA Brisée SU UNA SUPERFICIE INFARINATA FINO A OTTENERE UNO SPESSORE DI CIRCA 5 mm.

RIVESTI UNA TEGLIA ROTONDA (PREFIBILMENTE CON FONDO REMOVIBILE) CON LA PASTA, VERSA IL RIPIENO DI TORTELLINI NELLA TEGLIA E LIVELLA LA SUPERFICIE.

CON LA PASTA AVANZATA, RITAGLIA UN DISCO PER COPRIRE IL TIMBALLO. SIGILLA BENE I BORDI E SPENNELLA LA SUPERFICIE CON L’UOVO SBATTUTO PER OTTENERE UNA DORATURA UNIFORME.

INFORNA IL TIMBALLO NEL FORNO PRERISCALDATO E CUOCI PER CIRCA 40-45 MINUTI, O FINO A QUANDO LA SUPERFICIE SARA’ DORATA E CROCCANTE.

LASCIA INTIEPIDIRE LEGGERMENTE PRIMA DI SFORNARE E SERVIRE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

IL TIMBALLO DI TORTELLINI E’ PERFETTO DA SERVIRE COME PIATTO UNICO O COME PORTATA PRINCIPALE IN UN PRANZO FESTIVO.

PUO’ ESSERE ACCOMPAGNATO DA UN’INSALATA LEGGERA O DA UN CONTORNO DI VERDURE GRIGLIATE.

INOLTRE PUO’ ESSERE PREPARATO IN ANTICIPO E RISCALDATO AL MOMENTO DI SERVIRLO, MANTENENDO INTATTI TUTTI I SUOI SAPORI.

LA RICETTA DEL TIMBALLO DI TORTELLINI E’ UN ESEMPIO PERFETTO DI COME LA CUCINA ITALIANA SAPPIA COMBINARE GUSTO, ESTETICA E TRADIZIONE.

PREPARARLO RICHIEDE UN PO’ DI TEMPO E DEDIZIONE, MA IL RISULTATO FINALE RIPAGHERA’ OGNI SFORZO.

PROVALO PER IL PROSSIMO PRANZO IN FAMIGLIA O PER UNA CENA SPECIALE: CONQUISTERA TUTTI AL PRIMO ASSAGGIO!

LASAGNE VEGETARIANE CON VERDURE GRIGLIATE

LASAGNE DI PATATE E ZUCCHINE

LE LASAGNE AI FUNGHI PORCINI

.

GNOCCHETTI CON LE FAVE UN PRIMO PIATTO GUSTOSO

GNOCCHETTI CON LE FAVE UN PRIMO PIATTO GUSTOSO

GLI GNOCCHETTI CON LE FAVE RAPPRESENTANO UN PIATTO TRADIZIONALE DELLA CUCINA ITALIANA, PERFETTO PER CELEBRARE I SAPORI AUTENTICI DELLA PRIMAVERA.

QUESTO PIATTO, SEMPLICE MA RICCO DI GUSTO, E’ IDEALE PER CHI AMA SPERIMENTARE CON INGREDIENTI FRESCHI E DI STAGIONE.

SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARLO!

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 400 g di gnocchetti di patate
  • 300 g di fave fresche (peso senza baccello)
  • 1 cipolla piccola
  • 50 g di pancetta (opzionale, per un tocco saporito)
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Foglie di menta fresca (facoltative, per una nota aromatica)

PREPARAZIONE

  • INZIA SBUCCIANDO LE FAVE DAI BACCELLI. SE DESIDERI UN RISULTATO PIU’ DELICATO PUOI SBOLLENTARLE PER 1-2 MINUTI IN ACQUA BOLLENTE E POI ELIMINARE ANCHE LA PELLICINA ESTERNA.

QUESTO PROCESSO CHIAMATO “SGUSCIATURA”, RENDERA’ LE FAVE PIU’ TENERE E DOLCI.

  • IN UNA PADELLA AMPIA, SCALDA UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E AGGIUNGI LA CIPOLLA TRITATA FINEMENTE.

LASCIALA APPASSIRE A FUOCO DOLCE FINCHE’ NON DIVENTA TRASPARENTE.

SE HAI DECISO DI UTILIZZARE LA PANCETTA, AGGIUNGILA IN QUESTO MOMENTO E LASCIALA ROSOLARE FINO A RENDERLA CROCCANTE.

COTTURA DELLE FAVE E DEGLI GNOCCHETTI

AGGIUNGI LE FAVE NELLA PADELLA CON LA CIPOLLA E LA PANCETTA. REGOLA DI SALE E PEPE, QUINDI LASCIA CUOCERE CIRCA 10 MINUTI, MESCOLANDO DI TANTO IN TANTO.

SE NECESSARIO, AGGIUNGI UN MESCOLO DI ACQUA CALDA PER EVITARE CHE SI ASCIUGHINO TROPPO.

PORTA A BOLLORE UNA PENTOLA D’ACQUA SALATA E CUOCI GLI GNOCCHETTI. RICORDA CHE GLI GNOCCHETTI SONO PRONTI NON APPENA SALGONO A GALLA.

QUINDI FAI ATTENZIONE A NON CUOCERLI TROPPO.

SCOLA GLI GNOCCHETTI E TRASFERISCILI DIRETTAMENTE NELLA PADELLA CON LE FAVE. MESCOLA DELICATAMENTE PER AMALGAMARE I SAPORI.

AGGIUNGENDO UN FILO D’OLIO E, SE NECESSARIO, UN PAIO DI CUCCHIAI DI ACQUA DI COTTURA PER CREARE UNA CREMA LEGGERA.

SERVI GLI GNOCCHETTI BEN CALDI, SPOLVERIZZANDO CON PECORINO GRATTUGIATO E , SE PIACE, QUALCHE FOGLIOLINA DI MENTA FRESCA PER UN TOCCO DI FRESCHEZZA.

CONSIGLI DELLO CHEF

PER UNA VERSIONE VEGETARIANA, PUOI OMETTERE LA PANCETTA E ARRICCHIRE IL PIATTO CON UNA MANCIATA DI PINOLI TOSTATI O SCAGLIE DI MANDORLE.

SE VUOI RENDERE IL PIATTO PIU’ CREMOSO, PUOI AGGIUNGERE UN CUCCHIAIO DI RICOTTA FRESCA POCO PRIMA DI SERVIRE.

GLI GNOCCHETTI CON LE FAVE SONO UN INNO ALLA SEMPLICITA’ E ALLA BONTA’ DELLA CUCINA ITALIANA.

PERFETTI PER UN PRANZO IN FAMIGLIA O UNA CENA TRA AMICI.

CONQUISTERANNO TUTTI CON IL SUO SAPORE GENUINO E AVVOLGENTE. PROVA QUESTA RICETTA E PORTA IN TAVOLA UN PIATTO CHE SA DI PRIMAVERA!

VALORI NUTRIZIONALI DEGLI GNOCCHETTI CON LE FAVE

LE FAVE SONO LEGUMI RICCHI DI PROTEINE VEGETALI, FIBRE, VITAMINE E MINERALI. IN PARTICOLARE, SONO UNA FONTE ECCELLENTE DI:

  • FERRO
  • POTASSIO
  • MAGNESIO

ELEMENTI FONDAMENTALI PER IL BUON FUNZIONALMENTO DELL’ORGANISMO.

CONTENGONO INOLTRE:

  • VITAMINA C
  • VITAMINE DEL GRUPPO B

CHE SUPPORTANO IL SITEMA IMMUNITARIO E IL METABOLISMO,

GRAZIE AL LORO ALTO CONTENUTO DI FIBRE, LE FAVE FAVORISCONO LA SALUTE DELL’APPARATO DIGERENTE, AIUTANDO A REGOLARE LA DIGESTIONE E MANTENERE STABILI I LIVELLI DI ZUCCHERO NEL SANGUE.

INOLTRE, IL LORO APPORTO CALORICO E MODERATO, RENDENDOLE PERFETTE PER CHI SEGUE UNA DIETA BILANCIATA.

GLI GNOCCHETTI, GENERALMENTE PREPARATI CON SEMOLA DI GRANO DURO O PATATE, SONO UNA FONTE PRIMARIA DI CARBOIDRATI COMPLESSI, ESSENZIALI PER FORNIRE ENERGIA AL CORPO.

SE REALIZZATI CON FARINA INTEGRALE O ALTERNATIVE, COME QUELLA DI FARRO O CECI, POSSONO AUMENTARE ULTERIORMENTE IL CONTENUTO DI FIBRE E PROTEINE DEL PIATTO.

UN PIATTO DI GNOCCHETI CON LE FAVE ( CIRCA 250 g ) PUO’ FORNIRE I SEGUENTI VALORI NUTRIZIONALI MEDI:

  • Calorie: 350-400 kcal
  • Carboidrati: 55-60 g
  • Proteine: 12-15 g
  • Grassi: 5-8 g (a seconda dell’uso di oli o condimenti)
  • Fibre: 8-10 g

L’AGGIUNTA DI UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E SPEZIE COME PEPE O FINOCCHIETTO ARRICCHISCE IL PIATTO DI ANTIOSSIDANTI, RENDENDOLO ANCORA PIU’ SALUTARE.

UN CONSIGLIO UTILE E’ QUELLO DI UTILIZZARE FAVE FRESCHE IN STAGIONE, PER ESALTARE IL SAPORE E BENEFICIARE AL MASSIMO DELLE LORO PROPRIETA’ NUTRIZIONALI.

IN ALTERNATIVA, LE FAVE SURGELATE O SECCHE SONO UN’OPZIONE PRATICA E UGUALMENTE VALIDA.

IDEE DI SECONDI E DOLCI PER COMPLETARE IL PASTO

SECONDO PIATTO: OPZIONI LEGGERE E SAPORITE

PER ACCOMPAGNARE GLI GNOCCHETTI CON LE FAVE, E’ CONSIGLIABILE SCEGLIERE UN SECONDO PIATTO CHE NON SOVRASTI IL SAPORE DELICATO DEL PRIMO COME:

  • Filetto di pesce al limone e timo
    Un filetto di orata, spigola o sogliola, cotto al cartoccio con limone e timo, è un’ottima scelta. La freschezza del pesce si sposa perfettamente con il gusto delle fave, creando un equilibrio di sapori.
  • Frittata alle erbe aromatiche
    Una frittata preparata con prezzemolo, basilico e menta è un’alternativa vegetariana semplice ma gustosa. Le erbe aromatiche richiamano i sapori freschi del primo piatto, mantenendo il menu leggero.
  • Petto di pollo al vapore con salsa allo yogurt
    Un petto di pollo cotto al vapore e servito con una salsa leggera a base di yogurt greco, limone ed erba cipollina offre una combinazione delicata e cremosa che si abbina alla perfezione con gli gnocchetti.

DOLCE: FRESCHEZZA E SEMPLICITA’

PER CONCLUDERE IL PASTO IN DOLCEZZA, E IMPORTA OPTARE PER UN DESSERT LEGGERO E FRESCO, CHE NON APPESANTISCA MA CHE LASCI UNA PIACEVOLE SENSAZIONE AL PALATO.

ECCO ALCUNE IDEE:

  • Mousse al limone
    Una mousse al limone è il dessert ideale per chiudere un menu primaverile. La sua acidità e freschezza puliscono il palato, lasciando una nota frizzante.
  • Panna cotta alla menta
    Una panna cotta aromatizzata alla menta, magari decorata con una coulis di frutti di bosco, è una scelta raffinata e delicata, perfetta per completare il pasto.
  • Macedonia di frutta fresca
    Se si desidera un’opzione ancora più leggera, una macedonia preparata con fragole, kiwi, arance e una spruzzata di succo di limone è la soluzione ideale. Per un tocco in più, si può aggiungere una pallina di gelato alla vaniglia.

CHE VINO ABBIANARE AGLI GNOCCHETTI CON LE FAVE?

LA RISPOSTA DIPENDE DALLA PREPARAZIONE E DAGLI INGREDIENTI AGGIUNTIVI, MA CI SONO ALCUNE LINEE GUIDA GENERALI CHE POSSONO AIUTARCI A TROVARE L’ABBINAMENTO PERFETTO.

  • SE LE FAVE SONO LE PROTAGONISTE E NON COMPAIONO INGREDIENTI TROPPO SAPORITI O GRASSI, LA SCELTA IDEALE RICADE SU UN VINO BIANCO FRESCO E AROMATICO.

  • SE GLI GNOCCHETTI CON LE FAVE SONO ARRICCHITI DA INGREDIENTI COME PANCETTA, GUANCIALE O PECORINO, E’ NECESSARIO UN VINO BIANCO PIU’ STRUTTURATO PER BILANCIARE LA COMPLESSITA’ DEL PIATTO.

UN’ALTERNATIVA INTERESSANTE POTREBBE ESSERE UN VINO ROSATO, CHE UNISCE LA FRESCHEZZA DEL BIANCO CON UNA LEGGERA COMPLESSITA’ TIPICA DEI ROSSI.

IN OGNI CASO, LA REGOLA FONDAMENTALE PER UN BUON ABBINAMENTO E’ L’EQUILIBRIO. IL VINO SCELTO NON DEVE SOVRASTARE IL PIATTO, MA ESALTARNE LE CARATTERISTICHE.

CONSIDERATE ANCHE LA STAGIONALITA’: UN PIATTO PRIMAVERILE COME GLI GNOCCHETTI CON LE FAVE SI SPOSA BENE CON VINI FRESCHI E LEGGERI.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

GLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI SONO UN PIATTO PRELIBATO E RAFFINATO, PERFETTO PER STUPIRE I PROPRI OSPITI CON UN’ESPOSIONE DI SAPORI E UNA PRESENZA ELEGANTE.

QUESTO PRIMO PIATTO UNISCE LA DELICATEZZA DEGLI SCAMPI ALLA PARTICOLARITA’ DEGLI SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA.

CREANDO UN CONNUBIO IRRESISTIBILE PER GLI AMANTI DELLA CUCINA DI MARE. SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE QUESTA RICETTA.

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 g di spaghetti al nero di seppia
  • 12 scampi freschi
  • 300 g di pomodorini ciliegino
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

PREPARAZIONE DEGLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

INIZIA PULENDO GLI SCAMPI, RIMUOVI IL CARAPACE E IL FILO INTESTINALE, LASCIANDONE QUALCUNI INTERI PER LA DECORAZIONE FINALE DEL PIATTO.

CONSERVA LE TESTE E I GUSCI, CHE POTRAI UTILIZZARE PER PREPARARE UN FUMETTO DI PESCE, UTILE PER INTENSIFICARE IL SAPORE DEL SUGO.

PREPARA IL FUMETTO ( OPZIONALE ): SE HAI TEMPO, FAI ROSOLARE IN UNA PENTOLA LE TESTE E I GUSCI DEGLI SCAMPI CON UN FILO D’OLIO, UNO SPICCHIO D’AGLIO E QUALCHE GAMBO DI SEDANO.

AGGIUNGI ACQUA E LASCIA CUOCERE PER CIRCA 20-30 MINUTI. FILTRA IL LIQUIDI OTTENUTO E TIENILO DA PARTE.

IN UNA PADELLA CAPIENTE, SCALDA UN PO’ DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CON DUE SPICCHI D’AGLIO LEGGERMENTE SCHIACCIATI.

AGGIUNGI GLI SCAMPI PULITI E LASCIALI ROSOLARE PER UN PAIO DI MINUTI. SFUMA CON IL VINO BIANCO E LASCIA EVAPORARE L’ALCOL.

TAGLIA I POMODORINI A META’ E AGGIUNGILI IN PADELLA. REGOLA DI SALE, PEPE E, SE GRADITO, UN PIZZICO DI PEPERONCINO PER DARE UN TOCCO PICCANTE.

SE HAI PREPARATO IL FUMETTO, AGGIUNGINE QUALCHE MESTOLO PER RENDERE IL SUGO PIU’ SAPORITO. CUOCI A FUOCO MEDIO PER CIRCA 10 MINUTI.

NEL FRATTEMPO, FATE SALTARE GLI SCAMPI INTERI IN UNA PADELLA CON 2-3 CUCCHIAI DI OLIO E UN PO’ DI PREZZEMOLO TRITATO, TENETELI DA PARTE SERVIRANNO ALLA DECORAZIONE FINALE.

COTTURA DELLA PASTA

PORTA A EBOLLIZIONE UNA PENTOLA DI ACQUA SALATA E CUOCI GLI SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA SEGUENDO I TEMPI INDICATI SULLA CONFEZIONE.

SCOLALI AL DENTE E TRASFERISCILI DIRETTAMENTE NELLA PADELLA DEL SUGO.

SALTA GLI SPAGHETTI NEL SUGO PER QUALCHE MINUTO, IN MODO CHE ASSORBANO TUTTI I SAPORI. SE NECESSARIO, AGGIUNGI UN PO’ DI ACQUA DI COTTURA PER AMALGAMARE MEGLIO TUTTO.

IMPIATTA GLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI DECORANDO CON SCAMPI INTERI TENUTI DA PARTE E UNA SPOLVERATA DI PREZZEMOLO FRESCO TRITATO.

COMPLETA CON UN FILO DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA A CRUDO.

CONSIGLI DELLO CHEF SUGLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

  • PER UN TOCCO EXTRA DI SAPORE, PUOI AGGIUNGERE UNA GRATTUGIATA DI SCORZA DI LIMONE NON TRATTATO AL MOMENTO DI SERVIRE.
  • SE PREFERISCI, PUOI ELIMINARE I POMODORINI, LASCIANDO IL PIATTO CON UNA BASE BIANCA, PER ESALTARE ANCORA DI PIU’ IL GUSTO DEGLI SCAMPI.

GLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI SONO UN PIATTO CHE UNISCE ELEGANZA E GUSTO, IDEALE PER UNA CENA SPECIALE O UN’OCCASIONE IMPORTANTE.

PROVA QUESTA RICETTA E LASCIATI CONQUISTARE DALLA SUA BONTA’!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

INSALATA DI PASTA FREDDA POMODORINI E MOZZARELLA

INSALATA DI PASTA FREDDA POMODORINI E MOZZARELLA

QUANDO LE TEMPERATURE SI ALZANO E LA VOGLIA DI CUCINARE DIMINUISCE, L’INSALATA DI PASTA FREDDA CON POMODORINI E MOZZARELLA DIVENTA UNA SOLUZIONE IDEALE.

FRESCA, GUSTOSA E FACILE DA PREPARARE, UN PIATTO SEMPLICE E LEGGERO, PERFETTO PER PRANZI VELOCI, PICNIC E CENE ESTIVE ALL’APERTO.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI

  • 300 g di pasta corta (farfalle, fusilli o penne)
  • 200 g di pomodorini ciliegia o datterini
  • 200 g di mozzarella (puoi usare la mozzarella fresca o quella a bocconcini)
  • Basilico fresco (una decina di foglie)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • (Facoltativo) Olive nere o verdi e una spruzzata di aceto balsamico

PREPARAZIONE DELLA INSALATA DI PASTA

  • PORTARE A BOLLORE UNA PENTOLA D’ACQUA SALATA E CUOCI LA PASTA SEGUENDO I TEMPI INDICATI SULLA CONFEZIONE.

E’ IMPORTANTE NON FARLA SCUOCERE, UNA CONSISTENZA AL DENTE E’ IDEALE PER MANTENERE LA PASTA COMPATTA ANCHE DA FREDDA.

UNA VOLTA COTTA, SCOLALA E PASSALA SOTTO L’ACQUA FREDDA PER FERMERE LA COTTURA E RAFFREDDARLA.

  • LAVA I POMODORINI E TAGLIALI A META’. SE VUOI AGGIUNGERE UN TOCCO DI SAPORE EXTRA, PUOI CONDIRLI CON UN PIZZICO DI SALE E LASCIARLI RIPOSARE PER QUALCHE MINUTO.

TAGLIA LA MOZZARELLA A CUBETTI O UTILIZZA I BOCCONCINI INTERI. LAVA LE FOGLIE DI BASILICO E ASCIUGALE DELICATAMENTE.

  • IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, VERSA LA PASTA FREDDA. AGGIUNGI I POMODORINI, LA MOZZARELLA E LE FOGLIE DI BASILICO SPEZZETTATO A MANO.

CONDISCI CON UN GENEROSO FILO DI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA, UN PIZZICO DI SALE E PEPE A PIACERE.

  • SE DESIDERI UN SAPORE PIU’ DECISO, PUOI AGGIUNGERE OLIVE NERE O VERDI E QUALCHE GOCCIA DI ACETO BALSAMICO.

MESCOLA BENE TUTTI GLI INGREDIENTI, ASSICURATI CHE IL CONDIMENTO SIA DISTRIBUITO UNIFORMEMENTE.

  • COPRI LA CIOTOLA CON PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIA RIPOSARE L’INSALATA IN FRIGORIFERO PER ALMENO 30 MINUTI.

QUESTO PASSAGGIO PERMETTERA’ AI SAPORI DI AMALGAMARSI E RENDERE IL PIATTO ANCORA PIU’ GUSTOSO.

  • TIRA FUORI L’INSALATA DAL FRIGORIFERO POCO PRIMA DI SERVIRLA. PUOI GUARNIRLA CON QUALCHE FOGLUA DI BASILICO FRESCO.

ACCOMPAGNALA CON BICCHIERE DI VINO BIANCO FRESCO O UNA LIMONATA

I CONSIGLI DELLO CHEF

SE VUOI ARRICCHIRE LA RICETTA, PUOI AGGIUNGERE INGREDIENTI COME:

  • TONNO
  • MAIS
  • ZUCCHINE GRIGLIATE
  • DADI DI PROSCIUTTO COTTO

PER UNA VERSIONE PIU’ SALUTARE O ADATTA A CHI HA INTOLLERANZE, PUOI USARE PASTA INTEGRALE O SENZA GLUTINE.

L’INSALATA DI PASTA FREDDA SI CONSERVA IN FRIGORIFERO PER 1-2 GIORNI. ASSICURATI DI COPRIRLA BENE PER EVITARE CHE SI ASCIUGHI.

.

QUESTA INSALATA DI PASTA FREDDA CON POMODORINI E MOZZARELLA E’ UN VERO JOLLY IN CUCINA, SEMPLICE VELOCE E VERSATILE.

PREPARALA PER IL PROSSIMO PRANZO E CONQUISTERAI AMICI E FAMIGLIA CON LA SUA FRESCHEZZA!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI: