Blog di Cucina

Giorno: 26 Settembre 2025

Risotto di Carciofi con Acciughe: un Capolavoro

Risotto di Carciofi con Acciughe: un Capolavoro

Il risotto è uno dei piatti più amati della cucina italiana, grazie alla sua consistenza cremosa e al sapore ricco che può essere arricchito con una grande varietà di ingredienti. Oggi vogliamo proporvi una ricetta che combina la delicatezza dei carciofi con il gusto deciso delle acciughe, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità. Questo risotto di carciofi con acciughe è un piatto che, pur essendo semplice da preparare, conquista per la sua raffinatezza e bontà.

Ti potrebbe anche interessare:

RISOTTO ASPARAGI E CARCIOFI

CON ASPARAGI

RISOTTO CON RADICCHIO E RICOTTA AFFUMICATA.

CON ZUCCA E PROVOLA AFFUMICATA

RISOTTO ALLA PARMIGIANA

RISOTTO DI CAVOLFIORE

AI Funghi : comfort food per eccellenza

ORZOTTO CON ZUCCHINE E GAMBERETTI

Indice

Perché scegliere il risotto di carciofi con acciughe?

I carciofi sono ortaggi preziosi in cucina: ricchi di fibre, antiossidanti e vitamine, sono ottimi per la salute e si prestano a moltissime preparazioni. Il loro sapore leggermente amarognolo si sposa bene con ingredienti dal gusto più deciso, come le acciughe, che aggiungono al piatto una nota sapida e umami, rendendo il risotto molto più interessante.

Questo piatto è perfetto per chi ama sperimentare con i sapori, ma anche per chi cerca una ricetta elegante ma facile da realizzare, ideale per una cena in famiglia o con amici.

Ingredienti per 4 persone del Risotto di Carciofi con Acciughe

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 6 carciofi freschi
  • 6 filetti di acciughe sott’olio
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 litro di brodo vegetale caldo
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 50 g di burro
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Succo di mezzo limone
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento del Risotto di Carciofi con Acciughe

Preparazione dei carciofi

Per prima cosa, pulite i carciofi. Eliminate le foglie esterne più dure, tagliate le punte spinose e divideteli a metà eliminando la “barba” interna con l’aiuto di un cucchiaino. Immergeteli in acqua fredda acidulata con il succo di limone per evitare che anneriscano. Dopo qualche minuto, scolateli e tagliateli a fettine sottili.

Soffritto e acciughe

In una padella capiente, scaldate l’olio extravergine d’oliva con metà del burro. Aggiungete la cipolla tritata finemente e lo spicchio d’aglio intero (che poi toglierete). Fate soffriggere a fuoco dolce fino a quando la cipolla diventa trasparente. Unite i filetti di acciughe e lasciateli sciogliere mescolando con un cucchiaio di legno.

Cottura dei carciofi

Aggiungete i carciofi affettati nella padella e lasciateli insaporire per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete un po’ di brodo per evitare che si attacchino.

Tostatura del riso

Unite il riso ai carciofi e fatelo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente per farlo insaporire bene. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol a fuoco medio.

Cottura del risotto

Iniziate ad aggiungere il brodo caldo poco alla volta, un mestolo alla volta, aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuate a mescolare spesso per evitare che il riso si attacchi. La cottura dovrebbe durare circa 16-18 minuti, ma assaggiate per verificare la consistenza al dente.

Mantecatura

Quando il risotto è pronto, spegnete il fuoco e togliete lo spicchio d’aglio. Aggiungete il burro rimasto e il parmigiano grattugiato. Mescolate energicamente per mantecare il risotto, rendendolo cremoso e lucido. Aggiustate di sale e pepe a piacere.

Consigli per un risotto perfetto

  • Brodo caldo: usate sempre brodo caldo per non interrompere la cottura del riso. Potete preparare un brodo vegetale con carote, sedano, cipolla e qualche aromatica a piacere.
  • Mescolare spesso: mescolare il risotto permette di liberare l’amido del riso, fondamentale per ottenere la giusta cremosità.
  • Scegliere il riso giusto: Carnaroli e Arborio sono i più indicati per il risotto grazie alla loro capacità di assorbire liquidi e mantenere una consistenza perfetta.
  • Pulire bene i carciofi: è importante eliminare le parti dure per evitare che il risotto risulti fibroso.

Varianti della ricetta Risotto di Carciofi con Acciughe

  • Con panna: per un risotto ancora più cremoso potete aggiungere un cucchiaio di panna durante la mantecatura.
  • Con erbe aromatiche: aggiungete prezzemolo fresco tritato o timo per un tocco di freschezza.
  • Versione vegana: sostituite il burro con olio extravergine di oliva e eliminate il parmigiano, oppure usate un formaggio vegano.

Abbinamenti consigliati

Il risotto di carciofi con acciughe si sposa bene con un vino bianco fresco e aromatico, come un Vermentino o un Pinot Grigio. Per un antipasto leggero, potete servire una insalata di stagione condita con un filo d’olio e limone.

Il risotto di carciofi con acciughe è una ricetta che unisce semplicità e gusto in un piatto raffinato. Perfetto per chi ama i sapori mediterranei e desidera portare in tavola un primo piatto che conquista al primo assaggio. Provate a prepararlo seguendo questa guida dettagliata, e sicuramente diventerà uno dei vostri piatti preferiti per le occasioni speciali o per una cena tra amici.

Buon appetito!

Biscotti di Carote e Arance: il dolce incontro che non ti aspetti

Biscotti di Carote e Arance: il dolce incontro che non ti aspetti

Se sei alla ricerca di una ricetta dolce, sana e facile da preparare, i biscotti di carote e arance sono la scelta perfetta. Questi biscotti uniscono la dolcezza naturale delle carote con il profumo agrumato delle arance, creando un mix irresistibile che conquisterà grandi e piccini. In questo articolo ti guiderò passo passo nella preparazione di questi biscotti, spiegandoti ogni dettaglio per ottenere un risultato perfetto anche se non sei un esperto di cucina.

Potrebbe anche interessarti la ricetta:

MUFFIN E BISCOTTI FATTI IN CASA

PASTA FROLLA DOSI A CUCCHIAI

Indice

Perché scegliere i biscotti di carote e arance?

I biscotti di carote e arance sono una valida alternativa ai classici biscotti industriali pieni di zuccheri raffinati e conservanti. Le carote, oltre a donare una consistenza morbida e umida, sono ricche di vitamine e fibre, mentre l’arancia regala freschezza e un profumo unico. Inoltre, questa ricetta è ideale per chi vuole concedersi un dolce senza esagerare con gli zuccheri, dato che si può facilmente modulare la quantità di zucchero o utilizzare dolcificanti naturali.

Ingredienti (per circa 20 biscotti)

  • 200 g di carote grattugiate finemente
  • La scorza grattugiata di 1 arancia biologica
  • 250 g di farina 00 (puoi sostituirla con farina integrale per una versione più rustica)
  • 100 g di zucchero di canna
  • 80 ml di olio di semi (o olio di oliva delicato)
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)
  • Succo di mezza arancia (opzionale, per un gusto più intenso)

Preparazione passo passo dei Biscotti di Carote e Arance

1. Preparare le carote e l’arancia

Inizia lavando bene le carote e grattugiale finemente con una grattugia a fori piccoli. Questo permetterà ai biscotti di avere una consistenza morbida e uniforme. Successivamente, lava l’arancia e grattugia la scorza facendo attenzione a non includere la parte bianca, che è amara. Spremi metà arancia per ricavarne il succo, che potrai aggiungere all’impasto per un sapore più intenso.

2. Mescolare gli ingredienti umidi

In una ciotola capiente, sbatti l’uovo con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’olio di semi e continua a mescolare. Se hai deciso di usare il succo d’arancia, aggiungilo in questa fase. Aggiungi anche la scorza grattugiata e mescola bene per distribuire uniformemente gli aromi.

3. Incorporare le carote

Unisci le carote grattugiate al composto umido e mescola con cura. Le carote devono essere ben incorporate per garantire che ogni biscotto abbia il suo tocco di dolcezza e umidità.

4. Preparare la parte secca

In un’altra ciotola setaccia la farina insieme al lievito, al pizzico di sale e alla cannella (se la usi). Setacciare la farina aiuta a evitare grumi e rende l’impasto più soffice.

5. Unire gli ingredienti secchi a quelli umidi

Aggiungi poco alla volta la farina al composto umido, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo e leggermente appiccicoso. Evita di lavorare troppo l’impasto per non indurire i biscotti.

Diamo forma ai Biscotti di Carote e Arance

Rivesti una teglia con carta forno. Con l’aiuto di un cucchiaio, preleva delle piccole quantità di impasto e disponile sulla teglia, distanziandole di almeno 3 cm perché in cottura si allargheranno leggermente. Se preferisci, puoi dare una forma più regolare ai biscotti premendo leggermente l’impasto con le dita o con il dorso del cucchiaio.

Cottura

Preriscalda il forno a 180°C (modalità statico) e inforna i biscotti per circa 15-18 minuti. Il tempo può variare a seconda del forno, quindi controlla che i bordi siano dorati e che il centro sia cotto ma ancora morbido. Una volta pronti, estrai i biscotti e lasciali raffreddare su una gratella.

Consigli per un risultato perfetto

  • Carote fresche: Utilizza carote fresche e di buona qualità per ottenere una dolcezza naturale che valorizza i biscotti.
  • Arancia biologica: La scorza viene utilizzata interamente, quindi è importante scegliere arance biologiche per evitare residui di pesticidi.
  • Varianti: Puoi arricchire l’impasto con noci tritate, gocce di cioccolato fondente o uvetta per una versione più golosa.
  • Conservazione: Conserva i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 4-5 giorni. Sono perfetti anche da congelare per una conservazione più lunga.

Perché questi biscotti sono ideali per la colazione e la merenda

La combinazione di carote e arancia fornisce energia e vitamine, mentre la presenza di farina e zucchero dà quella giusta carica per iniziare la giornata o per una pausa pomeridiana. Sono ideali da accompagnare con una tazza di tè, caffè o latte vegetale.

I biscotti di carote e arance sono un dolce semplice, sano e gustoso, adatto a chi vuole sperimentare una ricetta diversa dal solito senza rinunciare al sapore. La preparazione è facile e veloce, perfetta anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a qualcosa di fatto in casa. Provali e lasciati conquistare dalla loro fragranza naturale e dalla dolcezza equilibrata!

Buona preparazione e buon appetito!