Blog di Cucina

Mese: Novembre 2025

Torta Leggera alle Mandorle: Profumata e Poco Calorica

Torta Leggera alle Mandorle: Profumata e Poco Calorica

La torta leggera alle mandorle è un dolce perfetto per chi desidera gustare un dessert soffice, profumato e poco calorico. Questa torta si distingue per il sapore delicato delle mandorle, che donano una consistenza morbida e un aroma irresistibile. In questo articolo, ti guiderò passo passo nella preparazione di questa torta, con una ricetta completa e facile da realizzare anche per chi non ha molta esperienza in cucina.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

Biscotti di Carote e Arance: il dolce incontro che non ti aspetti

Torta di Albumi al Caffè

Indice

Perché scegliere una torta leggera alle mandorle?

Le mandorle sono un ingrediente molto nutriente e versatile. Sono ricche di vitamine, minerali e grassi buoni, che aiutano a mantenere il cuore sano e a migliorare la digestione. La torta leggera alle mandorle è ideale per chi vuole concedersi un dolce senza sensi di colpa, poiché utilizza pochi grassi aggiunti e zuccheri moderati, mantenendo comunque un gusto pieno e soddisfacente.

Ingredienti necessari

Per preparare una torta leggera alle mandorle per circa 8-10 persone, avrai bisogno di:

  • 150 grammi di farina di mandorle (mandorle tritate finemente)
  • 100 grammi di farina 00
  • 3 uova medie
  • 120 grammi di zucchero di canna integrale
  • 80 ml di latte scremato o parzialmente scremato
  • 50 ml di olio di semi di girasole (o olio di oliva delicato)
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 grammi)
  • La scorza grattugiata di un limone biologico
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo per decorare (facoltativo)

Strumenti utili

Procedimento passo passo della Torta Leggera alle Mandorle

1. Preparazione degli ingredienti

Inizia preriscaldando il forno a 170°C (modalità statico). Nel frattempo, prepara la teglia: rivestila con carta da forno oppure ungila leggermente con un po’ di olio e spolvera con farina.

Se non hai la farina di mandorle pronta, puoi prepararla facilmente tritando finemente 150 grammi di mandorle pelate e tostate leggermente in padella o forno, facendo attenzione a non bruciarle.

2. Montare le uova con lo zucchero

In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi lo zucchero di canna. Con l’aiuto di una frusta elettrica, monta il composto fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questa operazione è importante perché incorpora aria, rendendo la torta più soffice.

3. Aggiungere gli ingredienti liquidi

Unisci al composto di uova e zucchero il latte e l’olio di semi, continuando a mescolare delicatamente con la frusta o una spatola. Aggiungi anche la scorza grattugiata di limone e un pizzico di sale.

4. Incorporare le farine e il lievito

Setaccia insieme la farina 00 e il lievito per dolci. Aggiungi gradualmente le farine al composto liquido, mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Infine, unisci la farina di mandorle e mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.

5. Versare l’impasto nella teglia

Versa l’impasto nella teglia preparata in precedenza, livellandolo con una spatola. Se vuoi, puoi decorare la superficie con qualche mandorla intera o a lamelle per dare un tocco in più di croccantezza.

Cottura

Inforna la torta nel forno già caldo a 170°C per circa 35-40 minuti. Per verificare la cottura, fai la prova dello stecchino: inseriscilo al centro della torta e se esce asciutto, la torta è pronta.

Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente prima di toglierla dalla teglia. Se ti piace, spolvera la superficie con zucchero a velo per un effetto elegante e goloso.

Consigli per una torta perfetta

  • Mandorle fresche e di qualità: scegli mandorle fresche e possibilmente biologiche per un sapore più intenso.
  • Non eccedere con lo zucchero: la dolcezza deve essere equilibrata per non coprire il gusto naturale delle mandorle.
  • Varianti: puoi aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia o qualche goccia di limoncello per un aroma ancora più ricco.
  • Conservazione: la torta si conserva bene per 2-3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.

Valori nutrizionali indicativi (per porzione) della Torta Leggera alle Mandorle

  • Calorie: circa 200 kcal
  • Proteine: 5 g
  • Grassi: 12 g (di cui grassi buoni provenienti dalle mandorle e olio)
  • Carboidrati: 18 g
  • Fibre: 2 g

Perché questa torta è perfetta per ogni occasione

La torta leggera alle mandorle è ideale per la colazione, per una merenda sana o come dessert dopo un pranzo leggero. La sua leggerezza permette di gustarla senza sensi di colpa, mentre il sapore delle mandorle la rende un dolce raffinato e piacevole per tutte le età.

Preparare una torta leggera alle mandorle non è mai stato così semplice! Con pochi ingredienti genuini e un procedimento facile, potrai portare a tavola un dolce soffice e profumato che conquisterà tutti. Provala e condividi con amici e familiari questo piccolo piacere della cucina fatta in casa.

Buon appetito!