Il risotto è uno dei piatti più amati della cucina italiana, apprezzato per la sua cremosità e versatilità. Oggi vi proponiamo una ricetta semplice, fresca e profumata: il risotto al limone e prezzemolo. Questo piatto unisce la delicatezza del limone con l’aroma fresco del prezzemolo, creando un equilibrio perfetto di sapori. Seguiteci in questo articolo per scoprire tutti i passaggi necessari a preparare un risotto che conquisterà il vostro palato e quello dei vostri ospiti.
TI Potrebbe anche Interessare:
Le Seppie con Patate: un Piatto Gustoso
Crostini con Crema di Ceci e Rosmarino: una ricetta completa
Indice
- Ingredienti per 4 persone
- Preparazione del Risotto al Limone e Prezzemolo
- Mantecare il Risotto al Limone e Prezzemolo
- Servire il risotto
- Consigli utili per un risotto perfetto
- Varianti e abbinamenti del Risotto al Limone e Prezzemolo
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di riso Carnaroli o Arborio
- 1 litro di brodo vegetale caldo
- 1 cipolla piccola
- 1 limone non trattato (scorza e succo)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 50 g di burro
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- Un mazzetto di prezzemolo fresco
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione del Risotto al Limone e Prezzemolo
- Preparazione degli ingredienti
Iniziate lavando accuratamente il limone sotto acqua corrente calda. Grattugiate finemente la scorza evitando la parte bianca che è amara, e spremete il succo, filtrandolo per eliminare eventuali semi. Lavate il prezzemolo, asciugatelo con cura e tritatelo finemente. Tritate anche la cipolla in modo molto sottile per farla appassire velocemente.
- Preparazione del brodo
Il brodo vegetale è fondamentale per la buona riuscita del risotto. Potete prepararlo in casa con carote, sedano, cipolla e un pizzico di sale, oppure utilizzare un brodo già pronto, assicurandovi che sia ben caldo prima di iniziare la cottura del riso.
- Rosolare la cipolla
In una casseruola ampia, scaldate l’olio extravergine d’oliva e metà del burro a fuoco medio. Aggiungete la cipolla tritata e fatela appassire senza farla dorare, mescolando spesso per evitare che si bruci.
- Tostare il riso
Versate il riso nella casseruola con la cipolla e alzate leggermente il fuoco. Mescolate con un cucchiaio di legno per far tostare i chicchi, che dovranno diventare traslucidi e leggermente dorati. Questo passaggio è importante perché permette al riso di mantenere la giusta consistenza durante la cottura.
- Sfumare con il succo di limone
Aggiungete il succo di limone al riso tostato e mescolate velocemente per far evaporare l’acidità. Questo passaggio conferisce al risotto una nota fresca e agrumata che lo rende unico.
- Aggiungere il brodo poco alla volta
Iniziate ad aggiungere il brodo caldo al riso, un mestolo alla volta, mescolando spesso. Aspettate che il liquido venga assorbito prima di aggiungere il successivo mestolo. Continuate così per circa 15-18 minuti, o fino a quando il riso sarà cotto al dente.
Mantecare il Risotto al Limone e Prezzemolo
Quando il riso è quasi pronto, spegnete il fuoco e aggiungete il restante burro, il parmigiano grattugiato, la scorza di limone e il prezzemolo tritato. Mescolate energicamente per mantecare il risotto, ottenendo così una consistenza cremosa e avvolgente.
Assaggiate il risotto e regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto. Ricordate che il parmigiano è già salato, quindi fate attenzione a non esagerare.
Servire il risotto
Impiattate il risotto al limone e prezzemolo ancora caldo, decorando con qualche fogliolina di prezzemolo fresco e, se vi piace, una leggera grattugiata di scorza di limone per un tocco di colore e profumo in più.
Consigli utili per un risotto perfetto
- Scegliete un riso di qualità come Carnaroli o Arborio, ideali per risotti grazie alla loro capacità di assorbire liquidi mantenendo la consistenza.
- Tenete sempre il brodo caldo durante la cottura per non interrompere la bollitura e garantire una cottura uniforme.
- Mescolate spesso il risotto per evitare che si attacchi e per favorire il rilascio dell’amido, che dona cremosità.
- Non cuocete troppo il risotto; deve risultare al dente, leggermente consistente sotto i denti.
- La mantecatura con burro e parmigiano è fondamentale per ottenere quella consistenza morbida e vellutata tipica del risotto.
Varianti e abbinamenti del Risotto al Limone e Prezzemolo
Se desiderate un piatto più ricco, potete aggiungere al risotto qualche gambero saltato in padella o dei cubetti di zucchine per un tocco di colore e sapore. Il risotto al limone e prezzemolo si abbina bene a vini bianchi freschi e aromatici come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, che ne esaltano la freschezza e la delicatezza.
Il risotto al limone e prezzemolo è una ricetta semplice ma raffinata, perfetta per chi ama i piatti leggeri ma gustosi. Grazie alla combinazione di ingredienti freschi e alla tecnica di cottura del risotto, otterrete un piatto cremoso, profumato e ricco di sapore. Provate questa ricetta per un pranzo o una cena speciale e lasciatevi conquistare dal suo aroma agrumato e dalla sua texture vellutata.
Buon appetito!




