Mese: Ottobre 2023

COME VIVERE SANI E A LUNGO

COME VIVERE SANI E A LUNGO

COME VIVERE SANI E A LUNGO LO SPIEGA IL DOTT. GARATTINI, INDICANDO CHE LE MALATTIE NON PIOVANO DAL CIELO, MA TRASCURIAMO I FATTORI DI RISCHIO.

IL FUMO E’ UN FATTORE DI RISCHIO PER BEN 28 MALATTIE,

L’ALCOL E’ CANCEROGENO, MENTRE IL PRINCIPALE FATTORE DI RISCHIO PER LA DEMENZA E LA SOLITUDINE.

IL 50% DEI TUMORI E’ EVITABILE, LE BUONI ABITUDINI DA SEGUIRE SONO DIVERSE, DAL CAMMINARE, MANGIARE POCO, PER ALLUNGARE LA PROSPETTIVA DI VITA.

LA PREVENZIONE E’ FONDAMENTALE PER RIDURRE L’INSORGERE DI DIVERSE PATOLOGIE.

MA LE INDUSTRIE FARMACEUTICHE NON FAVORISCONO LA PREVENZIONE, IL MERCATO E’ IN CONFLITTO CON LA PREVENZIONE.

IL MERCATO CONDANNA MOLTI ANZIANI A PRENDERE TANTE PILLOLE DI CUI DAVVERO NON HANNO BISOGNO.

IMPEDENDOCI DI PENSARE, TANTO PER QUALSIASI PROBLEMA C’E’ IL FARMACO ADATTO, NON PENSANDO ALLA PREVENZIONE.

IN ITALIA SIAMO MOLTO FORTUNATI SIAMO TRA I PAESI EUROPEI PIU’ LONGEVI, 81 ANNI PER GLI UOMINI 85 ANNI PER LE DONNE.

MA QUELLO CHE CI INTERESSA NON E TANTO LA DURATA DI VITA, MA LA DURATA DI VITA SANA.

PUTROPPO CI TROVIAMO AL 15esimo POSTO NELLA GRADUATORIA INTERNAZIONALE, PERCHE’ NEGLI ULTIMI ANNI DELLA VITA ABBIAMO MOLTE MALATTIE .

CHE CI OBBLIGA A PRENDERE UNA CATERBA DI FARMACI, CI SONO PERSONE ANZIANE CHE PRENDONO 15 O 18 FARMACI AL GIORNO.

SENZA SAPERE SE EFFETTIVAMENTE 15 FARMACI SONO MEGLIO DI 10 O 10 SONO MEGLIO DI 5.

METTERE INSIEME TANTI FARMACI, ALLA FINE NON SI SA BENE COSA SUCCEDE, SE ALLA FINE FA BENE O FA MALE, NON ESSERDOCI DEGLI STUDI CERTIFICATI.

TUTTA L’ATTENZIONE DELLA MEDICINA SI E’ CONCENTRATA SULLA CURA DELLE MALATTIE, CHE E’ UNA COSA GIUSTA.

CI SONO STATI DEI PROGRESSI, OGGI SI FA MOLTO MEGLIO RISPETTO A 50 ANNI FA.

PERO’ IL MERCATO VUOLE CRESCERE, E’ PROPRIO PERCHE’ VUOLE CRESCERE, IL MERCATO FA DELLE COSE ANOMALE.

COME VIVERE SANI E A LUNGO LE ANOMALIE DEL MERCATO

ABBASSANDO I LIMITI DELLA NORMALITA, COME AD ESEMPIO IL LIVELLO DI COLESTERO E’ 240 mg PER DECILITRO, BISOGNA TRATTARE CHI SUPERA TALE VALORE.

COME VIVERE SANI E A LUNGO

MA SE SI COMINCIA A DIRE CHE LA NORMALITA’ E’ 220 IL NUMERO DELLE PERSONE DA TRATTARE AUMENTA, SE POI LA NORMALITA’ SCENDE A 200 IL NUMERO AUMENTA ANCORA DI PIU’.

COME VIVERE SANI E A LUNGO

LO STESSO VALE PER I LIVELLI NORMALI DI GLICEMIA, SE FINO A QUALCHE TEMPO FA IL VALORE DI 105 RIENTRAVA NELLA NORMA E SI POTEVA CONTROLLARE CON L’ALIMENTAZIONE , OGGI SI PARLA DI PREGLICEMIA, DA COMINCIARE A TRATTARE.

COME VIVERE SANI E A LUNGO

LO SPESSO POSSIAMO DIRE DEI LIVELLI DELLA PRESSIONE SE I VALORI DI NORMALITA ERANO 140/90, I VALORI ATTUALI SONO STATI PORTATI A 130/80.

QUESTI POCHI ESEMPI FANNO CAPIRE COME IL MERCATO FARMACEUTICO ABBIA UN SOLO SCOPO QUELLO DI ESPANDERE IL PROPRIO MERCATO, MA A QUALE PREZZO.

I CONSIGLI DEL DOTT. GARATINI SONO DI GRANDE MONITO

SE VUOI VEDERE IL VIDEO PER INTERO CLICCA QUI

SE TI INTERESSA PUOI ANCHE LEGGERE

SALIRE LE SCALE FA BENE AL CUORE?

IPERTENSIONE UN CUCCHIAIO IN MENO DI SALE I BENEFICI

MAL DI SCHIENA CAUSE E RIMEDI

MAL DI SCHIENA CAUSE E RIMEDI

MAL DI SCHIENA CAUSE E RIMEDI, trattamenti, errori comuni, consigli utili per prevenirlo. Le differenze acuto e cronico.

Il mal di schiena è un disturbo, che colpisce persone di tutte le età, in molti case è lieve e si risolve da solo.

In altri case persiste, in questo caso è fondamentale consultare un medico per escludere cause più gravi.

Il mal di schiena può essere di due tipi acuto o cronico.

Acuto dura pochi giorni, cronico se la durata supera i 3 mesi, può essere accompagnato da altri sintomi, come intorpidimento, formicolio, debolezza muscolare, e difficoltà di camminare.

Il mal di schiena si può localizzare in alcuni punti specifici come:

il dolore nella parte bassa della schiena ( lombalgia ), nella parte centrale della schiena ( dorsalgia ) e nella parte alta della schiena (cervicalgia ) oppure può interessare tutta la schiena.

Indice

MAL DI SCHIENA LE POSSIBILI CAUSE

Diverse possono essere le cause che portano al mal di schiena ma le più comuni sono:

MAL DI SCHIENA CAUSE E RIMEDI

  1. Traumi alla schiena, una caduta, un infortunio o un incidente possono portare al mal di schiena;
  2. Problemi muscolari o ossei, stiramenti, contratture, ernia del disco, artrite e osteoporosi;
  3. Problemi posturali, una postura scorretta sia quando camminiamo che stiamo seduti può mettere a dura prova la schiena;
  4. Stili di vita sbagliati, il peso eccessivo, fumo e l’abuso di alcol possono aumentare il rischio di mal di schiena;
  5. Malattie croniche, come il diabete o il cancro.

MAL DI SCHIENA GLI ERRORI DA EVITARE

Gli errori comuni che molti fanno quando hanno mal di schiena, che possono peggiorare la situazione e rendere più difficile la guarigione sono:

MAL DI SCHIENA CAUSE E RIMEDI

  1. Restare a letto, spesso si pensa che restare a letto e riposare, sia il modo migliore per guarire dal mal di schiena, il riposo prolungato rischia di indebolire i muscoli della schiena, rendendo difficoltoso riprendere le attività quotidiane;
  2. Assumere farmaci senza consultare il proprio medico, i farmaci da banco come gli antidolorifici e gli antinfiammatori, possono ridurre il dolore, ma è sempre buona abitudine parlarne col medico specie se si hanno altre patologie;
  3. Movimenti bruschi o sforzi eccessivi, è importante fare attenzione quando di portano oggetti pesanti o attività che richiedono uno sforzo eccessivo, questo potrebbe peggiorare il dolore alla schiena;
  4. Non fare esercizio fisico, l’esercizio aiuta a rafforzare la muscolatura, prevenire il dolore, e attenuarlo se è già in corso.
  5. Avere paura del movimento, è importante affrontare la paura del movimento, e iniziare a muoversi gradatamente anche se si avverte il dolore. Se no si finisce in un circolo vizioso, il dolore si aggrava e la persona si muove sempre meno.

MAL DI SCHIENA I RIMEDI

Il mal di schiena va trattato secondo il grado di dolore e gravita ecco si seguito alcuni rimedi:

MAL DI SCHIENA CAUSE E RIMEDI

  1. Essere attivi, il movimento riduce il dolore e migliora l’elasticità;
  2. Farmici, antidolorifici, o antinfiammatori possono ridurre il dolore, ma secondo la gravità il medico potrebbe prescrivere farmaci più forti;
  3. Fisioterapia, i giusti esercizi possono migliorare la flessibilità e rafforzare i muscoli;
  4. Le infiltrazioni  di anestetici locali possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione;
  5. L’intervento chirurgico nei casi più gravi il problema del mal di schiena, può essere trattato con un intervento chirurgico specifico.

MAL DI SCHIENA CAUSE E RIMEDI, MA COME POSSIAMO PREVENIRLO?

I rimedi per prevenire il mal di schiena sono semplici e alla portata di tutti:

camminata

  1. Mantenere una postura corretta, sia quando si sta seduti, o che si cammini è importante mantenere una postura corretta, con la schiena ben dritta e le spalle rilassate;
  2. Fare regolare esercizio fisico, aiuta l’elasticità, rafforza i muscoli della schiena;
  3. Perdere peso, il peso eccessivo può mettere a dura prova la schiena;
  4. Smettere di fumare, il fumo può danneggiare gravemente i dischi intervertebrali della schiena;
  5. Dieta sana, avere una dieta sana ed equilibrata ci aiuta a mantenere una buona salute generale, compresa la salute della schiena.

SE TI INTERESSA PUOI ANCHE LEGGERE

DERMATILLOMANIA CHE COSA E’?

Melanzane con crema di noci e ricotta

Melanzane con crema di noci e ricotta

Melanzane con crema di noci e ricotta, una ricetta golosa, è ricca di tanti ingredienti, ma facile da fare.

L’autunno ci porta la voglia di sperimentare, le classiche melanzane ripiene le abbiamo fatte e rifatte tante volte.

Perché non provare questa variante con la crema di noci e ricotta? Gli ingredienti sono alla portata di tutti e facili da trovare allora via cominciamo.

Indice

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

4 Melanzane grosse e rotonde;

200 gr di Ricotta Fresca;

100 gr di Ricotta Stagionata;

1 spicchio D’aglio;

Una foglia d’Alloro;

50 gr di gherigli di noci già pelati;

1 uovo;

Olio extravergine d’oliva;

Sale qb;

PREPARZIONE melanzane con crema di noci e ricotta

Tagliare l’estremità superiore delle melanzane, svuotarle con un coltellino facendo attenzione a non bucarle. Mettere le melanzane svuotate su una placca da forno, foderata con carta forno, conditele con un filo d’olio e un pizzico di sale e infornare per 20 minuti. Quindi levatele e fatele raffreddare.

Fate scaldare 2 o 3 cucchiai di extravergine d’oliva in una padella con lo spicchio d’aglio e la foglia di alloro. Lasciate insaporire e levate entrambi, unite la polpa di melanzane minuzzata, lasciate cuocere e e mescolate ogni tanto con un cucchiaio di legno.

Una volta che la cottura sarà completata, toglietela dal forno o dalla pentola e mettetela da parte, permettendole di raffreddarsi completamente prima di procedere con i passaggi successivi.

Tritate in modo grossolano i gherigli di noce, in una ciotola mettete 200 gr di ricotta, la ricotta stagionata grattugiata, un uovo, le noci e la polpa di melanzane mescolate e amalgamate bene.

Distribuite il composto nelle melanzane svuotate, irrorate con un filo d’olio e mettete in forno a 200° C per una ventina di minuti, levatele e servitele in tavola.

Se ti interessa puoi anche leggere la ricetta Parmigiana di Melanzane alla Nduja

RIMEDI NATURALI IN BAGNO CONTRO LA MUFFA

RIMEDI NATURALI IN BAGNO CONTRO LA MUFFA

RIMEDI NATURALI IN BAGNO CONTRO LA MUFFA, cosa di può fare per ridurre l’umidità in bagno che porta muffe, e odori sgradevoli?

Una semplice tazza di riso può fare miracoli per combattere l’umidità in bagno.  Questo trucco casalingo è facile da mettere in pratica e può portare notevoli benefici. Ma come funziona?

Basta posizioni una tazza di riso in bagno, questa attira l’umidità in eccesso, riducendo la condensa sulle superfici.

Particolarmente utile in case con scarsa ventilazione. Il riso può contribuire a prevenire la formazione di muffe, che è un problema comune nei bagni, prova a posizionare una tazza di riso e osserva i risultati.

Puoi personalizzare ulteriormente questo trucco aggiungendo alcune gocce di olio essenziale al tuo riso. Gli oli essenziali, possono diffondere profumazioni piacevoli nel tuo bagno.

Il calore e l’umidità del bagno attiveranno il diffusore naturale, rendendo il tuo bagno non solo più asciutto ma anche piacevolmente profumato.

Ecco alcune opzioni;

  • Lavanda: l’olio essenziale di lavanda è noto per le sue proprietà rilassanti. Aggiungendo alcune gocce puoi creare un’atmosfera tranquilla e rilassante nel tuo bagno.
  • Menta: la menta è rinfrescante e stimolante, può rendere il tuo bagno un luogo di freschezza e vitalità.
  • Eucalipto: l’olio essenziale di eucalipto è un ottimo decongestionante e può aiutare a liberare le vie respiratorie. .
  • Arancia: l’aroma degli agrumi è noto per essere energizzante, può trasformare il tuo bagno in un’oasi di vitalità

RIMEDI NATURALI IN BAGNO CONTRO LA MUFFA, CI SONO ALTRE MISURE CHE PUOI PRENDERE?

Ecco alcune che dovresti considerare:

  • Ventilazione adeguata: assicurati che il tuo bagno sia ben ventilato, lascia una finestra aperta durante e dopo la doccia per consentire all’umidità di uscire.
  • Asciugamani e tappeti: assicurati che gli asciugamani e i tappeti in bagno siano asciutti, possono contribuire alla formazione di muffe.
  • Riparazioni tempestive: ripara eventuali perdite d’acqua o crepe nelle pareti o negli angoli del bagno al più presto.
  • Deumidificatore: considera l’uso di un deumidificatore in bagno.
  • Pulizia regolare: pulisci il bagno regolarmente per rimuovere muffe e umidità accumulata.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

L’ACQUA DI RUBINETTO UNA SCELTA SICURA, ECONOMICA?

CROCCHETTE DI PAPATE E SALCICCIA

CROCCHETTE DI PATATE E SALCICCIA

Le Crocchette di patate e salciccia sono un ottimo antipasto.

Si possono servire prima di una bella pizza fatta in casa, golose e saporite, una tira l’altra da provare.

Può diventare un ottimo secondo accompagnato da una ricca insalata.

La ricetta e molto semplice, gli ingredienti da usare possono essere sostituiti, secondo i propri gusti, il cuore della crocchetta a chi piace può essere filante mettendo del buon provolone, o cremoso sostituendolo con dello stracchino.

Preparazione 15 minuti; Cottura 45 minuti; Difficoltà Minima; Costo Economico.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE CROCCHETTE DI PATATE E SALCICCIA

4-5 Patate;

300 gr di Salciccia;

1Uova;

50 gr di Pecorino grattugiato;

1 spicchio D’aglio;

Prezzemolo Tritato;

100 gr di provala tagliata a cubetti ( o stracchino per chi lo desidera cremoso )

Sale e Pepe qb.

PER IMPANARE

100 gr di Farina;

2 Uova;

qb di pane grattugiato;

Sale e Pepe qb;

olio di semi di arachide (per friggere)

PREPARAZIONE

Lavare le patate, con tutta la buccia mettere il tutto in una pentola ricoperte con dell’acqua, fare lessare per almeno 30 minuti.

Nel frattempo in una pagella cuocete la salciccia senza nessun condimento.

Scolate le patate, pelatele, passatele allo schiaccia patate, aggiungete l’aglio e il prezzemolo tritato, il pecorino grattugiato, sale e pepe qb, un uovo e la salciccia.

Amalgamate bene il tutto per ottenere un impasto sodo ed omogeneo, modellate il composto con la forma delle crocchette all’interno di ogn’una mettete un cubetto di provolone.

Sbattere le uova rimaste con un po’ di sale, preparare la farina, e il pane grattugiato ( aggiungere sale e pepe qb)

Passare le crocchette prima nella farina, poi nell’uovo, e infine nel pane grattugiato. Per una panatura più croccante ripetere l’operazione.

Scaldare il un pentola capiente l’olio di semi di arachide, e solo quando sarà bene caldo, immergere le crocchette, girandole ogni tanto fino a quando non risulteranno ben dorate.

Una volta cotte scolarle su della carta assorbente.

Se la ricetta ti è piaciuta metti un bel Like e condividi.

Grazie

SE TI INTERESSA PUOI LEGGERE ANCHE

PATATE SABBIOSE