Blog di Cucina

Giorno: 14 Ottobre 2025

Tortino di Verdure

Come Fare il Tortino di Verdure : Ricetta Autentica e Semplice

Il tortino di verdure è una preparazione versatile, sana e gustosa che può diventare il protagonista di un pranzo o una cena leggeri ma ricchi di sapore. Questa ricetta, semplice da realizzare, si presta a numerose varianti in base alle verdure di stagione e ai gusti personali. In questo articolo scopriremo come preparare un tortino di verdure perfetto, insieme a suggerimenti per abbinare questo piatto con altre portate, vini e dolci, per un menù completo e armonioso.

Potrebbe anche interessarti:

Insalata di Patate con Verdure

SPIEDINI VEGETARIANI

Indice

Ingredienti per il Tortino di Verdure (per 4 persone)

  • 2 zucchine medie
  • 2 carote
  • 1 melanzana piccola
  • 1 peperone rosso
  • 1 cipolla piccola
  • 3 uova
  • 150 ml di panna fresca o panna vegetale per una versione più leggera
  • 100 g di formaggio grattugiato (parmigiano o grana padano)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Erbe aromatiche a piacere (timo, basilico o prezzemolo)
  • Pangrattato q.b. per la superficie

Come Fare il Tortino di Verdure: Procedimento

  • Preparare le verdure: Lavate accuratamente tutte le verdure. Tagliate zucchine, carote, melanzana e peperone a cubetti piccoli o a julienne, a seconda della vostra preferenza. Affettate finemente la cipolla.
  • Saltare le verdure: In una padella ampia, scaldate l’olio extravergine d’oliva e soffriggete la cipolla fino a quando diventa trasparente. Aggiungete le altre verdure e fatele saltare a fuoco medio per circa 10-15 minuti, finché saranno tenere ma non sfatte. Aggiustate di sale e pepe e unite le erbe aromatiche.
  • Preparare il composto del tortino: In una ciotola capiente, sbattete le uova con la panna e il formaggio grattugiato. Unite le verdure saltate e mescolate bene il tutto.
  • Cuocere il tortino: Imburrate una teglia da forno o rivestitela con carta da forno. Versate il composto nella teglia, livellate la superficie con una spatola e cospargete con un po’ di pangrattato per ottenere una crosticina croccante. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o finché il tortino risulterà dorato e ben compatto.
  • Lasciar riposare e servire: Una volta cotto, lasciate riposare il tortino per qualche minuto prima di tagliarlo e servirlo.

Consigli e Varianti

  • Potete arricchire il tortino con aggiunte come cubetti di prosciutto cotto, mozzarella a dadini o altre verdure come spinaci o funghi.
  • Per una versione vegana, sostituite le uova e la panna con un mix di farina di ceci e acqua, e utilizzate formaggi vegetali.
  • Servite il tortino tiepido o a temperatura ambiente, è ottimo anche il giorno dopo.

Abbinamenti con altre portate

Il tortino di verdure è un piatto estremamente versatile e può essere abbinato a diverse portate per creare un menù equilibrato:

  • Antipasto: Un’insalata mista con rucola, radicchio, noci e scaglie di parmigiano. La freschezza dell’insalata contrasta piacevolmente con la morbidezza del tortino.
  • Contorno: Patate al forno aromatizzate con rosmarino o una ratatouille di verdure per un’esplosione di sapori mediterranei.
  • Portata principale: Per un pranzo completo, potete accompagnare il tortino con un secondo leggero, come un petto di pollo alla griglia o un filetto di pesce al vapore con erbe aromatiche.

Abbinamento con il vino

Per valorizzare il sapore delicato ma ricco del tortino di verdure, è fondamentale scegliere un vino che ne esalti le note senza sovrastarle:

  • Vino bianco: Un Vermentino o un Pinot Grigio sono ottime scelte, grazie alla loro freschezza e al profilo aromatico leggero e fruttato.
  • Vino rosato: Un rosato secco, non troppo strutturato, può essere un accompagnamento ideale, soprattutto se il tortino include verdure grigliate o speziate.
  • Vino rosso leggero: Se preferite il vino rosso, optate per un Pinot Nero o un Chianti giovane, che grazie alla loro leggerezza non appesantiscono il piatto.

Dolce da abbinare

Dopo un piatto di tortino di verdure, è consigliabile scegliere un dolce che non sia troppo pesante, per mantenere un equilibrio nel menù:

  • Dolce al cucchiaio: Una mousse allo yogurt con frutti di bosco freschi o una crema leggera al limone sono perfette per concludere il pasto con freschezza e leggerezza.
  • Frutta fresca: Un’insalata di frutta di stagione con un tocco di miele e qualche fogliolina di menta è un’alternativa semplice e salutare.
  • Dolce al forno: Se preferite qualcosa di più sostanzioso, una torta di mele integrale o una crostata di frutta con pasta frolla leggera possono completare splendidamente il menù.

Il tortino di verdure è una ricetta che unisce semplicità e gusto, ideale per chi desidera un piatto sano e nutriente senza rinunciare al piacere della buona cucina. Grazie alla sua versatilità, è possibile adattarlo a diverse esigenze e gusti, creando ogni volta un’esperienza culinaria nuova. Gli abbinamenti suggeriti con altre portate, vini e dolci permettono di comporre un menù completo, equilibrato e armonioso, perfetto per ogni occasione, dal pranzo in famiglia alla cena con ospiti.

Provate questa ricetta e lasciatevi ispirare dalle tante possibilità che il tortino di verdure offre per portare in tavola colore, sapore e benessere. Buon appetito!