Blog di Cucina

Mese: Aprile 2025

SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

GLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI SONO UN PIATTO PRELIBATO E RAFFINATO, PERFETTO PER STUPIRE I PROPRI OSPITI CON UN’ESPOSIONE DI SAPORI E UNA PRESENZA ELEGANTE.

QUESTO PRIMO PIATTO UNISCE LA DELICATEZZA DEGLI SCAMPI ALLA PARTICOLARITA’ DEGLI SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA.

CREANDO UN CONNUBIO IRRESISTIBILE PER GLI AMANTI DELLA CUCINA DI MARE. SCOPRIAMO INSIEME COME PREPARARE QUESTA RICETTA.

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 320 g di spaghetti al nero di seppia
  • 12 scampi freschi
  • 300 g di pomodorini ciliegino
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.

PREPARAZIONE DEGLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

INIZIA PULENDO GLI SCAMPI, RIMUOVI IL CARAPACE E IL FILO INTESTINALE, LASCIANDONE QUALCUNI INTERI PER LA DECORAZIONE FINALE DEL PIATTO.

CONSERVA LE TESTE E I GUSCI, CHE POTRAI UTILIZZARE PER PREPARARE UN FUMETTO DI PESCE, UTILE PER INTENSIFICARE IL SAPORE DEL SUGO.

PREPARA IL FUMETTO ( OPZIONALE ): SE HAI TEMPO, FAI ROSOLARE IN UNA PENTOLA LE TESTE E I GUSCI DEGLI SCAMPI CON UN FILO D’OLIO, UNO SPICCHIO D’AGLIO E QUALCHE GAMBO DI SEDANO.

AGGIUNGI ACQUA E LASCIA CUOCERE PER CIRCA 20-30 MINUTI. FILTRA IL LIQUIDI OTTENUTO E TIENILO DA PARTE.

IN UNA PADELLA CAPIENTE, SCALDA UN PO’ DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CON DUE SPICCHI D’AGLIO LEGGERMENTE SCHIACCIATI.

AGGIUNGI GLI SCAMPI PULITI E LASCIALI ROSOLARE PER UN PAIO DI MINUTI. SFUMA CON IL VINO BIANCO E LASCIA EVAPORARE L’ALCOL.

TAGLIA I POMODORINI A META’ E AGGIUNGILI IN PADELLA. REGOLA DI SALE, PEPE E, SE GRADITO, UN PIZZICO DI PEPERONCINO PER DARE UN TOCCO PICCANTE.

SE HAI PREPARATO IL FUMETTO, AGGIUNGINE QUALCHE MESTOLO PER RENDERE IL SUGO PIU’ SAPORITO. CUOCI A FUOCO MEDIO PER CIRCA 10 MINUTI.

NEL FRATTEMPO, FATE SALTARE GLI SCAMPI INTERI IN UNA PADELLA CON 2-3 CUCCHIAI DI OLIO E UN PO’ DI PREZZEMOLO TRITATO, TENETELI DA PARTE SERVIRANNO ALLA DECORAZIONE FINALE.

COTTURA DELLA PASTA

PORTA A EBOLLIZIONE UNA PENTOLA DI ACQUA SALATA E CUOCI GLI SPAGHETTI AL NERO DI SEPPIA SEGUENDO I TEMPI INDICATI SULLA CONFEZIONE.

SCOLALI AL DENTE E TRASFERISCILI DIRETTAMENTE NELLA PADELLA DEL SUGO.

SALTA GLI SPAGHETTI NEL SUGO PER QUALCHE MINUTO, IN MODO CHE ASSORBANO TUTTI I SAPORI. SE NECESSARIO, AGGIUNGI UN PO’ DI ACQUA DI COTTURA PER AMALGAMARE MEGLIO TUTTO.

IMPIATTA GLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI DECORANDO CON SCAMPI INTERI TENUTI DA PARTE E UNA SPOLVERATA DI PREZZEMOLO FRESCO TRITATO.

COMPLETA CON UN FILO DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA A CRUDO.

CONSIGLI DELLO CHEF SUGLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI

  • PER UN TOCCO EXTRA DI SAPORE, PUOI AGGIUNGERE UNA GRATTUGIATA DI SCORZA DI LIMONE NON TRATTATO AL MOMENTO DI SERVIRE.
  • SE PREFERISCI, PUOI ELIMINARE I POMODORINI, LASCIANDO IL PIATTO CON UNA BASE BIANCA, PER ESALTARE ANCORA DI PIU’ IL GUSTO DEGLI SCAMPI.

GLI SPAGHETTI NERI AGLI SCAMPI SONO UN PIATTO CHE UNISCE ELEGANZA E GUSTO, IDEALE PER UNA CENA SPECIALE O UN’OCCASIONE IMPORTANTE.

PROVA QUESTA RICETTA E LASCIATI CONQUISTARE DALLA SUA BONTA’!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

PITTA 'NCHIUSA : LA RICETTA

PITTA ‘NCHIUSA : LA RICETTA

LA CALABRIA E’ UNA TERRA RICCA DI SAPORI, RICETTE TRAMANDATE DI GENERAZIONI IN GENERAZIONI. UNA DI QUESTE E’ SENZA DUBBIO LA “PITTA ‘NCHIUSA”.

UN DOLCE ANTICO CHE RACCONTA LA STORIA E LA CULTURA DI QUESTA REGIONE DEL SUD ITALIA. PREPARATA IN OCCASIONI SPECIALI COME:

  • MATRIMONI
  • FESTE RELIGIOSE
  • E MOMENTI DI FESTA.

ORIGINI DELLA PITTA ‘NCHIUSA

LA PITTA ‘NCHIUSA, CONOSCIUTA ANCHE COME “PITTA ‘MPIGLIATA” IN ALCUNE ZONE DELLA CALABRIA, AFFONDA LE SUE RADICI NELLA TRADIZIONE CONTADINA CALABRESE.

IL NOME STESSO, ” ‘NCHIUSA ” , SIGNIFICA “CHIUSA” O “RIPIEGATA”, E SI RIFERISCE ALLA FORMA CARATTERISTICA DEL DOLCE, CHE RACCHIUDE UN RIPIENO RICCO E PROFUMATO.

QUESTO DOLCE NASCE COME SIMBOLO DI ABBONDANZA E CONDIVISONE, UNENDO INGREDIENTI SEMPLICI MA PREZIOSI.

COME LA FRUTTA SECCA E IL MIELE, CHE ERANO SPESSO CONSIDERATI BENI DI LUSSO.

INGREDIENTI

GLI INGREDIENTI DELLA PITTA ‘NCHIUSA SONO POCHI MA SCELTI CON CURA :

  • Farina: per l’impasto esterno, morbido e friabile.
  • Olio d’oliva: per dare morbidezza e gusto all’impasto.
  • Vino bianco: per arricchire l’impasto con una nota aromatica.
  • Frutta secca: noci, mandorle e uvetta, che costituiscono il cuore del ripieno.
  • Miele: per dolcificare e legare il ripieno.
  • Spezie: cannella e chiodi di garofano, per un tocco di profumo inconfondibile.

PER L’IMPASTO:

  • 1 kg di farina 00
  • 200 ml di olio extravergine di oliva
  • 150 ml di vino bianco
  • 100 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • Acqua tiepida (quanto basta)

PER IL RIPIENO:

  • 300 g di noci tritate
  • 200 g di mandorle tostate e tritate
  • 200 g di uvetta ammollata
  • 200 g di fichi secchi tagliati a pezzetti
  • 100 g di miele
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Buccia grattugiata di 1 arancia non trattata

PREPARAZIONE DELLA PITTA ‘NCHIUSA

PREPARAZIONE DELL’IMPASTO:

IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, SETACCITE LA FARINA E MESCOLATELA CON LO ZUCCHERO E UN PIZZICO DI SALE.

AGGIUNGI L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA E IL VINO BIANCO, INZIANDO A IMPASTARE .

VERSATE POCO ALLA VOLTA L’ACQUA TIEPIDA E CONTINUA A LAVORARE L’IMPASTO FINO A OTTENERE UNA CONSISTENZA LISCIA E ELASTICA.

COPRITE CON UN CANOVACCIO E LASCIATE RIPOSARE PER CIRCA 30 MINUTI.

PREPARZIONE DEL RIPIENO:

IN UNA PADELLA, SCALDATE LEGGERMENTE IL MIELE FINO A RENDERLO FLUIDO.

AGGIUNGETE LE NOCI, LE MANDORLE E I FICHI SECCHI, LA CANNELLA E LA BUCCIA D’ARANCIA. MESCOLATE BENE PER AMALGAMARE TUTTI GLI INGREDIENTI. LASCIATE RAFFREDDARE.

ASSEMBLAGGIO E COTTURA

STENDETE L’IMPASTO IN UNA SFOGLIA SOTTILE E TAGLIATELO IN STRISCIE LARGHE 10 CM. DISPONETE IL RIPIENO AL CENTRO DI OGNI STRISCIA, LASCIANDO I BORDI LIBERI.

RIEMPIEGATE LA PASTA SOPRA IL RIPIENO E SIGILLATE BENE I BORDI, ARROTOLATE LEGGERMENTE LE STRISCIE PER FORMARE UNA SPIRALE A FORMA DI GIRELLA.

DISPONETE LE SPIRALI SU UNA TEGLIA FODERATA CON CARTA FORNO.

PRERISCALDA IL FORNO A 180°C.

INFORNA LA PITTA ‘NCHIUSA E CUOCI PER CIRCA 30-40 MINUTI, FINCHE’ LA SUPERFICIE NON SARA DORATA E CROCCANTE.

SFORNATE E LASCIATE RAFFREDDARE PRIMA DI SERVIRE.

I CONSIGLI DELLO CHEF

LA PITTA ‘NCHIUSA E’ PERFETTA DA GUSTARE CON UN BICCHIERE DI VINO DOLCE O UN LIQUORE CALABRESE COME IL VECCHIO AMARO DEL CAPO.

SI CONSERVA PER DIVERSI GIORNI, MANTENENDO INTATTI IL SUO SAPORE E LA SUA FRAGRANZA.

PROVATELA E LASCIATEVI CONQUISTARE DA QUESTA DELIZIE SENZA TEMPO!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

L'AGNELLO CON PATATE

L’AGNELLO CON PATATE

L’AGNELLO CON LE PATATE E’ UN PIATTO TRADIZIONALE CHE RAPPRESENTA UN CLASSICO DELLA CUCINA MEDITERRANEA, AMATO PER IL SUO SAPORE RICCO E LA SUA SEMPLICITA’.

QUESTA RICETTA E’ PARTICOLARMENTE APPREZZATA DURANTE LE FESTIVITA’, COME LA PASQUA, MA E’ PERFETTA ANCHE PER UN PRANZO DOMENICALE IN FAMIGLIA.

L’AGNELLO E’ UNA CARNE MOLTO UTILIZZATA NELLE CUCINE DI TUTTO IL MONDO, MA NELLA TRADIZIONE ITALIANA ASSUME UN RUOLO SPECIALE.

SOPRATTUTTO NELLE REGIONI DEL SUD CON E SARDEGNA, PUGLIA E SICILIA.

L’ACCOSTAMENTO CON LE PATATE E’ NATO PER ESALTARE IL GUSTO DELLA CARNE CON UN CONTORNO SEMPLICE MA SAPORITO, CHE SI SPOSA PERFETTAMENTE CON I SUCCHI RILASCIATI DURANTE LA COTTURA.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI: L’AGNELLO CON PATATE

GLI INGREDIENTI DI BASE , PER PRERARE L’AGNELLO CON LE PATATE SONO POCHI, MA DEVONO ESSERE DI QUALITA’ PER GARANTIRE IL MASSIMO DEL SAPORE:

  • Agnello: Carne tenera e succosa, ideale per cotture lente.
  • Patate: Preferibilmente a pasta gialla, per mantenere la consistenza durante la cottura.
  • Aromi: Rosmarino, aglio, salvia e timo sono i più utilizzati per insaporire il piatto.
  • Olio extravergine di oliva: Fondamentale per una cottura uniforme e per esaltare i sapori.
  • Vino bianco: Spesso aggiunto per sfumare e arricchire il gusto della carne.

PER 4 PERSONE AVETE BISOGNO:

  • 1 kg di agnello tagliato a pezzi
  • 800 g di patate
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 rametto di timo
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE : L’AGNELLO CON PATATE

  • INIZIA SCIACQUANDO I PEZZI DI AGNELLO SOTTO L’ACQUA CORRENTE E ASCIUGALI CON CARTA DA CUCINA. SE NECESSARIO, ELIMINA EVENTUALI PARTI GRASSE IN ECCESSO.

QUESTO PASSAGGIO AIUTERA’ A RENDERE IL PIATTO PIU’ LEGGERO.

  • PER UN SAPORE PIU’ INTENSO, PUOI MARINARE L’AGNELLO. DISPONI I PEZZI DI CARNE IN UNA CIOTOLA.

AGGIUNGI UN FILO D’OLIO, UNO SPICCHI D’AGLIO SCHIACCIATO, IL ROSMARINO, IL TIMO E PIZZICO DI PEPE.

COPRI CON PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIA RIPOSARE PER ALMENO 1 ORA.

  • SBUCCIA LE PATATE E TAGLIALE A PEZZI NON TROPPO PICCOLI, IN MODO CHE MANTENGANO LA CONSISTENZA DURANTE LA COTTURA.

IMMERGILE IN ACQUA FREDDA PER QUALCHE MINUTO PER ELIMINARE L’AMIDO IN ECCESSO, QUINDI SCOLALE ASCIUGALE BENE.

COTTURA

PRE-RISCALDA IL FORNO A 180°. IN UNA TEGLIA CAPIENTE, DISTRIBUISCI I PEZZI DI AGNELLO E LE PATATE.

CONDISCI CON OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, PEPE, UNO SPICCHIO D’AGLIO TAGLIATO A META’ E QUALCHE RAMETTO DI ROSMARINO.

MESCOLA BENE PER DISTRIBUIRE IL CONDIMENTO IN MODO UNIFORME.

VERSA IL VINO BIANCO SULLA CARNE E INFORNA LA TEGLIA. CUOCI PER CIRCA 50-60 MINUTI, GIRANDO DI TANTO IN TANTO SIA L’AGNELLO CHE LE PATATE .

SE NECESSARIO, AGGIUNGI UN PO’ DI D’ACQUA O BRODO PER EVITARE CHE SI ASCIUGHINO TROPPO.

UNA VOLTA CHE L’AGNELLO SARA’ BEN DORATO E LE PATATE CROCCANTI FUORI E MORBIDE DENTRO, SFORNA IL TUTTO E LASCIA RIPOSARE PER QUALCHE MINUTO.

SERVI IL PIATTO CALDO, ACCOMPAGNATO DI VERDURE FRESCHE O DA UNA SEMPLICE INSALATA.

VARIANTI REGIONALI DELL’AGNELLO CON PATATE

OGNI REGIONE ITALIANA HA LE SUE VARIANTI DI QUESTA RICETTA. IN SARDEGNA, AD ESEMPIO, SI UTILIZZA SPESSO IL MIRTO PER AROMATIZZARE LA CARNE.

NELL’ABRUZZO SI AGGIUNGONO POMODORINI PER UN TOCCO DI FRESCHEZZA.

IN ALCUNE VERSIONI, LA COTTURA AVVIENE IN PENTOLA ANZICHE’ IN FORNO, PER OTTENERE UNA CONSISTENZA MORBIDA E SUCCOSA.

I CONSIGLI DELLO CHEF SULL’AGNELLO CON PATATE

L’AGNELLO CON LE PATATE SI ABBINA PERFETTAMENTE A VINI ROSSI CORPOSI, COME UN CHIANTI O UN MONTEPULCIANO D’ABRUZZO.

PER UN TOCCO IN PIU’, PUOI AGGIUNGERE AL CONDIMENTO DELLE SPEZIE COME LA PAPRIKA DOLCE O IL PEPERONCINO.

SE PREFERISCI UN SAPORE PIU’ DELICATO, OPTA PER L’AGNELLO DA LATTE, CHE HA UNA CARNE PIU’ TENERA.

L’AGNELLO CON LE PATATE, E’ UN ESEMPIO PERFETTO DI COME LA CUCINA ITALIANA SAPPIA TRASFORMARE INGREDIENTI SEMPLICI IN CAPOLAVORI DI GUSTO.

PROVARE QUESTA RICETTA SIGNIFICA IMMERGERSI NELLA CULTURA E NEI SAPORI DELLA NOSTRA TRADIZIONE CULIARIA.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

LA CUDDURA DOLCE DELLA TRADIZIONE PASQUALE

LA CUDDURA DOLCE DELLA TRADIZIONE PASQUALE

LA CUDDURA E’ UN DOLCE TIPICO DELLA TRADIZIONE PASQUALE DEL SUD ITALIA, PARTICOLARMENTE DIFFUSO IN SICILIA E IN ALCUNE ZONE DELLA CALABRIA E DELLA PUGLIA.

CONOSCIUTA ANCHE COME “CUDDHURA”, “CODDURA” O ” ACEDDHU CU L’OVA” A SECONDO DELLA REGIONE, QUESTA DELIZIA SI DISTINGUE PER LA FORMA CARATTERISTICA E PER L’USO DELLE UOVA COME DECORAZIONE.

LA CUDDURA NON SOLO E’ UN DOLCE, MA UN SIMBOLO DI RINASCITA E DI CONVIVIALITA’ PERFETTO PER CELEBRARE LA PASQUA IN FAMIGLIA.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

ORIGINI DELLA CUDDURA

IL TERMINE “CUDDURA” DERIVA DAL GRECO “KULLURA”, CHE SIGNIFICA “CORONA”.

L’USANZA DI PREPARARE DOLCI CON LE UOVA AFFONDA LE SUE RADICI IN ANTICHE TRADIZIONI CONTADINE, DOVE QUESTO ALIMENTO SIMBOLEGGIAVA LA FERTILITA’ E LA VITA.

LE FORMA DELLA CUDDURA POSSONO VARIARE:

  • CIAMBELLE
  • CESTINI
  • COLOMBE
  • E PERSINO BAMBOLE

TUTTE ARRICCHITE DA UOVA INTERE INCASTONATE NELL’IMPASTO.

INGREDIENTI PER LA CUDDURA

ECCO GLI INGREDIENTI NECESSARI PER PREPARARE CIRCA 4-6 CUDDURE:

  • 500 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro (o strutto)
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina (opzionale)
  • Latte q.b.
  • Uova intere (una per ogni cuddura, con guscio) per la decorazione
  • Zuccherini colorati o granella di zucchero

PREPARAZIONE

  • IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, SETACCIA LA FARINA E IL LIEVITO. AGGIUNGI LO ZUCCHERO, IL BURRO MORBIDO A PEZZETTI E LE UOVA.

IMPASTA IL TUTTO CON LE MANI O CON UNA PLANETARIA, AGGIUNGENDO POCO LATTE ALLA VOLTA FINO A OTTENERE UN IMPASTO MORBIDO E OMOGENEO.

  • DIVIDI L’IMPASTO IN PIU’ PORZIONI E CREA LE FORME DESIDERATE: CIAMBELLE, CESTINI O ALTRE FORME CREATIVE.

INCORPORA UN UOVO INTERO CON IL GUSCIO AL CENTRO DI OGNI CUDDURA, FISSANDOLO CON DELLE STRISCIE DI PASTA INCROCIATE.

  • SPENNELLA LA SUPERFICIE DELLA CUDDURA CON UN PO’ DI LATTE O CON UN TUORLO D’UOVO SBATTUTO.

DECORA CON ZUCCHERINI COLORATI O GRANELLA DI ZUCCHERO PER TOCCO FESTOSO.

  • DISPONI LE CUDDURE SU UNA TEGLIA RIVESTITA DI CARTA FORNO E CUOCI IN FORNO PRERISCALDATO A 180°C PER CIRCA 25-30 MINUTI, O FINCHE’ NON SARANNO DORATE.

LA TRADIZIONE DELLA CUDDURA

LA CUDDURA E’ SPESSO PREPARATA IN CASA DALLE FAMIGLIE DURANTE LA SETTIMANA DI PASQUA E REGALATA AD AMICI E PARENTI.

IN ALCUNE TRADIZIONI, LE UOVA INCASTONATE NEL DOLCE VENGONO BENEDETTE IN CHIESA PRIMA DI ESSERE CONSUMATE.

QUESTO DOLCE E’ PERFETTO DA GUSTARE A COLAZIONE O COME DESSERT, ACCOMPAGNATO DA UN BUON CAFFE’ O IN BICCHIERE DI VINO DOLCE.

PREPARARE LA CUDDURA E’ UN’ESPERIENZA CHE UNISCE TRADIZIONE, CREATIVITA’ E SAPORE.

SE NON HAI MAI PROVATO QUESTO DOLCE, LA PASQUA E’ IL MOMENTO IDEALE PER CIMENTARSI NELLA SUA REALIZZAZIONE E PORTARE UN PEZZO DI CULTURA ITALIANA SULLA TUA TAVOLA.

PROVOLA E CONDIVIDI CON NOI LE TUE CREAZIONI: SIAMO SICURI CHE TI CONQUISTERA’!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

INSALATA DI PASTA FREDDA POMODORINI E MOZZARELLA

INSALATA DI PASTA FREDDA POMODORINI E MOZZARELLA

QUANDO LE TEMPERATURE SI ALZANO E LA VOGLIA DI CUCINARE DIMINUISCE, L’INSALATA DI PASTA FREDDA CON POMODORINI E MOZZARELLA DIVENTA UNA SOLUZIONE IDEALE.

FRESCA, GUSTOSA E FACILE DA PREPARARE, UN PIATTO SEMPLICE E LEGGERO, PERFETTO PER PRANZI VELOCI, PICNIC E CENE ESTIVE ALL’APERTO.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI

  • 300 g di pasta corta (farfalle, fusilli o penne)
  • 200 g di pomodorini ciliegia o datterini
  • 200 g di mozzarella (puoi usare la mozzarella fresca o quella a bocconcini)
  • Basilico fresco (una decina di foglie)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • (Facoltativo) Olive nere o verdi e una spruzzata di aceto balsamico

PREPARAZIONE DELLA INSALATA DI PASTA

  • PORTARE A BOLLORE UNA PENTOLA D’ACQUA SALATA E CUOCI LA PASTA SEGUENDO I TEMPI INDICATI SULLA CONFEZIONE.

E’ IMPORTANTE NON FARLA SCUOCERE, UNA CONSISTENZA AL DENTE E’ IDEALE PER MANTENERE LA PASTA COMPATTA ANCHE DA FREDDA.

UNA VOLTA COTTA, SCOLALA E PASSALA SOTTO L’ACQUA FREDDA PER FERMERE LA COTTURA E RAFFREDDARLA.

  • LAVA I POMODORINI E TAGLIALI A META’. SE VUOI AGGIUNGERE UN TOCCO DI SAPORE EXTRA, PUOI CONDIRLI CON UN PIZZICO DI SALE E LASCIARLI RIPOSARE PER QUALCHE MINUTO.

TAGLIA LA MOZZARELLA A CUBETTI O UTILIZZA I BOCCONCINI INTERI. LAVA LE FOGLIE DI BASILICO E ASCIUGALE DELICATAMENTE.

  • IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, VERSA LA PASTA FREDDA. AGGIUNGI I POMODORINI, LA MOZZARELLA E LE FOGLIE DI BASILICO SPEZZETTATO A MANO.

CONDISCI CON UN GENEROSO FILO DI OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA, UN PIZZICO DI SALE E PEPE A PIACERE.

  • SE DESIDERI UN SAPORE PIU’ DECISO, PUOI AGGIUNGERE OLIVE NERE O VERDI E QUALCHE GOCCIA DI ACETO BALSAMICO.

MESCOLA BENE TUTTI GLI INGREDIENTI, ASSICURATI CHE IL CONDIMENTO SIA DISTRIBUITO UNIFORMEMENTE.

  • COPRI LA CIOTOLA CON PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIA RIPOSARE L’INSALATA IN FRIGORIFERO PER ALMENO 30 MINUTI.

QUESTO PASSAGGIO PERMETTERA’ AI SAPORI DI AMALGAMARSI E RENDERE IL PIATTO ANCORA PIU’ GUSTOSO.

  • TIRA FUORI L’INSALATA DAL FRIGORIFERO POCO PRIMA DI SERVIRLA. PUOI GUARNIRLA CON QUALCHE FOGLUA DI BASILICO FRESCO.

ACCOMPAGNALA CON BICCHIERE DI VINO BIANCO FRESCO O UNA LIMONATA

I CONSIGLI DELLO CHEF

SE VUOI ARRICCHIRE LA RICETTA, PUOI AGGIUNGERE INGREDIENTI COME:

  • TONNO
  • MAIS
  • ZUCCHINE GRIGLIATE
  • DADI DI PROSCIUTTO COTTO

PER UNA VERSIONE PIU’ SALUTARE O ADATTA A CHI HA INTOLLERANZE, PUOI USARE PASTA INTEGRALE O SENZA GLUTINE.

L’INSALATA DI PASTA FREDDA SI CONSERVA IN FRIGORIFERO PER 1-2 GIORNI. ASSICURATI DI COPRIRLA BENE PER EVITARE CHE SI ASCIUGHI.

.

QUESTA INSALATA DI PASTA FREDDA CON POMODORINI E MOZZARELLA E’ UN VERO JOLLY IN CUCINA, SEMPLICE VELOCE E VERSATILE.

PREPARALA PER IL PROSSIMO PRANZO E CONQUISTERAI AMICI E FAMIGLIA CON LA SUA FRESCHEZZA!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI: