Blog di Cucina

Mese: Aprile 2025

POLPETTINE DI RICOTTA

POLPETTINE DI RICOTTA

LE POLPETTINE DI RICOTTA SONO UNA RICETTA VERSATILE E LEGGERA. PERFETTA PER CHI CERCA UN’ALTERNATIVA ALLE CLASSICHE POLPETTE DI CARNE.

CON POCHI INGREDIENTI E UNA PREPARAZIONE RAPIDA, QUESTE POLPETTINE SONO IDEALI PER UN ANTIPASTO SFIZIOSO, UN SECONDO PIATTO VEGETARIANO O FINGER FOOD PER APERITIVI E BUFFET.

ECCO COME PREPARARLE FACILMENTE E A CASA!

Indice

INGREDIENTI

Per circa 20 polpettine:

  • 250 g di ricotta fresca
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • 100 g di pangrattato (più un po’ per la panatura)
  • Prezzemolo fresco tritato (a piacere)
  • Noce moscata (una spolverata)
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva (per friggere o per condire, se cotte al forno)

PREPARAZIONE DELLE POLPETTINE DI RICOTTA

IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, MESCOLATE LA RICOTTA CON IL PARMIGIANO, L’UOVO, IL PANGRATTATO E IL PREZZEMOLO TRITATO.

AGGIUNGETE UNA SPOLVERATA DI NOCE MOSCATA, UN PIZZICO DI SALE E UNA MANCIATA DI PEPE. AMALGAMATE IL TUTTO FINO A OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO E LAVORABILE.

SE L’IMPASTO RISULTA TROPPO MORBIDO, AGGIUNGERE UN PO’ DI PANGRATTATO, SE TROPPO ASCIUTTO, UN CUCCHIAIO DI LATTE.

CON LE MANI LEGGERMENTE UMIDE, PRENDETE PICCOLE PORZIONI DI IMPASTO E MODELLATELE A FORMA DI PALLINE.

PASSATELE NEL PANGRATTATO PER CREARE UNA PANATURA CROCCANTE E UNIFORME.

COTTURA

  • FRITTURA: SCALDATE ABBONDATE OLIO IN UNA PADELLA E FRIGGETE LE POLPETTINE FINO A QUANDO SARANNO DORATE E CROCCANTI.

SCOLATELE SU CARTA ASSORBENTE PER ELIMINARE L’ECCESSO DI OLIO.

  • IN FORNO: DISPONETE LE POLPETTINE SU UNA TEGLIA RIVESTITA DI CARTA FORNO, IRRORATE CON UN FILO D’OLIO E CUOCETE IN FORNO PRERISCALDATO A 180°C PER 20 MINUTI.
  • GIRANDOLE A META’ COTTURA PER UNA DORATURA UNIFORME.

LE POLPETTINE DI RICOTTA SONO DELIZIOSE SIA CALDE CHE TIEPIDE. POTETE SERVIRLE SEMPLICI OPPURE ACCOMGNANTE:

  • CON UNA SALSA DI POMODORO FRESCO
  • UNA CREMA DI YOGURT
  • O UNA SALSA AIOLI‘ PER UN GUSTO ANCORA PIU’ DECISO.

I CONSIGLI DELLO CHEF SULLE POLPETTINE DI RICOTTA

  • PER UN TOCCO IN PIU’, AGGIUNGETE ALL’IMPASTO CUBETTI DI PROSCIUTTO COTTO O PANCETTA.
  • POTETE SOSTITUIRE IL PREZZEMOLO CON BASILICO O ERBA CIPOLLINA PER VARIARE IL SAPORE.
  • SE AMATE I SAPORI DECISI, PROVATE A MESCOLARE ALLA RICOTTA UN FORMAGGIO PIU’ SAPORITO, COME IL PECORINO.

LE POLEPETTE DI RICOTTA SONO UNA RICETTA CHE CONQUISTA TUTTI GRANDI E PICCINI.

FACILI E VELOCI DA PREPARARE SONO PERFETTE PER OGNI OCCASIONE E SI PRESTANO A INFINITE PERSONALIZZAZIONI.

PROVALE E LASCIATI CONQUISTARE DALLA LORO BONTA!

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

RISOTTO CON RADICCHIO E RICOTTA AFFUMICATA.

STRUDEL CON CREMA PASTICCERA E RICOTTA

CANNELLONI AI CARCIOFI E RUCOLA

CANNELLONI AI CARCIOFI E RUCOLA

I CANNELLONI SONO UNO DEI PIATTI PIU’ AMATI DELLA TRADIZIONE ITALIANA, OGGI VI PROPONIAMO UNA VARIANTE LEGGERA E GUSTOSA I CANNELLONI RIPIENI DI CARCIOFI E RUCOLA.

QUESTA RICETTA UNISCE IL SAPORE DELICATO DEI CARCIOFI ALLA FRESCHEZZA DELLA RUCOLA, CREANDO UN PIATTO EQUILIBRATO E RICCO DI GUSTO.

UNA VERA ESPOSIONE DI SAPORI GENUINI E RAFFINATI.

DANDO VITA A UN PIATTO BILANCIATO , SAPORITO E PERFETTO PER CHI DESIDERA GUSTARE UN PASTO LEGGERO MA RICCO DI GUSTO.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

INGREDIENTI ( PER 4 PERSONE ):

  • 12 cannelloni secchi
  • 4 carciofi
  • 100 g di rucola fresca
  • 250 g di ricotta
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva qb
  • Sale e pepe qb
  • 500 ml di besciamella
  • 100 g di mozzarella (facoltativa)

PREPARAZIONE DEI CANNELLONI AI CARCIOFI E RUCOLA

  • INIZIATE PULENDO I CARCIOFI: ELIMINANDO LE FOGLIE ESTERNE PIU’ DURE, TAGLIATE LA PARTE SUPERIORE DELLE FOGLIE E RIMUOVETE LA BARBA INTERNA.

AFFETTATELI SOTTILMENTE E IMMERGETELI IN ACQUA CON SUCCO DI LIMONE PER EVITARE CHE ANNERISCANO.

  • IN UNA PADELLA, SCALDATE UN FILO D’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E FATE ROSOLARE LO SPICCHIO D’AGLIO.

AGGIUNGETE I CARCIOFI SCOLATI E CUOCETELI A FUOCO MEDIO PER CIRCA 10 MINUTI, AGGIUNGETE UN PIZZICO DI SALE E PEPE.

UNA VOLTA COTTI, RIMUOVETE L’AGLIO E LASCIATE RAFFREDDARE.

  • IN UNA CIOTOLA, UNITE I CARCIOFI COTTI, LA RUCOLA TRITATA FINEMENTE, LA RICOTTA E IL PARMIGIANO.

MESCOLATE BENE FINO A OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO. AGGIUSTATE DI SALE E PEPE SECONDO IL VOSTRO GUSTO.

  • CON L’AIUTO DI UN CUCCHIAINO O DI UNA sac à poche, RIEMPITE I CANNELLONI CON IL RIPIENO DI CARCIOFI E RUCOLA.

DISPONETELI IN UNA TEGLIA LEGGERMENTE IMBURRATA O RICOPERTA CON UN SOTTILE STRATO DI BESCIAMELLA.

COTTURA

RICOPRITE I CANNELLONI CON LA BESCIAMELLA, ASSICURANDOVI CHE SIANO BEN COPERTI PER EVITARE CHE SI SECCHINO DURANTE LA COTTURA.

SE DESIDERATE, POTETE AGGIUNGERE QUALCHE CUBETTO DI MOZZARELLA PER UN TOCCO FILANTE.

SPOLVERIZZATE CON UN PO’ DI PARMIGIANO GRATTUGIATO E INFORNATE A 180°C PER CIRCA 25-30 MINUTI, FINO A QUANDO LA SUPERFICIE SARA’ DORATA.

LASCIATE RIPOSARE I CANNELLONI PER QUALCHE MINUTO PRIMA DI SERVIRLI. POTETE DECORARLI CON QULCHE FOGLIA DI RUCOLA FRESCA PER UN TOCCO DI COLORE.

I CONSIGLI DELLO CHEF SUI CANNELLONI AI CARCIOFI E RUCOLA

  • SE PREFERITE, POTETE USARE I CARCIOFI SURGELATI PER VELOCIZZARE LA PREPARAZIONE.
  • PER UNA VERSIONE PIU’ LEGGERA, SOSTITUITE LA BESCIAMELLA TRADIZIONALE CON UNA BESCIAMELLA VEGETALE O CON UNA SALSA A BASE DI YOGURT.

CON QUESTA RICETTA, I CANNELLONI AI CARCIOFI E RUCOLA DIVENTERANNO SICURAMENTE UNO DEI VOSTRI PIATTI PREFERITI.

UNA PIETANZA CHE COMBINA TRADIZIONE E CREATIVITA’. PERFETTA PER STUPIRE I VOSTRI OSPITI CON UN TOCCO DI ORIGINALITA’.

PROVATELA E FATECI SAPERE COME E’ ANDATA!

POTRESTI ANCHE PROVARE:

CARCIOFI FRITTI IN FRIGGITRICE AD ARIA

TORTA SALATA CON CARCIOFI

CESTINI FRITTI DI PATATE E CARCIOFI

CUORI DI CARCIOFI AI FORMAGGI

TORTA ALLA COLOMBA

TORTA ALLA COLOMBA

RICICLO GOLOSO DELLA COLOMBA PASQUALE, ZERO SPRECHI, MASSIMO GUSTO CON LA TORTA ALLA COLOMBA.

DURANTE LE FESTE LA COLOMBA E TRA LE PROTAGONISTE SULLE TAVOLE ITALIANE, MA HAI MAI PENSATO DI TRASFORMARE QUESTO DOLCE IN QUALCOSA DI NUOVO?

ENTRA IN SCENA LA TORTA ALLA COLOMBA UN DESSERT CHE UNISCE LA TRADIZIONE ALLA CREATIVITA’.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

CHE COS’E’ LA TORTA ALLA COLOMBA?

LA TORTA ALLA COLOMBA E’ UNA RIVISITAZIONE DELLA CLASSICA COLOMBA PASQUALE, PENSATA PER SFRUTTARE AL MEGLIO EVENTUALI AVANZI.

O PER CREARE UN DOLCE COMPLETAMENTE NUOVO ISPIRATO AI SUOI SAPORI TIPICI.

SI TRATTA DI UNA TORTA MORBIDA E PROFUMATA, CHE PUO’ ESSERE PREPARATA PARTENDO DALLA COLOMBA STESSA.

O RIPRODUCENDONE GLI AROMI CARATTERISTICI, COME QUEGLI DEGLI AGRUMI, DELLA VANIGLIA E DELLE MANDORLE.

INGREDIENTI PER LA TORTA ALLA COLOMBA

PER PREPARARE QUESTA DELIZIA, AVARI BISOGNO DI POCHI E SEMPLICI INGREDIENTI:

  • 300 g di colomba pasquale (avanzi o intera)
  • 3 uova
  • 150 ml di latte
  • 100 g di zucchero
  • 80 g di burro fuso
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Scorza grattugiata di un’arancia biologica
  • Mandorle a lamelle per la decorazione
  • Zucchero a velo per guarnire

PREPARAZIONE

  • TAGLIA LA COLOMBA A PEZZI E METTILA IN UNA CIOTOLA. AGGIUNGI IL LATTE E LASCIA CHE SI AMMORBIDISCA PER QUALCHE MINUTO.

MESCOLA DELICATAMENTE FINO A OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO.

  • IN UN’ALTRA CIOTOLA, SBATTI LE UOVA CON LO ZUCCHERO FINO A OTTENERE UN COMPOSTO CHIARO E SPUMOSO.

AGGIUNGI IL BURRO FUSO E LA SCORZA D’ARANCIA, POI INCORPORA IL COMPOSTO DI COLOMBA E LATTE. MESCOLANDO BENE.

  • SETACCIA IL LIEVITO E AGGIUNGILO AL COMPOSTO, MESCOLA DELICATAMENTE PER EVITARE GRUMI.

VERSA L’IMPASTO IN UNA TORTIERA IMBURRATA E INFARINATA. DECORA LA SUPERFICIE CON MANDORLE A LAMELLE E INFORNA IN FORNO PRERISCALDATO A 180°C PER CIRCA 35-40 MINUTI.

O FINCHE’ LA TORTA NON RISULTA DORATA E BEN COTTA ALL’INTERNO (FAI LA PROVA DELLO STECCHINO).

UNA VOLTA RAFFREDDATA, SPOLVERA LA TORTA CON LO ZUCCHERO A VELO E SERVILA.

I CONSIGLI DELLO CHEF

LA TORTA ALLA COLOMBA NON SOLO E’ UN MODO INTELLIGENTE PER EVITARE SPRECHI, MA E’ ANCHE UN DOLCE VERSATILE E ADATTO A OGNI MOMENTO DELLA GIORNATA.

PUO’ ESSERE SERVITA A COLAZIONE CON UN CAFFE’, COME DESSERT A FINE PASTO O COME MERENDA GOLOSA PER GRANDI E PICCINI.

INOLTRE, E’ UN’OTTIMA IDEA PER SORPRENDERE I TUOI OSPITI CON UNA RIVISITAZIONE ORIGINALE DI UN CLASSICO PASQUALE.

OGNI FETTA DI TORTA ALLA COLOMBA RACCONTA UNA STORIA DI TRADIZIONE E INNOVAZIONE, DI SAPORI AUTENTICI E DELLA VOGLIA DI REINVENTARSI IN CUCINA.

PROVALA E LASCIATI CONQUISTARE DAL GUSTO UNICO. BUON APPETITO!

PASTA FROLLA DOSI A CUCCHIAIO

PASTA FROLLA DOSI A CUCCHIAI

LA PASTA FROLLA E’ UNA DELLE BASI PIU’ VERSATILI E AMATE DELLA PASTICCERIA. PERFETTA PER CROSTATE, BISCOTTI, TARTELLETTE E MILLE ALTRE PREPARAZIONI DOLCI.

MA COSA SUCCEDE SE NON ABBIAMO UNA BILANCIA A PORTATA DI MANO? NESSUN PROBLEMA!

OGGI VI PRESENTIAMO LA RICETTA DELLA FROLLA PREPARATA CON LE DOSI A CUCCHIAI: UN METODO PRATICO, SEMPLICE E ALTRETTANTO DELIZIOSO.

COSA TROVERETE IN QUESTO ARTICOLO:

Indice

PERCHE’ SCEGLIERE LA FROLLA CON DOSI A CUCCHIAIO?

UTILIZZARE I CUCCHIAI COME UNITA’ DI MISURA E’ UN’OTTIMA SOLUZIONE PER CHI DESIDERA RIDURRE I TEMPI DI PREPARAZIONE O PER CHI SI TROVA SENZA BILANCIA.

QUESTO METODO PERMETTE DI OTTENERE UNA FROLLA PERFETTA CON STRUMENTI CHE TUTTI ABBIAMO IN CASA.

INOLTRE, E’ IDEALE PER CHI VUOLE AVVICINARSI ALLA PASTICCERIA IN MODO PIU’ INTUITIVO E MENO “SCIENTIFICO”.

INGREDIENTI

PER PREPARARE LA FROLLA CON LE DOSI A CUCCHIAIO, VI SERVIRANNO:

  • 25 cucchiai di farina (preferibilmente 00)
  • 10 cucchiai di zucchero
  • 7/8 di olio di semi di girasole
  • 3 uova intere
  • 1 pizzico di sale
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • Scorza di limone grattugiata o una bustina di vanillina (facoltativo)

PREPARAZIONE DELLA PASTA FROLLA

  • IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, VERSATE LA FARINA, LO ZUCCHERO E UN PIZZICO DI SALE E IL LIEVITO. MESCOLATE PER AMALGAMARE GLI INGREDIENTI SECCHI.
  • AGGIUNGETE LE UOVA, SE LO DESIDERATE, LA SCORZA DI LIMONE GRATTUGIATA O LA VANILLINA E L’OLIO DI SEMI

IMPASTATE FINO A FORMARE UN PANETTO OMOGENEO, E’ IMPORTANTE NON LAVORARE TROPPO L’IMPASTO PER EVITARE CHE LA FROLLA PERDA LA SUA FRIABILITA’.

  • AVVOLGETE IL PANETTO IN UNA PELLICOLA TRASPARENTE E LASCIATELO RIPOSARE IN FRIGORIFERO PER ALMENO 30 MINUTI.

QUESTO PASSAGGIO E’ FONDAMENTALE PER FAR SI’ CHE LA FROLLA MANTENGA LA SUA CONSISTENZA DURANTE LA COTTURA.

  • UNA VOLTA RAFFREDDATA, STENDETE LA FROLLA CON UN MATTARELLO SU UNA SUPERFICIE LEGGERMENTE INFARINATA.

UTILIZZATELA PER PREPARARE CROSTATE, BISCOTTI O ALTRE CREAZIONI DOLCI. CUOCETE IN FORNO PRERISCALDATO A 180°C PER CIRCA 15-20 MINUTI ( A SECONDO DELLA PREPARAZIONE).

I CONSIGLI DELLO CHEF SULLA PASTA FROLLA

  • FROLLA AL CACAO: AGGIUNGI 5 CUCCHIAI DI CACAO AMARO E RIDUCETE LA QUANTITA DI FARINA A 20 CUCCHIAI.
  • PER UN SAPORE PIU’ RUSTICO: USATE LO ZUCCHERO DI CANNA AL POSTO DELLO ZUCCHERO BIANCO.

LA FROLLA PREPARATA CON LE DOSI A CUCCHIAI E’ LA SOLUZIONE PERFETTA PER CHI DESIDERA UNA RICETTA VELOCE, SENZA RINUNCIARE AL GUSTO E ALLA QUALITA’.

E’ UN METODO CHE SEMPLIFICA LA VITA IN CUCINA, PERMETTENDO DI OTTENERE DOLCI DELIZIOSI IN POCHI PASSI.

PROVATELA E SCOPRITE QUANTO E’ FACILE TRASFORMARE POCHI E SEMPLICI INGREDIENTI IN UN BASE PERFETTA PER LE VOSTRE CREAZIONI DOLCI!

SEGUI LE NOSTRE PAGINE SOCIAL:

FACEBOOK

INSTAGRAM

PINTEREST

X

LINKEDIN

PANE AL CACAO

PANE AL CACAO

QUESTA RICETTA COMBINA IL SAPORE INTENSO DEL CACAO CON LA MORBIDEZZA DEL PANE FATTO IN CASA, CREANDO UN PRODOTTO PERFETTO PER:

  • COLAZIONI
  • MERENDE
  • O MOMENTI DI DOLCE RELAX

Indice

INGREDIENTI

  • 500 g di farina (meglio se tipo 0 o manitoba)
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 100 g di zucchero (opzionale, per un sapore più dolce)
  • 10 g di lievito di birra fresco (o 5 g di lievito di birra secco)
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 50 g di burro ammorbidito (o olio di semi per una versione più leggera)
  • Un pizzico di sale
  • Gocce di cioccolato fondente (facoltative, per un tocco extra goloso)

PREPARAZIONE DEL PANE AL CACAO

  • IN UNA CIOTOLA CAPIENTE, MESCOLATE LA FARINA E IL CACAO SETACCIATI PER EVITARE GRUMI. AGGIUNGI IL SALE O LO ZUCCHERO (SE LO UTILIZZATE).
  • SCIOGLIETE IL LIEVITO DI BIRRA NELLA’ACQUA TIEPIDA E VERSATELO GRADULAMENTE NELLA FARINA IMPASTATE FINO A OTTENERE UN COMPOSTO OMOGENEO.
  • INCORPORATE IL BURRO AMMORBIDITO POCO ALLA VOLTA, CONTINUANDO A IMPASTARE. SE PREFERITE, POTETE UTILIZZARE UNA PLANETARIA PER FACILITARE IL LAVORO.

L’IMPASTO DOVRA’ RISULTARE ELASTICO E FACILMENTE LAVORABILE. SE DESIDERATE AGGIUNGERE LE GOCCE DI CIOCCOLATO, QUESTO E’ IL MOMENTO!

  • FORMATE UNA PALLA CON L’IMPASTO, COPRITE CON UN PANNO UMIDO E LASCIATELO LIEVITARE IN UN LUOGO CALDO PER CIRCA 2 ORE, FINO A QUANDO AVRA’ RADDOPPIATO IL SUO VOLUME.

RIPRENDERE L’IMPASTO SGONFIATELO LEGGERMENTE E DATEGLI LA FORMA CHE PREFERITE: UNA PAGNOTTA, DEI PANINI O UN FILONE. PONETELO SU UNA TEGLIA RIVESTITA DI CARTA FORNO.

  • LASCIATE LIEVITARE IL PANE ANCORA PER CIRCA 30-40 MINUTI.
  • PRERISCALDA IL FORNO A 180°C. CUOCI IL PANE PER CIRCA 30-35 MINUTI, CONTROLLANDO CHE LA SUPERFICIE DIVENTI LEGGERMENTE CROCCANTE.

UNA VOLTA SFORNATO, LASCIATE RAFFREDDARE IL PANE SU UNA GRIGLIA.

I CONSIGLI DELLO CHEF

IL PANE AL CACAO E’ DELIZIOSO DA SOLO, MA POTETE ACCOMPAGNARLO CON MARMELLATA, CREME SPALMABILI O UN SEMPLICEMENTE UN VELO DI BURRO.

E’ PERFETTO ANCHE PER CREARE SANDWICH DOLCI O PER ACCOMPAGNARE UNA TAZZA DI TE’ O CAFFE’.

IL PANE AL CACAO E’ UNA RICETTA SEMPLICE MA SORPRENDENTE, IDEALE PER CHI AMA SPERIMENTARE IN CUCINA.

CON IL SUO MIX DI SAPO RI E LA CONSISTENZA SOFFICE, CONQUISTERA’ IL PALATO DI GRANDI E PICCINI. PROVATELO E LASCIATEVI TENTARE DALLA MAGIA DEL CACAO IN UNA VESTE NUOVA!

SEGUI LE NOSTRE PAGINE SOCIAL:

FACEBOOK

INSTAGRAM

PINTEREST

X

LINKEDIN